Dobsoniani

Posts written by zanzao

view post Posted: 13/7/2019, 23:07 9° Star Party ADIA, 5 Luglio 2019 - Monge Pollino - Reports osservativi
Introduzione:

Il novilunio di Luglio è ormai tradizionalmente sinonimo dello Star Party ADIA nel luogo osservativo/astrofotografico migliore della zona, ossia nel parco nazionale del Monte Pollino.

In questa edizione finalmente le previsioni meteo a lunga scadenza portavano alta pressione e bel tempo stabile, quindi abbiamo potuto goderci l’attesa senza l’ansia dell’incertezza meteo, anche se negli ultimi anni abbiamo più volte sperimentato cambiamenti last minute con peggioramenti anche quando meno ce lo aspettavamo. Non è stato così questa volta per fortuna, e la serata è stata ottima sotto molti punti di vista.

La cosa che non mi ha entusiasmato durante la vigila è stata la concomitanza dei festeggiamenti locali in occasione della Madonna del Pollino con la previsione dei fuochi d’artificio, traffico, e luci sparse dovute ai vari bivacchi di campeggiatori nella zona.
Io e qualche altro amico stavamo per cambiare destinazione perché a causa del meteo inclemente degli ultimi anni, l’occasione di meteo buono era troppo ghiotta per sfruttare il novilunio pienamente. Però il pensiero di rinunciare ad incontrare tanti astro-amici con cui era da molto che non ci si vedeva ci ha fatto desistere, ed alla fine sono contento perché lo spirito di noi astrofili è quello della condivisione della passione in compagnia. A valle della sessione, confermo che è stata una decisione giusta quella di partecipare allo star party. Oltre ai saluti e chiacchierate varie durante la preparazione degli strumenti, ci sono stati tanti momenti di condivisione al telescopio e la sintonia che si crea è sempre un qualcosa che dà valore aggiunto agli star party.
Aggiungo che siccome ci conosciamo un po’ tutti, abbiamo anche imparato a rispettarci l’un l’altro e non ci sono stati episodi di luci accese o macchine dei partecipanti che vanno e vengono in orari non consoni alle esigenze di chi sta già osservando o fotografando.

Io ho portato sia dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per l’astrofotografia.

In visuale ci siamo divertiti nell’osservazione dei due pianeti Giove e Saturno in prima serata e dei classici di stagione in seconda serata. Ho avuto poco spazio per il mio piano osservativo, ma qualche sfida l'ho voluta affrontare

In astrofotografia, ho dedicato la prima parte della serata al campo di M8-M20-M21. L’anteprima sembra venuto benino, penso di tirar fuori qualcosa di bello. Poi ho fotografato M 17 e infine M 27. Ho buone aspettative, vediamo se riesco a processarle per benino.


Report di dettaglio

Riporto di seguito le note osservative prese sul campo.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).

- Giove presentava la grande Macchia Rossa in transito e numerosi dettagli nelle bande che nei momenti di calma atmosferica offriva un’ottima visione (seeing buono nonostante la posizione bassa in questa opposizione gioviana).

- Saturno affascinante con i tre settori degli anelli e la schiera di satelliti (Titano, Dione, Rea, Teti ed Encelado).

- Inizio osservazione deepsky ore 23:20, dopo breve visione dei pianeti Giove e Saturno e dopo il tramonto della Luna. Letture sqm: zenit 21,42; S ed E in zona Via Lattea 21,20; N e W 21,30

- NGC 6357 (mag. 10), Nebulosa Guerra e Pace in Scorpione
Osservata con dobson 30cm di Walter. Appare ben staccata dal fondo cielo la zona centrale della nebulosa in un bel campo stellare, piccola e di forma allungata in direzione EO sopra al gruppetto di “stelline” che costituisce l’ammasso aperto Pismis 24 (mag. 9,6). Il filtro UHC migliora il contrasto mentre il filtro OIIIl a rende più bella, netta e tondeggiante con zona centrale schiacciata. Le zone periferiche della nebulosa, lontane dalla zona centrale descritta, non si staccano rispetto al fondo cielo che comunque non è omogeneo essendo in piena Via Lattea. A proposito delle “stelline” di Pi 24, le virgolette sono davvero opportune visto che si tratta di stelle tra le più massicce conosciute (superiore al limite di Eddington!).

- NGC 6334 (mag. 10,0), Nebulosa Zampa di Gatto in Scorpione
Osservata con dobson 30cm di Walter. Ho avuto qualche difficoltà a trovare la zona precisa vista la bassa altezza sull’orizzonte, poi mentre stavo per desistere ecco che appare nell’oculare. Vista con filtro UHC ed oculare 20mm, appare divisa in tre zone tondeggianti non molto estese ma che occupano una buona parte del campo visivo, forse ce n’è una quarta più piccola e debole. Le nebulosità si staccano con difficoltà dal fondo cielo. Non ho provato col filtro OIII.

- Pal 10 (mag. 13.2), ammasso globulare in Freccia
Estremamente difficile, col 9mm (278x) ho forse intuito una debole zona nebulosa circolare.

- M 30 (mag. 7,2), ammasso globulare in Capricorno
Osservato in gruppo. Bellissimo con le sue tre catenine principali di stelline che cadevano in verticale e lo facevano somigliare alla testa del capitano Davy Jones dei Piarti dei Caraibi, quello con la testa di polpo per capirci. L’alone appare ampio, risolto in deboli stelline, il nucleo è luminoso fa da sfondo a numerose stelline in primo piano. Sopra al nucleo appare un arco più scuro. Poco oltre il bordo E appare un raggruppamento di stelline tondeggiante che sembra legato al globulare visto che le stelline hanno la stessa luminosità di quelle dell’alone.

- Pal 12 (mag. 12,0), ammasso globulare in Capricorno
Visto in modo instabile ed incerto. Col 6,5mm (385x) forse intuisco un piccolo pallino nebuloso tondo al limite della visibilità. Non avrei visto niente se non stessi cercando qualcosa in quel punto.

- Gruppetto di galassie in Acquario NGC 7184 (mag. 10.8 ), NGC 7180 (mag. 12,6) e NGC 7185 (mag. 12,5)
Giacché ero in zona ho osservato questo gruppetto già osservato in passato. NGC 7184 con oculare 40mm 20mm appare facile, di forma allungata in direzione EO con rapporto 1:3 o 1:4 in distolta. Il nucleo è più luminoso di forma ovale con asse non parallelo a quello dell’alone circostante ma inclinato. Poco sotto appaiono facili ma piccole due galassiette: NGC 7180, più piccola e luminosa rispetto all’altra con bel nucleo in evidenza e NGC 7185 poco più estesa ma più debole e anch’essa con nucleo più condensato.

- Osservazione di gruppo per i seguenti classici di stagione: M 8+NGC 6530, M 20, M 21, M 17, M 13.

- Abell 72 (mag. 12,7), nebulosa planetaria in Delfino.
Non vista. La continuo a tenere tra gli obiettivi per quando sarò lontano dagli star party e potrò dedicarmi alle sfide con più calma.

- NGC 7009 (mag. 7,8 ), Nebulosa Saturno in Acquario.
Osservata questa planetaria in gruppo con oculari 20mm, 9mm e 6.5mm. Appare come un anello ovale e luminoso, con dei tenui sbaffi laterali che si allungano da ambo i lati dell’anello. I bordi esterni sono sfumati ed irregolari, soprattutto quello a N. Si vede un anello ovale più scuro all’interno di quello luminoso. Stellina centrale non visibile.

- M 15 (mag. 6,2), ammasso globulare in Pegaso.
Osservato in gruppo, poi da solo ho provato a stanare la nebulosa planetaria Pease 1. Non avevo portato sul campo la mappa dettagliata per lo star hopping, speravo di evidenziarla ad alti ingrandimenti col 4,5mm (556x)inserendo il filtro OIII. Invece non ci sono riuscito, il filtro impastava la visione rendendo vano il tentativo. Stesso risultato dei passati tentativi la sfida è ancora aperta, così come la planetaria entro M 22.

- M 2 (mag.6,5 ), ammasso globulare in Acquario
Osservato in gruppo, meraviglioso. Appare risolto fino alla zona centrale con stelline uniformi su cui si staccano numerose spilliforni più luminose. Non c’è un vero e proprio nucleo.

