Dobsoniani

Posts written by zanzao

view post Posted: 27/7/2020, 16:56 24 Luglio 2020 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino (PZ) - Reports osservativi
Introduzione
Seconda sessione sul Pollino nel periodo a ridosso del novilunio di Luglio. Il sito era pieno di astrofili, praticamente uno star party con circa 18 postazioni, tre visualiste il resto astrofotografiche.

Io ho sistemato due postazioni: dobson 50cm postazione principale per proseguire col mio programma osservativo, e rifrattore 8cm configurato con strumentazione per astrofotografia che dopo esser stato avviato alla sessione ha ripreso indisturbato mentre io osservavo col dobson.

Purtroppo le condizioni del cielo non erano per niente buone. Alla nostra quota di 1400m slm c’era del fastidioso vento che mi ha fatto desistere dal tentare le sfide che avevo in programma. Anche in alta quota c’erano turbolenze che hanno provocato un seeing terribile: stelle gonfie e oggetti al limite indistinguibili dalle stelle di fondo campo.

In prima serata le attenzioni sono state tutte per la cometa C/2020 F3 Neowise. Ripresa con reflex installata sulla montatura AZEQ5 ed osservata sia ad occhio nudo, che con binocolo 15x70 che con dobson 50cm. La differenza con le visioni avute 4 giorni prima era enorme a causa soprattutto della presenza della Luna. Comunque al dobson la cometa offriva uno spettacolo molto bello e suggestivo. Chioma enorme attorno ad un nucleo luminoso ed ovattato, la coda che si lasciava apprezzare per gran parte della sua estensione con in particolare il punto in cui la coda ionica si divideva da quella di polveri e che mostrava un’intensità diversa tra le due con quella ionica poco più evidente. Colore complessivamente verdognolo.

Per il deepsky evidenzio due sfide parzialmente vinte (... o perse) che sono state molto utili e di preparazione per una prossima sessione in cui ile seeing sarà degno. La nebulosa planetaria Pease I dentro M15 e la galassia Donatiello I. In entrambi i casi ho dedicato molto tempo a capire bene i percorsi di star hopping ed a fissare la posizione di riferimento. In entrambi i casi qualcosa ho notato ma non lo confermo e rimando alla prossima occasione in cui potrò sfruttare il lavoro di preparazione fatto ora per andare direttamente sul bersaglio.


Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 6 pro.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).

- C/2020 F3 Neowise
Osservata poco dopo le 22:00 con oculari 40mm (63x) e 20mm (125x). Bel campo visivo, la cometa è luminosissima, estesa, con nucleo luminoso ed ovattato, chioma tonda che forma tre “gusci” di luminosità decrescente. Il bordo esterno della chioma di fronte al nucleo, cioè opposto a quello da cui si stacca la coda, sembra avere una rientranza vuota. La coda si stacca netta con due zone più luminose e lo spessore di stacco è inferiore al raggio della chioma. Seguendo la coda molto lontano dal nucleo si individua la zona dove si stacca quella ionica. L’intensità luminosa della coda ionica sembra più alta di quella di polveri. Il colore dell’intera strutture ha sfumature verdognole. Ad occhio nudo è appena percettibile a causa della presenza della Luna.

- NGC 6520 (mag 7,6) ammasso aperto in Sagittario
Osservato in condivisione con alcuni degli astroamici, questo bellissimo campo in Sagittario è uno tra i miei preferito ed ho deciso di puntarlo visto che lo stavo riprendendo contemporaneamente col rifrattore. Campo ricchissimo in cui si stacca l’ammasso aperto e le due vicine nebulose oscure, l’estesa B 86 e la piccola B 87.

- Inizio osservazione deepsky ore 23:30, lettura sqm-l allo zenit 21,41.

- NGC 6565 (mag. 11,4), nebulosa planetaria in Sagittario.
Individuata la posizione con oculare 20mm (125x) e osservata con oculari, 9 mm (278x), 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x). La nebulosa è facile, appare piccola in un ricchissimo campo stellare, di forma tonda con sensazione di buco centrale. I filtri UHC e OIII la staccano meglio ma si perde la sensazione di anello ed appare come un dischetto nebuloso uniforme.
Poco distante sulla mappa sono indicate altre planetarie che dovrebbero essere presenti nello stesso campo visivo. Individuata con star hopping utilizzando il 4,5mm (556x) la PK 003-04.9 (mag. 15,5), è di natura stellare, difficile capire se c’è un alone intorno ad una stellina o se, più probabilmente, il cattivo seeing dà questa impressione anche perché le altre stelline al limite appaiono allo stesso modo.
Sempre nelle vicinanze c’è PK 003-04.8 (mag.13,1), appare facile come un piccolo ma evidente alone grigio intorno ad una stellina.

- Pease I (mag. 15,1), nebulosa planetaria in Pegaso.
Sapevo già di non poterla individuare dare le condizioni di vento che rendevano difficile inseguire ad alti ingrandimenti e di cattivo seeing che impastavano le stelline dell’ammasso M15. Ho voluto provare per studiare il percorso di star hopping all’interno del globulare seguendo una mappa dettaglia trovata in rete. Incrementando via via gli ingrandimenti fino a 556x non è stato difficile arrivare nel punto in cui dovrebbe esserci la planetaria. Nel punto preciso si vede un nodulo più luminoso ma dalla mappa si vede che lì c’è anche una stellina più luminosa e di fianco dovrebbe esserci un’altra stellina e la nebulosa. Questo gruppetto appariva come un unico nodulo non risolto. Ho provato ad alternare velocemente la visione naturale e quella con filtro OIII aiutato dalla slitta portafiltri, ma la sensazione di attenuazione delle stelline rispetto alla planetaria non l’ho avuta. Ritengo questo lavoro come una buona preparazione per provarci nuovamente quando il seeing lo consentirà.

- NGC 7817 (mag. 11,8), galassia a spirale in Pegaso.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Bella galassia estesa e luminosa, allungata in direzione SO-NE con due stelline in prossimità del bordo SO. Appare di luminosità superficiale abbastanza omogenea con leggerissimo gradiente nel nucleo ed alla sua destra, in direzione opposta rispetto alle menzionate due stelline, sembra esserci una striscia scura diagonale.

- NGC 7792 (mag. 14,8), galassia a spirale in Pegaso.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Appare piccola, debole, di forma tonda con leggero incremento di luminosità nel nucleo. In distolta abbastanza vicino appare PGC 73052 (mag. 15,6).
Per arrivare in zona sono partito dalla bellissima Little Sombrero, NGC 7814 (mag. 10,5), che era da molto che non osservavo. Nucleo tondo e corposo, bracci che si allungano soffusi da ambo i lati con rapporto di circa 1 a 3.

- Donatiello I (mag. 18,2), galassia nana sferoidale in Andromeda.
Sapevo che anche questa sfida non era fattibile in queste condizioni di vento e seeing. Come per Pease I, ho voluto dedicare tempo per studiare la zona per essere pronto per quando le condizioni saranno adatte. Col 4,5mm (556x) ho segnato sul brogliaccio degli appunti qualche macchietta nella zona che vedevo in modo non stabile. Comunque confermo la galassia come non vista, ed appuntamento alla prima occasione con seeing adatto.