- Osservazione col dobson 20cm di Francesco della nebulosa planetaria Blue Flash NGC 6905 in Delfino (pallido disco nebuloso grigio), della Nebulosa Helix NGC 7293 in Aquario (esteso disco con buco centrale), dei due rami della Nebulosa Velo NGC 6960 e NGC 6995-6992 nel Cigno.

- M 27 (mag. 7,1), Nebulosa Manubrio in Volpetta
Osservata in gruppo, sia in visione naturale che coi filtri.

Conclusione ore 4 con le bellissime doppie Albireo e Almach.
view post Posted: 3/4/2019, 20:55 30 Marzo 2019 – Staccionata dell'Arcangelo, Monte Pollino. - Reports osservativi
Grazie Nicola ;)

Riguardo agli oggetti "esotici" che scelgo ti devo dire a volte ho pensato di fermarmi in questa continua ricerca del nuovo e di tornare a godermi non solo i classici ma anche i molti gioielli già osservati e che meriterebbero più frequenti attenzioni. Ma mi rendo anche conto che ci sono così tanti oggetti meno noti che sono all'altezza dei classici ma che però molti astrofili trascurano. Non è quindi che ho obiettivi di completare cataloghi o di collezionare sempre nuovi oggetti, ma la consapevolezza che ogni volta trovo oggetti all'altezza dei più fortunati oggetti alla moda. In questa sessione per esempio le NGC 4179 e la 4030 sono delle vere chicche. Per non parlare della coppia NGC 5426/7.
view post Posted: 2/4/2019, 22:06 30 Marzo 2019 – Staccionata dell'Arcangelo, Monte Pollino. - Reports osservativi
Introduzione

Dopo molti noviluni saltati per maltempo, finalmente un mese con due osservazioni soddisfacenti. Il 9 Marzo nell’Alta Murgia Barese, ed ora sul Monte Pollino da cui mancavo da praticamente un anno.

Le condizioni meteo sono state quasi ottimali: temperatura intorno ai 3 °C, niente velature, niente umidità, niente vento, letture sqm con una punta di 21,71 allo zenit alle ore 2 con una media sempre intorno ai 21.6 allo zenit. Purtroppo però il seeing non era ottimale, stelline belle gonfie ed un Giove inguardabile erano la prova che in quota l’aria era turbolenta.

Eravamo in quattro baldi giovanotti, Fabrizio con setup atrofotografico, Giulio in visuale col suo binocolo 11x70, Paolo in visuale col C6 su EQ6 ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per continuare ad esplorare il mondo dell’astrofotografia.


Report di dettaglio

Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.

Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).


- Inizio ore 21:30, 3°C, sqm 21:45 allo Zenit.

- NGC 3242 (mag. 7,3) nebulosa planetaria in Idra, Fantasma di Giove.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4207/ngc-3242
Inizio l’osservazione rivedendo questo classico del cielo primaverile. Osservata con oculari 20mm 9mm 6,5mm 4,5mm, NGC 3242 è una bellissima nebulosa di colore azzurro, appare facile la stellina centrale ovattata ed il doppio guscio, quello interno come un anello ellittico molto luminoso, quello esterno come sfondo nebuloso esterno.


- Hickson 42, gruppo compatto composto da NGC 3091 (mag. 11,1; componente a); NGC 3096 (mag. 14,4; componente b); PGC 28922 (mag. 13,2; componente c); PGC 28926 (mag. 16,2; componente d); PGC 85204 (mag. ; componente e).
https://telescopius.com/deep-sky/object/10620/hcg-42
Osservato con oculari 20mm 9mm 6,5mm e 4,5mm. Migliore visione col 6,5mm, appaiono facili NGC 3091 e PGC 28922 come una coppia di galassie ravvicinate. Anche NGC 3096 appare poco dopo abbastanza facile.
NGC 3091 è luminosa con un bel nucleo, di forma ovale, sembra direzionata NS.
PGC 28922 è tonda con bel nucleo luminoso e piccolo alone.
NGC 3096 è più debole, di luminosità uniforme, forma tonda.
Con difficoltà si vedono anche PGC 28926 soprattutto in distolta, e PGC 85204 come una presenza non stabile vista solo perché segnata sulla mappa.

- NGC 3081 (mag. 11,9), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4042/ngc-3081
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm, appare facile in un bel campo stellare, il nucleo è puntiforme e l'alone ovaleggiante in direzione EO. A momenti ho avuto l'impressione di una stellina molto vicina al nucleo. L'alone a momenti mi dava l'impressione di essere mosso. Bella galassia.


- NGC 3101 (mag. 9,7), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4046/ngc-3101
Osservata con oculare 20mm, appare di debolissima luminosità superficiale, è una lama di luce debolissima allungata in direzione NO-SE con rapporto 1:5. Il bordo ovest è meno debole di quello Est, appaiono numerose stelline sovrapposte.

- PGC 88608 (mag. 12,0) Galassia Nana del Sestante
Dalla mappa appare enorme, ho cercato di vederla col 40mm e col 20mm, ma non ci sono riuscito. Non ho notato nessuna minima differenza tra nebulosità e fondo cielo. D’altra parte è stata scoperta nel 1990!

- NGC 3054 (mag. 11,4), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4015/ngc-3054
Osservata con oculari 20mm e 14mm, appare come una piccola galassia di forma ovale direzionata SE-NO con rapporto tra gli assi di circa 1:3. Il suo nucleo è più luminoso e l'alone è ovattato di forma ellittica.


- Hickson 43 gruppo compatto in Sestante molto difficile composto da PGC 29677 (mag. 15,8; componente a), PGC 29657 (mag. 16,1; componente b), PGC 29665 (mag. 16,1; componente c); PC 29666 (mag. 17,2; componente d); PGC 29668 (mag. 17,4; componente e), PGC aaaaa (mag. xx,x; componente f).
Punto la zona con oculare 20mm, ho osservato con oculari 9mm 6,5mm e soprattutto 4,5mm.
PGC 29677 è la più evidente del gruppo, appare debole e uniforme, disturbata da una stellina. In visione non stabile appare PGC 29657, mentre in distolta ma in visione stabile si vede PC 29665 come una presenza nebulosa uniforme al limite della visibilità. Non viste le componenti “e” ed “f” del gruppo.

- Coppia di galassie interagenti NGC 2936 (mag. 13,1) e NGC 2937 (mag. 13,6), nota come Arp 142.
https://telescopius.com/deep-sky/object/3893/ngc-2936
https://telescopius.com/deep-sky/object/3894/ngc-2937
Osservata con oculari 20mm 9mm 6,5mm e 4,5mm, questa coppia di galassie interagenti offre una bella visione nel campo visivo. Le due galassie appaiono vicine ma separate.
NGC 2936 è più estesa, di forma ovale, rapporto tra gli assi di circa 1:2, direzionata SO-NE, con leggero rinforzo centrale. Non sono riuscito a vedere la forma arcuata notata in fase di report. Non so se la tengo nel programma osservativo come da riosservare.
NGC 2937 è più piccola, tonda, con nucleo più luminoso.
Nei loro pressi sulla mappa è segnata PGC 1237172 (mag. 16,0) che però non sono riuscito a vedere, forse perché una coppia di stelline sovrapposte ne disturba la visione.

- Ore 00:20, sqm 21,66 allo Zenit.

- NGC 2962 (mag. 11,9), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/3921/ngc-2962
Osservata con oculare 20mm, 14mm e 9mm, appare tonda con nucleo stellare, bulge corposo e debole alone che si allarga in distolta in direzione NS. A volte ho sensazione di vedere piccole condensazioni o grumi di fianco al nucleo.


- M 104 (mag. 8,1), Galassia Sombrero in Vergine.
https://telescopius.com/deep-sky/object/5651/m-104
Ho riosservato questo classico del cielo primaverile con oculari 14mm e 9mm. La galassia è bellissima con la banda di polveri che appare più nera del fondo cielo.


- M 83 (mag. 7,1), Galassia Vortice del Sud in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/6345/m-83
Col binocolo 11x70, appare bella luminosa, tonda con nucleo più condensato.
Col C6 appare un bel nucleo e alone avvolgente che dà la sensazione di spirali.


- M 68 (mag. 7,8), ammasso globulare in Idra
https://telescopius.com/deep-sky/object/5647/m-68
Osservato col binocolo 11x70, appare tondo con un bel nucleo forse decentrato in alto a sinistra e alone più esteso in basso a destra.


- NGC 4179 (mag. 10,9), galassia spirale in Vergine
https://telescopius.com/deep-sky/object/5210/ngc-4179
Osservata con oculare 14mm e 9mm, è una bellissima galassia, appare luminosa di taglio, con un bel nucleo corposo e luminoso, con tenui spirali che si allargano soffuse da ambo i lati. In distolta ha un rapporto tra gli assi di circa 1:4, direzionata NO-SE. Sul bordo NO c'è una stellina, di fianco al nucleo sembrano esserci piccoli grumi. Bello il contrasto tra nucleo e spirali.

- NGC 4123 (mag. 11,3), NGC 4116 (mag. 12,5), bella coppia di galassie a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/deep-sky/object/5152/ngc-4123
https://telescopius.com/deep-sky/object/5145/ngc-4116
Osservate con oculari 20mm 14mm e 9mm, le due galassie appaiono nello stesso campo visivo col 20mm e 14mm. Sono entrambe estese e di debole luminosità superficiale.
NGC 4123 è allungata in direzione NO-SE, il suo nucleo è debolmente più luminoso e a tratti appare di natura stellare. In fase di report mi rendo conto di aver osservato il solo nucleo barrato e di non aver notato le spirali circostanti. Sarebbe da riosservare.
NGC 4116 è orientata SSE-NNO, appare debole, omogenea, in distolta sembra esserci una sottile striscia più luminosa lungo l'asse. Anche in questo caso in fase di report mi rendo conto di aver osservato il solo nucleo barrato e di non aver notato le spirali circostanti. Sarebbe da riosservare.

- NGC 4030 (mag. 10,3), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/deep-sky/object/5156/ngc-4030
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm, 6,5mm e 4,5mm, è una bellissima galassia a spirale vista di piatto. Appare incastrata tra una coppia di stelline a sud ed una stellina a nord, il nucleo è corposo e luminoso, l'alone tondeggiante ed esteso soprattutto in distolta. Appare una stellina poco oltre il bordo ovest ed un'altra più interna nella stessa direzione, forse è un nodulo. Ho avuto la sensazione di deboli variazioni di luminosità nell'alone che sembra mosso. Forse c'è un attacco di una spirale a sinistra del nucleo cioè a nord, e forse partendo da nord e proseguendo verso est e poi a sud c'è un debole arco scuro dentro l'alone.

- Ore 1:47, sqm 21,71 allo Zenit

- NGC 5897 (mag. 8,4) ammasso globulare in Bilancia.
https://telescopius.com/deep-sky/object/7033/ngc-5897
Osservato col binocolo 11x70, appare in un bel campo stellare come una debole ed omogenea nebulosità di forma tonda.

- Gamma Vir (mag. 3,48; mag. 3,53), Porrima osservata con oculari 20mm e 4,5mm.
Per i prossimi target sono partito da questa bellissima stella doppia e ne ho approfittato per riosservarla. Col 20mm la coppia appare luminosissima con entrambe le componenti gialle di stessa luminosità, quasi attaccate ma chiaramente separate. Col 4,5mm sono ovviamente più distanti, le stelle sembrano come due occhi.

- NGC 4636 (mag. 9,1), galassia ellittica in Vergine.
https://telescopius.com/deep-sky/object/5699/ngc-4636
Osservata con oculari 20mm e 14mm, è una bella galassia luminosa con nucleo corposo ed alone soffuso tondeggiante. In distolta l'alone si allunga di forma ellittica.

- NGC 4643 (mag. 10,2), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/deep-sky/object/5707/ngc-4643
Osservata con oculari di 20mm, 14mm, 9mm e 4,5mm, è una bellissima galassia a spirale che appare di taglio, direzionata EO con bel nucleo luminoso e tondo, e deboli spirali che si allungano di lato molto sottili di forma triangolare avendo come base il nucleo. In fase di report mi rendo conto di aver osservato il solo nucleo barrato e di non aver notato le spirali circostanti. Sarebbe da riosservare.


- NGC 5427 (mag. 11,3) e NGC 5426 (mag. 12,0) galassie a spirale Vergine.
https://telescopius.com/deep-sky/object/6542/ngc-5427
https://telescopius.com/deep-sky/object/6541/ngc-5426
Osservate con oculari 20mm 14mm 9mm 6,5mm, bellissima coppia di galassie a spirale dalla diversa morfologia, appaiono come un grosso punto esclamativo.
NGC 5427 è tonda, estesa, con nucleo più luminoso e zona centrale di natura stellare. Appaiono delle ombre nell'alone a dare la sensazione di spirali avvolgenti. A est del nucleo sembra esserci un debole arco scuro.
NGC 5426 è più piccola, di taglio, con rapporto tra gli assi di circa 1:3 in distolta, allungata in direzione NS con parte a nord più luminosa di quella sud come se ci fosse una condensazione. Tra le due galassie è presente una stellina. Bellissima visione.


- Bel terzetto di galassie in Vergine visibili nello stesso campo visivo dell’oculare 20mm, si tratta di NGC 5374 (mag. 13,7), NGC 5382 (mag. 12,5) e NGC 5386 (mag. 13,6).
https://telescopius.com/deep-sky/object/6488/ngc-5374
https://telescopius.com/deep-sky/object/6496/ngc-5382
https://telescopius.com/deep-sky/object/6500/ngc-5386
NGC 5374 appare poco sotto ad un triangolo di stelle, di forma tonda, debole e uniforme luminosità superficiale.
NGC 5382 è piccola con nucleo stellare e debole e piccolo alone tondeggiante. Col 9mm il nucleo non sembra baricentrico, forse c’è una stella a sud ovest.
NGC 5386 è piccola, schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1:3, direzionata SO-NE, di fianco ad una stellina. Molto bella.


- Bel gruppo di galassie in Vergine nello stesso campo visivo dell’oculare 20mm. Si tratta di NGC 5363 (mag. 10,1), NGC 5364 (mag. 10,4), NGC 5356 (mag. 13,8) e NGC 5348 (mag. 14,3).
https://telescopius.com/deep-sky/object/6475/ngc-5363
https://telescopius.com/deep-sky/object/6428/ngc-5371
https://telescopius.com/deep-sky/object/6468/ngc-5356
https://telescopius.com/deep-sky/object/6460/ngc-5348
Bellissimo campo dominato dalle galassie NGC 5363 e NGC 5356 e dalle bellissime e sfuggenti NGC 5356 e NGC 53 48 di taglio.
NGC 5363 è bellissima, molto luminosa, forse barrata, orientata EO con una stellina sul bordo ovest e corpo centrale più luminoso. Forse c'è una condensazione a formare un triangolo col nucleo e la stellina prima menzionata. L’alone è ovale e direzionato NO-SE, dentro l'alone a ovest sembra esserci un piccolo solco scuro, notato col 9mm.
NGC 5364 è di debole luminosità superficiale, estesa, con un debole rinforzo centrale, di forma ovale, rapporto tra gli assi di 1:2 o 1:3.
NGC 5356 è di debole luminosità superficiale, omogenea, è una bella e sfuggente lama di luce, schiacciata con rapporto 1:3 o 1:4.
NGC 5348 è più debole, simile alla precedente, e dall'apparenza più piccola.
Poco sopra ho visto anche NGC 5338 (mag. 14,1) piccola, ben staccata, ovale con rinforzo centrale.


- Chiusura alle ore 4:47 col nuovo orario con la bella visione di M 5 e di Giove. M5 è spettacolare, Giove invece non offriva il meglio di sé probabilmente il seeing non è ottimale.

Edited by zanzao - 2/4/2019, 23:57
view post Posted: 20/3/2019, 11:56 09 Marzo 2019 – Parco dell’Alta Murgia Barese - Reports osservativi
CITAZIONE (Fish6 @ 20/3/2019, 09:01) 
...
Potresti spiegarmi questa cosa?
CITAZIONE
. Il Quasar è visibile in due immagini distinte, A e B, a causa dell'effetto lente gravitazionale prodotto dalla galassia YGKOW G1,

l'effetto lente gravitazionale so cosè, ma non capisco la prima parte..