- Bellissimo gruppo di galassie in Pesci osservato con oculari 20mm (125x) ,14 mm (179x), 9 mm (278x) e 6,5mm (385x).
Nel campo visivo appaiono facili quattro galassie, la visione è molto appagante.
NGC 410 (mag. 11,5) è la più luminosa ed estesa, forma tondeggiante con una zona interna più luminosa ovale orientata NE-SO. Non noto altri dettagli o sfumature interne.
NGC 407 (mag. 14,3), poco di lato alla precedente, più debole, di forma chiaramente schiacciata con rapporto di circa 1 a 4, zona centrale che sembra avere due condensazioni ravvicinate.
NGC 414 (mag. 14,4), a destra della principale, più debole, omogenea e piccola.
Sotto a questo gruppo è visibile ancor più debole PGC 4234 (mag. 15,6).
Ancora più sotto sempre nello stesso campo visivo era visibile IC 1636 (mag. 15,0), piccola, ovale ed omogenea.
Nello stesso campo visivo ho cercato senza riuscire a vederle PGC 4221 (mag. 16,5) e PGC 4206 (mag. 16,3).

- Bellissimo gruppo di galassie in Ariete osservato con oculari 20mm (125x) ,14 mm (179x) e 9 mm (278x).
Ho concluso la sessione in modo degno, questo gruppo offre una bellissima visione all’oculare con sette galassie nel campo visivo. Una di quelle visioni che lasciano appagati nonostante una serata partita con ben altre aspettative.
NGC 697 (ha anche il codice NGC 674, mag. 11,8), estesa, di debole luminosità superficiale, grumosa, schiacciata con rapporto di circa 1 a 4, orientata circa E-O.
Poco sotto nello stesso campo visivo appare NGC 695 (mag. 13,8) di fianco ad una stella, piccola, compatta, con condensazione centrale.
Poco di fianco una bella coppia luminosa. NGC 680 (mag. 11,9), tonda con nucleo corposo che sembra decentrato ad E. NGC 678 (mag. 12,1), schiacciata con rapporto di 1 a 4, con zona centrale che sembra avere un paio di noduli affiancati. Poco sotto molto debole ho visto IC 1730 (mag. 15,6).
Sopra a questo gruppo appare NGC 694 (mag. 13,8), piccola ed ovale. Poi IC 167 (mag. 13,1), molto debole ed omogenea, in fase di report noto che ho osservato il solo nucleo barrato e non ho visto le meravigliose spirali visibili in foto. Infine NGC 691 (mag. 11,3), di fianco a coppia di stelline, estesa tonda, debole luminosità superficiale, leggero nucleo.
view post Posted: 27/7/2020, 16:46 20 Luglio 2020 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino (PZ) - Reports osservativi
CITAZIONE (Dob45 @ 25/7/2020, 10:50) 
Per confronto , riporto qualche mia nota sulle planetarie osservate da Oronzo:

osservazione del 18-06-2009 (Peralba):

8° a sud di M13 c'è un altro oggetto esotico, la planetaria Abell 39, un dischetto di 3' di mv 13,7 . Questa è stata una vera sfida in quanto era visibile con molta difficoltà a 150x + OIII e solo muovendo leggermente il tele, comunque anche altri mi hanno confermato che "si vedeva" .
Un altra planetaria osservata è stata la facile 6058, di 13,3, di cui si percepiva molto bene anche la stella centrale di 13,8.


osservazione del 25-07-2009 (Peralba):

Abell 72: planetaria di 2' a mv 13,8 : a 150x + OIII si vede , vicino a un a coppia di stelline, un debole lucore. La stessa impressione si ha con l'UHC.

che sqm avevi?
view post Posted: 24/7/2020, 14:04 20 Luglio 2020 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino (PZ) - Reports osservativi
... a proposito di Cometa, non ho inserito nel report la grande visione avuta sotto il bellissimo cielo del Pollino. Ad occhio nudo era uno spettacolo assoluto, ben staccata dal cielo, con coda enorme di circa 15°. Con i binocoli 10x50 ma soprattutto 15x70 era uno spasso per tutta la sua estensione. Osservata anche con dobson 25cm e oculare ES 20mm. Non ho percepito la coda di ioni, ma il resto della struttura era piena di sfumature. Il colore la settimana scorsa mi era sembrato tendente al giallino, ora invece mi sembrava sul verdino. Difronte al nucleo la chioma aveva qualche dettaglio in più e c'era una piccola zona di fronte al nucleo di colore tendente all'arancio.
view post Posted: 23/7/2020, 14:31 20 Luglio 2020 – Staccionata dell’Arcangelo, Monte Pollino (PZ) - Reports osservativi
Introduzione
Dopo lo scorso novilunio pieno di soddisfazioni, l’attesa e le aspettative per quello di Luglio era molto forte nonostante altre uscite in cieli suburbani avvenute nel frattempo. Purtroppo il meteo si conferma una costante negativa con cui avere a che fare e la data pianificata durante il weekend è saltata ed abbiamo dovuto considerare un giorno infrasettimanale. Eravamo comunque in tanti tra visualisti ed astrofotografi, c’è chi "pergiornando in tenda" ha sfruttato ben due serate perché il meteo si presentava favorevole.

Io mi sono dedicato ad entrambi gli aspetti del nostro hobby. Priorità al visuale col dobson da 50cm, ma anche all’astrofotografia con semplice reflex su cavalletto per riprendere la cometa in prima serata, e con rifrattore 80mm sia per riprendere la cometa che per una ripresa della galassia Fuochi d’Artificio per tutta la sessione. Il risultato è stato ottimo, ho gestito le tempistiche in modo che nessuno degli aspetti ne abbia risentito in modo significativo. L’esperienza mi ha anche aiutato a gestire bene la prima parte della serata in cui un’umidità pazzesca ha bagnato tutto in modo pesante. Fasce anticondensa sul rifrattore e sulla guida, e specchi del dobson ben coperti finché l’umidità è magicamente sparita intorno alle 23:30 come da previsioni e come spesso accade nelle calde notti estive. Stancante gestire due set-up indipendenti ma alla fine molto soddisfacente.

La sessione visuale è stata un po’ diversa dalle solite galoppate su galassie, mi sono dedicato per lo più a stanare nebulose planetarie insolite. Questa sessione mi ha intrigato particolarmente, con le planetarie non sai mai a priori cosa ti aspetta se, come nel mio caso, non hai consultato a monte delle immagini. Sarà una nebulosa estesa, debolissima e che appare solo col filtro OIII? O semplicemente la classica ciambella? Disco grigio senza dettagli, o azzurrina/verdognola? Magari ha delle intrigate strutture interne, o un doppio guscio, o una struttura bilobata? Sarà mica una di quelle nebulose piccole, di alta luminosità superficiale che si mimetizza con le stelle di campo? oppure la nebulosa appare solo con l’effetto occhiolino? O magari è una macchietta evidente ma che il cervello non percepisce perché una stella vicina lo inganna?

La conclusione è stata molto rilassante dopo che ognuno di noi aveva concluso il proprio programma, colazione alle prime luci dell’alba, scambi di opinioni su come era andata la sessione e buone intenzioni per darci nuovamente appuntamento su questo bellissimo sito sul Pollino già dal prossimo finesettimana con Luna che tramonta in orario accettabile.

Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 6 pro.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).

- Inizio osservazione ore 23:30, lettura sqm-l allo zenit 21,46, E 21,20 (zona Via Lattea), O 21:33, N 21,40, S 21,20 (zona Via Lattea).

- NGC 6544 (mag. 7,8), ammasso globulare in Sagittario.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Posizionato in un ricchissimo campo stellare, appare di medie dimensioni, ben risolto soprattutto in distolta. C’è una stellina più luminosa e di colore rosso in corrispondenza del centro. Poco di fianco c’è un’altra stellina. L’intera superficie è risolta in deboli stelline uniformi su sfondo granuloso.

- M 22, M 8, M 20 osservati in condivisione con i compagni d’avventura.