...

Ciao Fish6, praticamente la luce proveniente dal quasar è deviata dal suo percorso rettilineo seguendo le curve dello spazio tempo distorte del campo gravitazionale della galassia che è interposta. A seconda di come sono posizionati, a volte gli oggetti alle spalle appaiono deformati come archi che circondano in modo simmetrico o asimmetrico l'oggetto interposto (spesso un ammasso di galassie). A volte si creano quattro oggetti che circondano l'oggetto interposto, la famosa croce di Einstein. Nel caso del Doppio Quasar dell'Orsa, la luce del quasar si divide in due fasci non simmetrici ed appare come due vicine stelline di luminosità diversa. Addirittura un fascio arriva da noi poco prima dell'altro.
view post Posted: 19/3/2019, 23:53 09 Marzo 2019 – Parco dell’Alta Murgia Barese - Reports osservativi
Introduzione

Dopo molti noviluni saltati per maltempo, e qualche osservazione fatta da cieli suburbani ecco finalmente una serata sotto un cielo sufficientemente buio da poter avere una sessione visuale di buona soddisfazione. Sono andato in un sito vicino ad Area 21 nel parco dell’Alta Murgia Barese, a circa 610 metri sul livello del mare dove il cielo ha avuto ottime letture sqm tra i 21,10 e 21,30. Inizialmente eravamo in due, Nicola con setup astrofotografico ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per le mie prime prove astrofotografiche.

In seconda serata ci ha raggiunti Davide col suo nuovo dobson 60cm. E’ stato molto bello seguire gli stessi oggetti con i due strumenti. I dettagli erano simili anche se l’immagine col 60 cm era più piacevole, luminosa e gli aloni galattici mi sembravano più estesi un po’ per tutti gli oggetti. Mi aspettavo però differenze ancor più nette, invece il mio 50cm si è difeso con dignità. L’unico oggetto in cui il 50cm è stato nettamente inferiore è stata la galassia Balena NGC 4631 con la vicina NGC 4656.

La serata non è stata ricchissima di oggetti, il meteo ha rotto le scatole fin quasi mezzanotte, con velature che andavano e venivano e spesso coprivano l’intero cielo. Poi finalmente c’è stata un’inversione ed ho potuto riprendere il mio piano osservativo che avevo abbandonato dall’anno scorso. Abbiamo lasciato all’alba e devo dire che per la prima volta la fatica si è fatta sentire, sono rientrato davvero provato ma anche appagato avendo sfruttato al massimo questa sessione che stava per saltare nuovamente per il meteo avverso.

Report di dettaglio

Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.

Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).


- NGC 1555 (mag. 10,0) Nebulosa Variabile di Hind e NGC 1554 (mag. 9,4), Nebulosa Perduta di Struve,
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser

Nebulose a riflessione in Toro.
E’ la nebulosa che circonda la famosa stella variabile T-Tauri, nebulosa che ha presentato variazioni nella sua morfologia nel corso degli anni, da cui il nome. L’altra nebulosa sembra essere sparita, anche in questo caso il nome bella rappresenta.
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm, 6,5mm e 4,5mm. Appare di natura stellare di fianco a T Tauri (mag. 9,8). Si nota un alone grigio-azzurrino molto piccolo intorno ad un corpo stellare. I filtri UHC, OIII e H-Beta non danno alcun beneficio.
Nessun segno della vicina NGC 1554.

- NGC 1985 (mag. 12,7), nebulosa a riflessione in Auriga
https://telescopius.com/deep-sky/object/29...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 14mm, 9mm e 6,5mm. Appare molto piccola di forma indefinita intorno aduna stellina. In distolta sembra poco allungata in direzione NO-SE. La stellina non è proprio centrale ma poco decentrata verso S.

- PK 194+02.1 (mag. 11,8), Nebulosa Planetaria in Gemelli classificata anche come ARO 92 o Jonckheere 900.
https://dso-browser.com/deep-sky/object/94...lanetary-nebula
Osservata con oculari 14mm, 9mm, 6,5mm e 4,5mm. Localizzata in un ricco campo stellare, appare molto piccola di fianco ad una stellina. Dotata di elevata luminosità superficiale, a tratti appare squadrata di colore azzurrino. Non noto stellina centrale.

- NGC 2174 (mag. 7,8), Nebulosa ad emissione in Orione chiamata Nebulosa Testa di Scimmia.
https://telescopius.com/deep-sky/object/31...?fromdsobrowser
Osservata con oculare 40mm, si vede molto debolmente rispetto al fondo cielo come una larga chiazza abbastanza omogenea, forse con un vuoto verso il bordo O. Il filtro UHC non rende, OIII e H-Beta forse danno qualche beneficio, forse con quest’ultimo è più evidente la chiazza nebulosa tondeggiante rispetto al fondo cielo.

- NGC 4651 (mag. 10,6), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
https://telescopius.com/deep-sky/object/57...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Appare luminosa, con un bel nucleo corposo di forma ovale e rapporto 1:2 con alone più tenue che si allunga soprattutto in distolta in direzione EO. Nel nucleo appaiono due o tre grumi più luminosi e forse una zona più scura.

- NGC 4710 (mag. 10,6), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
https://telescopius.com/deep-sky/object/57...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Galassia spettacolare, la classica lama di luce che lascia folgorati quando la si vede all’oculare. Appare di fianco ad una stellina, di forma allungata in direzione NNE-SSO con rapporto di 1:4 o 1:5. Il nucleo è luminoso, le spirali sono molto ampie con variazioni interne di luminosità superficiale. In particolare appare un’ampia zona scura obliqua sotto al nucleo cioè a N, ed un’altra zona meno evidente della precedente sopra al nucleo. Col 20mm ho avuto l’impressione di una striscia di polveri lungo il bordo O.

- NGC 4689 (mag. 10,9), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare estesa di forma tondeggiante, bassa luminosità superficiale e con nucleo leggermente più luminoso. Col 20mm ho avuto la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario.

- ore 1:10, sqm 21,2 allo zenit

- NGC 4654 (mag. 10,5), NGC 4639 (mag. 11,2), galassie a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Bella coppia di galassie nello stesso campo visivo, osservate con oculari 20mm, 14mm e 9mm.
NGC 4654 è estesa, ovale con rapporto 1:3, direzionata circa NO-SE, omogenea, si intuisce una forma ad “S”.
NGC 4639 è piccolina, ovale direzionata circa NS, di buona luminosità superficiale, con una stellina al centro ed una poco fuori al bordo

- NGC 4666 (mag. 10,6), NGC 4668 (mag. 13,6), NGC 4653 (mg. 12,8), galassie a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Bel gruppo di galassie in Vergine nello stesso campo visivo. Osservate con oculari, 20mm, 14mm e 9mm.
NGC 4666 è una bella galassia che appare luminosa di taglio con rapporto 1:3 ed asse orientata SO-NE, con un bel nucleo e spirali screziate. Le spirali che si allungano a NE sono più larghe di quelle che si allungano dall’altro lato a SO.
NGC 4668 è piccolina, ovale con asse NS, luminosità omogenea.
NGC 4653 è spettrale, tonda, debolissima luminosità superficiale, omogenea, di fianco ad una stellina che disturba la sua visione.

- Ore 3:25, sqm 21,3 in corrispondenza della Vergine.

- Q 0957+561A/B (Skysafary 6 pro: mag 16,1; Wikipedia A: mag. 16,7; B: mag. 16,5), Doppio Quasar in Orsa Maggiore.
www.astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/dblqso.htm
Mi sono diretto su questo obiettivo che mi era stato segnalato tempo fa da un amico e non vedevo l’ora di poter tentare una sfida di cui si legge poco in giro. Il quasar in oggetto è localizzato ad una distanza di circa 9 miliardi di anni luce, ed è stato il primo oggetto con lente gravitazionale ad essere stato osservato. Il Quasar è visibile in due immagini distinte, A e B, a causa dell'effetto lente gravitazionale prodotto dalla galassia YGKOW G1, posizionata tra la Terra e il quasar. Leggo che con un 16” alcuni astrofili americani sono riusciti ad evidenziare il quasar come una stella allungata, con un 24” il quasar diventa facile ed è ancora di apparenza di una stella allungata, mentre è facilmente sdoppiato con un 36” (bè sarebbe difficile che non fosse così!). Nel mio caso, la posizione è stata facile da identificare avendo come riferimento la bella galassia NGC 3079 e facendo un piccolo star hop per circa il doppio del diametro della galassia lungo il suo asse in direzione N. Con oculari 6,5mm il quasar sono riuscito a vederlo con molta difficoltà in visione non stabile ed in distolta. Visione ripetuta più volte e confermata, quindi sono sicuro di averlo visto. Ho provato a puntarlo anche col dobson 60cm di Davide con oculare 9 mm (267x) e la visione è stata praticamente identica.

- NGC 3079 (mag. 10,6), galassia a spirale in Orsa Maggiore
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...ngc-3079/galaxy
Usata come riferimento da cui partire per puntare il doppio Quasar Q 0957+561A/B. E’ una bella galassia che appare allungata con rapporto di circa 1:4 e direzionata NS, di debole luminosità superficiale, screziata con sfumature interne non omogenee.
Osservata anche don dobson 60cm.

- NGC 4753 (mag. 9,6), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, appare molto estesa e luminosa, con nucleo corposo ed alone ovale. Di fianco al nucleo e dentro l’alone mi appaiono in visione non stabile delle ombre più scure. Visione confermata in fase di report, ci sono delle strisce scure irregolari interne all’alone.
Osservata anche don dobson 60cm e oculare 15mm (160x), l’immagine è più luminosa e l’alone più esteso.

- NGC 4643 (mag. 10,2), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, è una bella galassia luminosa e piccola in un bel campo stellare. Appare con nucleo più luminoso e debole alone ellittico direzionato E-O. La galassia sembra avere un bordo più dolce dal lato S e spigoloso dal lato N.
Osservata anche con dobson 60cm e oculare 15mm (160x).
In fase di report mi rendo conto di aver osservato il solo nucleo barrato e di aver mancato completamente l’esteso alone tondeggiante. Lascio questo oggetto come da riosservare.

- NGC 4636 (mag. 9,1), galassia ellittica in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm, e 6,5mm. Appare estesa, luminosa, di forma tondeggiante e nucleo più corposo. Col 9 mm e col 6,5 mm poco oltre l’alone a NO appare PGC 5064553 (mag. 13,7) come un debole batuffolo.
Osservata anche con dobson 60cm.

- NGC 4845 (mag. 10,9), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...ngc-4845/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, localizzata in un bel campo stellare, appare come una piccola e tenue lama di luce, abbastanza omogenea, allungata EO, con bordo N più dolce e bordo S più spigoloso come uno striscia scura che sale ed entra nella spirale superiore a O. Il nucleo appare debolmente stellare. Poco sotto a SE si vede una stellina sovrapposta. La striscia scura che si incunea entro l’alone è stata confermata in fase di report.

- NGC 4900 (mag. 11,3), galassia a spirale in Vergine.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...?fromdsobrowser
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm, molto bella, appare di debole luminosità superficiale, di forma tonda, adiacente ad una stellina più luminosa sul bordo S. La superficie è omogenea, si vede una stellina in corrispondenza del centro.

- NGC 4631 (mag. 8,9) Galassia Balena; NGC 4656 (mag. 9,5) Galassia Mazza da Hockey
Sono le uniche galassie che hanno mostrato una vera differenza tra il 50cm ed il 60cm. In quest’ultimo la visione era nettamente superiore, nella Balena erano chiaramente visibili 4 o 5 noduli luminosi e nella Mazza da Hockey il gomito a S aveva un netto rinforzo di luminosità rispetto al resto della galassia.

- Mice Galaxies, NGC 4676A (mag. 14,5) e NGC 4676B (14,3), coppia interagente in Chioma di Berenice classificata anche come Arp 242.
https://telescopius.com/spa/deep-sky/objec...gc-4676a/galaxy
Bellissima coppia di galassie interagenti, col 20mm appaiono piccole e deboli, ma con i due nuclei ben distinguibili. Col 14mm la visione migliora, la B è più piccola e luminosa, la A è più estesa ed allungata in direzione NS. Col 9mm e col 6,5mm si perde contrasto e non appaiono nuovi dettagli.
view post Posted: 25/2/2019, 22:11 Osservazione del 06-02-2019 - Reports osservativi
Ho letto solo ora con attenzione il report e mi è piaciuto immergermi nella vostra serata. È da tanto che il meteo non mi consente una bella serata sotto cieli bui, quindi grazie per avermi fatto rivivere indirettamente l’atmosfera magica che si crea in queste occasioni.

L’anello di Barnard ce l’ho ancora nella lista degli obiettivi essendo falliti i tentativi passati. Mi sembra di averci provato un paio di volte dal cielo del Pollino sia col cercatore 10x50 coi filtri uhc, OIII, e Hbeta, sia col binocolo 15x70 poggiando sugli obiettivi i suddetti filtri. Non ho visto niente di certo.

Riguardo gli altri oggetti mi sono segnato Arp 123 e la coppia 2274/75 che mi sembrano interessanti. Come anche Barnard 34 che non ho mai preso in considerazione, mi aspetto una visione a largo campo tutta da gustare. Sempre ricchi di spunti i tuoi report, Davide.

Per le nebulose in Auriga mi viene la tenzazione di riosservarle, ma dal Pollino perché fin ora le ho osservate solo da cieli con sqm inferiore ai 21. Purtroppo dal Pollino mi viene la febbre da galassie e spesso le altre categorie le trascuro.

Bravi e complimenti ancora ;)
view post Posted: 4/12/2018, 14:30 Verifica dell’andamento e dell'efficienza dell’acclimatazione… - Problematiche termiche
CITAZIONE (davidem27 @ 30/11/2018, 13:08) 
Oronzo, almeno per il mio specchio, lavorare proficuamente a medi ingrandimenti (oltre i 200x) dopo 1 ora è impossibile se non forzo la ventilazione.

Tu sei messo come me? Hai notato la cosa o hai semplicemente puntato a osservare non appena montato lo strumento?
Io mi sono accorto del limite sin da subito: un 60cm deve poter lavorare tranquillamente oltre i 350x, se il seeing permette.

Una cognizione di causa te la da un termometro ambientale con sonda aggiuntiva: ti permette di capire innanzitutto quando lo specchio comincia a lavorare meglio, e anche in quanto tempo si avvicina alla temperatura ambientale.

Compralo e installalo. Davvero te lo consiglio, se vuoi quantificare il problema.

Davide, anche io sono messo maluccio riguardo l'acclimatazione. Il mio specchio non raggiunge mai l'equilibrio termico ed anche a fine sessione vedo ribollire le celle convettive in intrafocale. Mi sono posto il problema ovviamente, ma la mia priorità e forse anche il mio unico obiettivo è osservare. Non sono per niente portato per l'autocostruzione, ed anche le più semplici prove/modifiche/migliorie mi annoiano, anzi le considero dei fastidi. Sono alla ricerca di uno strumento già pronto e completo. Finora le uniche cose che ho fatto per ridurre la temperatura dello specchio, probabilmente con minimi o nulli miglioramenti, sono state quelle di fare le due ore di viaggio con l'aria condizionata a palla o coi finestrini aperti anche in pieno inverno mentre salgo in montagna. Poi monto ed osservo senza curarmi d'altro.
view post Posted: 30/11/2018, 09:52 Verifica dell’andamento e dell'efficienza dell’acclimatazione… - Problematiche termiche
Discussione molto interessante che riapre in me la voglia di pensare anche a come risolvere o meglio minimizzare il delta termico del mio primario. Sin da quando ho preso il 50cm nel 2013 ho sempre avuto buone intenzioni mai tradotte in fatti.

Essendo la mia struttura completamente aperta, realizzare un sistema per l'aspirazione dello strato limite mi sembrava difficile quindi avevo pensato ad un sistema di raffreddamento del primario con delle ventole soffianti sia sulla parte anteriore che posteriore. In particolare:
- Sulla parte anteriore, una ventola centrale da 120x25 e 6 da 40x15 a disposte a 60°. Queste ventole dovevano essere messe su un supporto per che poi toglievo dopo il raffreddamento iniziale.
- Sulla parte posteriore, una ventola centrale da 120x25 e tre da 40x15 disposte a 120° permanenti e collegate ad una centralina per variarne la velocità e tenerla al minimo durante le osservazioni.

555_struttura-primario

4177_anteriore

3136_posteriore

Dopo questa discussione capisco che probabilmente tutto quanto sopra potrebbe essere un'inutile complicazione ed una sola ventola soffiante trasversalmente sul primario per spingere fuori lo strato limite potrebbe essere sufficiente lasciando aperta la parte bassa del telo paraluce.
view post Posted: 22/11/2018, 08:35 Osservazione del 24-Aprile-2017, Piano Visitone – Monte Pollino - Reports osservativi
Grazie Stefano;)

Riguardo la mia apparizione, non cearcata ed inaspettata, in un articolo scritto da Giuseppe Donatiello, che in quella occasione venne con me sul Pollino, devo dire che è una piacevole sorpresa vedere un visualista sulle riviste dove invece sono gli astrofotografi che la fanno da padrone e monopolizzano le attenzioni della massa.

Comunque quella foto riacutizza la voglia di osservare, quest’anno è stato davvero avaro. Speriamo almeno durante le vacanze di poter sfruttare più di qualche occasione.

847_IMG_7082

Edited by zanzao - 22/11/2018, 09:18
view post Posted: 20/11/2018, 17:54 Osservazione del 24-Aprile-2017, Piano Visitone – Monte Pollino - Reports osservativi
--> CONTINUA
Ho impiegato un anno per fare la prima parte del report, per la seconda avevo preventivato una settimana in più…alla fine ho impiegato altri sei mesi, mica male come pianificazione e stima dei tempi!

Comunque ecco la fine del report, spero possa servire come spunto per la prossima sessione primaverile.


- NGC 3239 (mag. 11,3), galassia irregolare in Leone.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). E’ bellissima, appare netta in vicinanza di una stellina al vertice di un triangolo isoscele. La galassia presenta numerosi chiaroscuri interni ed una condensazione sul lato opposto rispetto alla stellina adiacente, cioè in prossimità del bordo est.
Poco distante è visibile un debolissimo ma evidente batuffolo, si tratta di PGC 30585 (mag. 15,1).

- NGC 3287 (mag. 12,3) galassia a spirale in Leone, PGC 4547635 (mag. 15,0).
Bella coppia di galassie la cui principale appare estesa e allungata in direzione NS con luminosità superficiale abbastanza omogenea. E’ posizionata al centro tra una stella da un lato ed una doppia (bianca la principale, azzurra la secondaria) dall’altro. Col 20mm (125x) in distolta appare sul bordo N una disconnessione ed una condensazione che altro non è che la galassia interagente di PGC 4547635. Col 14mm (179x) e col 9mm (278x) la visione non migliora, il seeing è pessimo.

- NGC 3301 (mag. 11,4), galassia a spirale in Leone.
Bellissima galassia posizionata a lato di un triangolo rettangolo. Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x), la galassia appare di taglio, con un bel nucleo rigonfio e luminoso, e sottili spirali che si allargano più sfumate da ambo i lati in direzione SO-NE.

- NGC 3344 (mag. 9,9), stupenda galassia a spirale in Leone Minore.
Appare luminosa, adiacente ad un trio di stelle, con nucleo molto luminoso e zona centrale di apparenza stellare. Visibile una stellina prospettica poco di lato a SE. Intorno al nucleo appare un enorme alone tondeggiante e screziato.

- NGC 3254 (mag. 11,7), stupenda galassia a spirale in Leone Minore. Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare delicata con nucleo rigonfio e luminoso e spirali che si allungano in direzione SO-NE con rapporto di 1:4. Il bordo NO appare più spigoloso, quello opposto più tondeggiante.


- NGC 3126 (mag. 12,8), galassia a spirale in Leone Minore.
Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare piccola in un campo dominato dalla luminosa stella bianca MR3972 di mag. 6,2. La galassia si presenta di forma allungata in direzione SE-NO con leggero rinforzo centrale. In distolta si allunga molto ed il bordo SO appare più spigoloso. Il rapporto tra gli assi è di circa 1:4.

- Bellissima coppia di galassie in Leone Minore che appaiono nello stesso campo visivo dominato dal luminosa HD 85030 di magnitudine 7,9. Sotto alla stella a circa 12 primi appare luminosa NGC 3021 (mag. 12,1), piccola compatta, adiacente ad una stellina, di forma ovale con asse direzionato NO-SE e rapporto tra gli assi di 1:2, buona luminosità superficiale. Sul bordo NE entro l'alone appare una debole stellina. Dalla parte opposta rispetto alla HD 85030 appare stupenda NGC 3003 (mag. 11,9) di debole luminosità superficiale, omogenea e allungata in direzione EO con rapporto tra gli assi 1:4.

- Ore 2:42, letture sqm: zenit 21,70; Ovest 21,58; est sulla Via Lattea 21,47; Sud 21,62; Nord 21,58; temperatura -2°C.

- Bel gruppo di galassie in Leone Minore osservato con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x). Appare facile NGC 3158 (mag. 11,9) tonda e omogenea, di lato a sud è posizionata una coppia di deboli e piccole galassia di forma tonda che si distinguono dalle stelline di fondo, si tratta di NGC 3159 (mag. 13,6) e NGC 3163 (mag. 13,3). Dall'altro lato rispetto alla galassia principale sulla direttrice tra due stelline appare debole NGC 3160 (mag. 14,1) molto bella essendo schiacciata con rapporto 1:3 e allungata in direzione nord ovest sud est, di debole luminosità superficiale e omogenea.

- NGC 3184 (mag. 9,8), stupenda galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Appare di forma tonda, estesa, di luminosità superficiale molto debole, con una stellina che lambisce il bordo N. Dopo un po' di adattamento cominciano ad apparire dei dettagli interni, il nucleo appare puntiforme e sull'alone compaiono delle anse scure che staccano le spirali chiaramente avvolgenti in senso antiorario. Appaiono anche delle piccole condensazioni o stelline prospettiche nell'alone, una sotto il nucleo e una più in alto.

- NGC 3310 (mag. 11,1), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Osservata con oculare 20mm (125x) e 14mm (179x), appare molto debole sul prolungamento di due stelline, è estesa, di forma ovale con rapporto 1:3 e asse allineato SO-NE, omogenea, senza dettagli degni di nota.

- NGC 3198 (mag. 10,3), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Bellissima galassia molto estesa di luminosità superficiale omogenea, appare di forma ovale con asse direzionato NE-SO. All'interno appaiono delle delicate sfumature, non c'è evidenza di un nucleo.

- NGC 4449 (mag. 9,6), galassia irregolare in Cani da Caccia.
Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), stupenda, appare luminosa di forma irregolare, allungata in direzione SO-NE. Il lato EO appare più luminoso, all'interno si vedono numerose condensazioni e chiaroscuri e sembra esserci un doppio nucleo. Il lato NE appare biforcato con la punta a nord e la galassia satellite. A circondare il corpo centrale appare un alone irregolare.

- pausa classici: NGC 4565, M 51, M 101, M 106 col mio dobson; M 5, Velo e M 17 con dobson da 40 cm di Davide.

- NGC 4242 (mag. 10,8), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Osservata con oculare 20mm (125x) e 14mm (179x). Appare di luminosità superficiale molto debole, di forma tonda e senza dettagli interni, appaiono un paio di stelline sul bordo SE.

- NGC 4217 (mag.11,9), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Molto bella, sembra incastrata in mezzo ad alcune stelline, appare sottile con screziature interne, rapporto 1:4 e asse direzionato SO-NE. In distolta sembra divisa in due da una striscia scura, sul bordo SO appare una condensazione forse una stellina.
Nello stesso campo visivo appare NGC 4226 (mag. 13,5), piccola ovale e di buona luminosità superficiale.

- ore 4:30, letture sqm: ovest 21,48

- NGC 4096 (mag. 10,9), galassia in Orsa Maggiore.
Bella galassia che appare allungata in direzione NS con rapporto 1:4, con leggero rinforzo centrale. Il lato ovest sembra poco più luminoso di quello opposto, in distolta intuisco delle screziature simili a quelle di M82.

- ore 4:44 il cielo comincia a schiarire, ultima galassia osservata NGC 5112 (mag. 12,1), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare di debole luminosità superficiale, omogenea, ovale con asse direzionato SE-NO, adiacente a una debole stellina, non noto dettagli interni.

- NGC 6369 (mag. 11,5) Little Ghost Nebula, nebulosa planetaria in Ofiuco.
Bellissima, osservata con oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), appare molto luminosa come una bella ciambella perfetta con stellina centrale debolmente visibile. Con filtro OIII si stacca molto meglio, da rivedere sotto un cielo buio visto che ormai le luci dell'alba sono ben evidenti.

- Saturno: si conferma seeing pessimo, si vedono Rea, Dione, Teti e Titano.
view post Posted: 29/10/2018, 12:45 20 aprile 2018 staccionata dell’Arcangelo Monte Pollino - Reports osservativi
CITAZIONE (Marcopie @ 29/10/2018, 11:45) 
P.s.: la maggior parte dei link non funziona, c'è una ripetizione di https//... :(

Non so cosa sia successo. Ho ripristinato i link, grazie per la segnalazione.
view post Posted: 28/10/2018, 19:58 20 aprile 2018 staccionata dell’Arcangelo Monte Pollino - Reports osservativi
Inserisco l’ultimo report arretrato di quest’anno, relativo all’osservazione dello scorso 20 Aprile. Fuori stagione, lo so… servirà forse come riferimento per chi comincia a pensare alla sessione primaverile. Purtroppo dopo tanto tempo ho perso molti dei ricordi della serata se non che ero arrivato particolarmente affamato di dso visto che era dal precedente Ottobre che il meteo non mi concedeva una serata buona di novilunio. Non sapevo ancora che l’intero anno sarebbe proseguito allo stesso modo: il meteo ha praticamente rovinato quasi tutti i noviluni. Spero in un finale di anno migliore.

Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, alcune delle magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 4 pro altre da Skysafari 6 pro, con quest’ultimo più conservativo… per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.

Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).

Dopo aver preparato la strumentazione con molta calma, visto che la Luna tramontava a mezzanotte esatta, ho cominciato a osservare oggetti luminosi.

- Luna: bellissima, sottile, con un'infinità di crateri sul terminatore. Poi ho dato un’occhiata a Giove sia col 30 cm di Walter sia col mio 50 cm. Il seeing non era molto buono, e Giove era anche basso a peggiorare le cose, comunque era molto facilmente visibile la macchia rossa di un colore arancione molto chiaro e vivace. Nei momenti di calma innumerevoli dettagli nelle bande equatoriali. Osservazione comunque fatta in maniera frettolosa.

- 57 Cancri, una doppia strettissima che a bassi ingrandimenti sembra una stella deformata e allungata ma che aumentando gli ingrandimenti sono riuscito a risolvere. Col 4,5mm (556x) la doppia è staccata ma al limite, molto belle entrambe le componenti, simili e di colore giallo.

- Poi ho osservato l'asteroide Cerere (mag. 8,1) nel Cancro. Visibile molto facilmente anche nel cercatore, l'ho osservato con oculari 20mm (125x), 14mm (179x), 9mm (278x) e 4,5mm (556x). Inizialmente avevo sbagliato la posizione e l'avevo confuso con la 57 Cancri. Cerere è poco distante da quella zona, mi appare semplicemente di natura stellare, come un debole pallino di colore bianco.


- Ore 24:30, la Luna sta praticamente tramontando. Letture sqm Zenit 21,63; Est 21,52; Nord 21,52; Ovest 21,45; Sud 21,48.

- Abell 779, Ammasso di galassie in Lince centrato sul bel sul trittico ravvicinato costituito da NGC 2832 (mag. 11,9), NGC 2831 (mag. 13,4) e NGC 2830 (mag. 14,1).

NGC 2832 è la principale del trittico, appare molto luminosa di forma ovale e sin dalla prima occhiata sembra una galassia doppia con la vicina e piccola NGC 2831 quasi in corrispondenza e poco oltre il nucleo. Poco più distante allineata alle prime due appare NGC 2830, poco più staccata ma sempre molto vicina di forma allungata. Sono tre galassie interagenti classificate anche come Arp 315. NGC 2832 appare con un bel nucleo ed un alone di contorno, nello stesso campo visivo appaiono sul lato Sud due stelline ravvicinate, e poco sotto altre due stelline. Bello il trittico, sembrano quasi toccarsi le due galassie principali anche se sono poco oltre il rispettivo alone, la terza la NGC 2830 è chiaramente allungata ed inclinata rispetto alla congiungente le galassie.

Nella zona appaiono moltissime galassie e con oculare 6,5mm (385x) ho navigato in lungo ed in largo divertendomi in uno stimolante star/galaxy hopping. Ecco l’elenco in ordine di identificazione:
NGC 2829 (mag. 14,9) al limite della visibilità,
NGC 2826 (mag. 14,4) molto debole in distolta appare allungata.
NGC 2839 (mag. 14,2), molto debole di forma tonda con un leggero rinforzo ovattato centrale.
PGC 26427 (mag. 15,8) vista solo perché segnata sulla mappa, appare in visione distolta come un leggerissimo alone intorno ad una stella.
NGC 2833 (mag. 14,8) che appare molto debole di forma ovaleggiante, in distolta appare un nucleo un po' più pronunciato di forma stellare.
NGC 2823 (mag. 14,6) molto debole e omogenea, visione un po' disturbata da una vicina stellina, il nucleo in realtà sembra leggermente più pronunciato.
NGC 2828 (mag. 15,0) debolissima e molto piccola al limite della visibilità.
NGC 2827 (mag. 14,8) anche essa molto debole, sembra di forma un po' schiacciata.
NGC 2825 (mag. 14,4) debole in distolta sembra estesa di forma ovale, luminosità omogenea appare sopra al trittico principale.
PGG 139185 (mag. 16,1) molto debole piccola e tonda.
PGC 26366 (mag. 15,4) come un alone intorno ad una stellina.

- NGC 2859 (mag. 10,9), galassia a spirale in Leone Minore.
Col 20mm (125x) appare molto bella, luminosa, di medie dimensioni, con un bel nucleo pronunciato che sembra decentrato verso il bordo a SE, forse c'è una stella prospettica.
Col 6,5mm (385x) quella stellina che sembrava sul bordo si rivela essere proprio una caratteristica strutturale della galassia perché è un estremo più luminoso ovattato, quindi può proprio essere il nucleo ad essere decentrato.

- Hickson 51, bellissimo gruppo compatto di galassie in Leone composto da NGC 3651 (mag. 13,6, componente), NGC 3653 (mag. 14,6, componente C) e PGC 34907 (mag. 15,7, componente D), che formano un triangolo molto ravvicinato, poco distante IC 2759 (mag. 15,1, componente E). Il triangolino di galassie principali sembra contenere qualcos'altro che appare scompare in visione non stabile. Ho usato tutti gli oculari fino al 4,5mm (556x) che offriva comunque una buona visione. Sono riuscito a notare un'altra galassia all'interno soprattutto mentre muovevo il telescopio, si tratta di UGC 6388 (mag.15,2, componente F)
Non viste PGC 34882 (mag. 15,6, componente B) e PGC 34901 (mag. 16,2, componente G).


- Hickson 53, bellissimo gruppo compatto di galassie in Leone formato da NGC 3697A (mag. 12,9, componente A), NGC 3697B (mag. 15,1, componente C), NGC 3697C (mag. 15,0, componente B) e PGC 35381 (mag. 16.8, componente D).
Appare subito facile abbastanza estesa NGC 3697A, poco vicino un'altra galassia che inizialmente sembra formare un'unica entità, in realtà con molta pazienza si vede che sono due galassie distinte 3697A e NGC 3697C. La C è un po' più luminosa ed ha un nucleo un po' più pronunciato. E’ chiara la A molto estesa e schiacciata con un rapporto di 1 a 4, e le altre due ravvicinate sono la B e la C, la B è la intermedia. Bel gruppo osservato con tutti gli oculari. Non vista PGC 35381.

- Hickson 54, gruppo compatto in Leone formato da IC 700 (mag. 14,1) componente A, componente B (mag. 16,4), componente C (mag. 17,1) e componente D (mag. 18,3).
Poco distante dal gruppo precedente c’è la IC 700 appartenente a HCG 54, ma non sono sicuro di essere riuscito ad individuarla con certezza, la galassia sembra di apparenza stellare, è vicina a delle stelline una delle quali sembra un po' meno puntiforme. Non viste assolutamente le altre componenti del gruppo.


- NGC 3808 (mag. 13,5) e NGC 3808A (mag. 13,7) galassie interagenti in Leone classificate anche come Arp 87
Col 20mm (125x) le due galassie si distinguono facilmente, dapprima come una singola macchietta molto debole che con un po' di attenzione si separa in due deboli galassiette. Appaiono entrambe ovali con assi inclinati tra di loro più o meno a formare una “V” larga. La NGC 3808 è più tozza ed estesa, la NGC 3808A un po' più schiacciata con un nucleo più pronunciato. Osservate con tutti gli oculari.

- ore 2:45, letture sqm: Zenit 21,67; Sud 21,60; Ovest 21:50


- Hickson 59, gruppo compatto in Leone formato da IC 737 (mag. 13,8, componente A), IC 736 (mag. 14,7, componente B), PGC 36871 (mag. 15,8, componente C), PGC 36867 (mag. 16,2, componente D), PGC 36851 (mag. 17,2, componente E).
Gruppo di deboli galassie in Leone, la più evidente è IC 737 che appare debole, tonda, posizionata poco sopra una stellina. Sul prolungamento, poco più in alto, si vede un altro debole chiarore, si tratta di IC 736. Dalla mappa vedo che ci sono altre galassie, a stento riconosco PGC 36871, molto debole e in distolta appare forse un po' allungata. Non viste le componenti D ed E del gruppo.

Poco prima avevo anche notato PGC 36840 (mag. 15,8), non appartenente al gruppo, anche se veramente al limite della visibilità.


- Breve occhiata a due classici di stagione, entrambi osservati con oculare 20mm (125x) e con Torretta Binoculare.
M 64 galassia Occhio Nero, stupenda con un nucleo quasi stellare, bel bulge ed un alone molto esteso intorno. Di fianco al cuore centrale appare netta la striatura scura che la caratterizza.
NGC 4565 galassia Spillo, la più bella galassia in visuale probabilmente.


- NGC 4448 (mag. 11,1), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Col 20mm (125x) appare luminosa ed estesa, allungata in direzione probabilmente nord-sud. Presenta un bel nucleo tondo, più luminoso rispetto alle spirali che si allargano di lato. No la galassia è allineata est-ovest, l'alone è molto soffuso ed esteso, il rapporto tra gli assi e all'incirca 1 a 4. Col questo oculare si apprezza anche il ricco campo stellare che la circonda al bordo del campo appare la luminosa Gamma Chiomae.
Col 9mm (278x) e col 6,5mm (385x) ho la sensazione di vedere come degli archetti scuri che circondano il nucleo.


- NGC 4251 (mag. 10,7), galassia spirale in Chioma di Berenice.
Col 20mm (125x) appare luminosa, molto bella, compatta, ellittica, abbastanza schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 ed asse maggiore orientato EO, con un bel nucleo tondo luminoso, gli aloni laterali sono sfumati. Sul lato nord mi sembra di intuire un bordo più spigoloso, inizialmente mi sembra abbastanza netta la sensazione di una striscia scura, poi mi vengono dei dubbi e non so se è una sensazione psicologica.
Col 6,5mm (385x) non sono riuscito ad avere quella sensazione della banda di polveri, mi sembra abbastanza simmetrica da ambo i lati.


- NGC 4314 (mag. 10,6), galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Col 20mm (125x) appare molto bella, bel nucleo pronunciato, sembra schiacciata in direzione NO-SE con rapporto tra gli assi di forse 1 a 5, nucleo leggermente decentrato verso SE. C'è una stella che lambisce il bordo NO e una stella più debole poco interna al bordo SE. Intuisco delle deboli screziature all'interno dell'alone, è una galassia bellissima.


- Poco sopra la NGC 4314 c'è una coppia larga molto bella di galassie, NGC 4274 (mag. 10,3) e NGC 4278 (mag. 10,0) entrambe molto luminose ed estese.
Entrano a malapena nello stesso campo visivo del 14mm (179x), la NGC 4278 appare tonda con un bel nucleo pronunciato, all'interno è quasi stellare, bulge corposo e poi un debole alone che sfuma tondo. Poco sotto c'è la NGC 4283 (mag. 12,1), poi c'è anche la NGC 4286 (mag. 13,1) che sembra quasi stellare.
La NGC 4274, anch'essa molto luminosa, è spettacolare: si notano subito delle screziature interne con nucleo corposo e ovale tondeggiante, sembra che abbia un asse direzionato più o meno EO. C’è una stella all'interno del bordo O ed un'altra verso E piccolina. Sembra di intuire delle spirali, c'è una andatura avvolgente che è netta nella spirale, soprattutto quella del bordo O.


- NGC 4414 (mag. 10,1), galassia spirale in Chioma di Berenice.
Col 20mm (125x) è bello l'effetto del campo visivo, compaiono numerose stelle luminose e la galassia spicca prospettica con una visione molto bella.
Col 14mm (179x) appare molto luminosa ed estesa, di forma complessiva ovale, rapporto tra gli assi più o meno 1 a 3, nucleo stellare e zona circostante ben più luminosa rispetto all'alone. Lungo la zona N è netta una striatura scura, ricorda quasi la M64, ovviamente in piccolo.
Col 6,5mm (385x) ho la sensazione che di fianco al nucleo ci sia una condensazione sul lato Sud.

- NGC 4395 (mag. 10,2), galassia a spirale in Cani da Caccia.
A dispetto della magnitudine integrata questa galassia è debolissima, estesa, si intuisce molto debolmente col 20mm (125x) dalla forma indefinita con ampi vuoti interni. Col 40 mm il campo più ampio la mette leggermente più in evidenza, e comunque è estremamente debole, ha una luminosità superficiale estremamente debole, sembra irregolare.

Edited by zanzao - 29/10/2018, 15:00
view post Posted: 11/10/2018, 20:52 Osservazione del 10-Agosto-2018, Piano dell’Arcangelo – Monte Pollino - Reports osservativi
CITAZIONE (Valentino Melandri @ 11/10/2018, 21:33) 
...
La butterfly nebula in ofiuco l'ho tentata per 2 anni di fila senza riuscirci.:-(

In compenso però hai osservato la bastarda IC vicino M57. Io ci ho provato più volte senza riuscirci.
view post Posted: 11/10/2018, 08:10 Osservazione del 10-Agosto-2018, Piano dell’Arcangelo – Monte Pollino - Reports osservativi
CITAZIONE (Dob45 @ 10/10/2018, 09:33) 
...
Senti, hai qualche consiglio per la FootPrint ?
...
li vicino c'è anche la Campbell

Qualche consiglio? avere tanta pazienza nello star hopping. Ci avevo provato lo scorso anno, la Campell ero riuscito a stanarla sempre con molta pazienza nello star hopping, invece la Footprint l'avevo fallita. Ho usato vari zoom con SkySafari prima per orientarmi e poi per seguire i percorsi che comunque non è facile identificare perchè le magnitudini rappresentate in SkySafari non sempre si riflettono fedelmente nel campo visivo. Più e più volte mi sono perso, tornando a ritroso e spesso ricominciando dall'ultimo punto identificato con certezza.

CITAZIONE (Longastrino @ 9/10/2018, 21:41) 
porca miseria!! noi volevamo uscire, già trovati cambi per i turni ecc da un mese e poi… meteo… bravo Oronzo! sempre interessante leggere i tuoi report!

Nicola, ricordo male o eri tu che questa estate dovevi venire in vacanza dalle mie parti? aspettavo un tuo messaggio, non per osservare visto che il meteo non l'ha consentito, ma almeno per prenderci un caffè in riva al mare ;)
809 replies since 8/4/2011