- Abell 2162, ammasso di galassie in Corona Boreale.
Osservato con oculari 20mm (125x), 9 mm (278x), 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).
Sulla mappa vedo molte galassie, ma sono tutte molto deboli e durante l’osservazione non c’è la sensazione di una ammasso di galassie. Vedo facilmente le due galassie principali, NGC 6086 (mag. 12,8) e NGC 6085 (mag. 14,5). La prima è posizionata di fianco ad una stellina ed appare tonda con nucleo stellare. La seconda è più debole e piccola, sembra un po’ ovale con nucleo più evidente. Seguendo la mappa cerco di stanare le varie galassiette, ma tranne poche eccezioni non sono riuscito a vederne granché. Ho percepito con molta difficoltà PGC 18656810 (mag. 16,2), poi PGC 57444 (mag. 15,6) poco sopra le due principali di fianco ad una stellina che forma il vertice di un triangolo di stelline, vista in modo stabile solo a 556x e ad intermittenza con ingrandimenti inferiori. Meno difficile invece PGC 57475 (mag. 15,4) come una macchia ovale poco di fianco ad una stellina.

...
- Abell 39 (mag. 12,9), o ARO 180 o PK 047+42.1 nebulosa planetaria in Ercole.
Osservata con oculari 40mm (63x), 20mm (125x) e 14 mm (179x).
Molto debole e difficile, percepita stabilmente solo con filtro OIII. In visione naturale non si vede, mentre con filtro UHC si intuisce la sua presenza. Con OIII appare estesa e tonda, forse con un buco centrale ma non ne sono sicuro. La luminosità superficiale è molto debole ed omogenea. Forse il lato sinistro a NNO è più evidente.

- NGC 6058 (mag. 12,9) o ARO 49 o PK 064+48.1, nebulosa planetaria in Ercole.
Osservata con oculari 20mm (125x), 9 mm (278x), 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).
Risponde bene ai filtri UHC e OIII, è una piccola e tonda nebulosità intorno ad una stellina. Migliore visione a 556x, appare di forma tonda, dai bordi forse irregolari. La stellina centrale è circondata da una nebulosità con screziature interne. Sul bordo N forse si intuisce una condensazione con filtro OIII.

- NGC 6926 (mag. 12,7), galassia a spirale in Aquila.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
In un bel campo stellare la galassia appare facile ed estesa, forma ovale dai confini irregolari con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 e asse orientato N-S. La luminosità superficiale non è alta, sembra grumosa con qualche stellina sovrapposta. Il nucleo non è più luminoso, il bordo N sembra più esteso e sembra avere due noduli.
Nello stesso campo visivo abbastanza vicino appare NGC 6929 (mag. 13,6), piccola ovale, con condensazione centrale.
Più distante ma nello stesso campo visivo a 125x appare UGC 11585 (mag. 13,9), più debole, tonda, estesa ed omogenea.

...
- Abell 72 (mag. 12,0), o ARO 173, o PK 059-18.1, nebulosa planetaria in Delfino.
Osservata con oculari 40mm (63x), 20mm (125x) e 14 mm (179x).
Molto difficile, con star hopping molto preciso a 63x trovo la posizione in modo inequivocabile. In visione naturale non vedo niente che sia una planetaria. Appare a 125x e filtro OIII estremamente debole e solo in visione distolta, di forma tondeggiante-ovale, estesa dentro un triangolo di stelle con quella al vertice N più luminosa. Visibile anche con UHC. A 179x la visione peggiora.

- M 57 osservata in condivisione con i compagni d’avventura.

- IC 1296 (mag. 15,3), galassia a spirale in Lira.
Avevo provato più volte in passato questa debole galassia vicino alla Nebulosa Anello M 57 senza riuscirci. Questa volta ero deciso a non mollare e mi sono aiutato con una foto del campo per non fallire nuovamente. In effetti la galassietta è difficile soprattutto per la presenza di una vicina stellina che seppur debole ne disturba la visione. Ho stanato la galassia col 6,5mm (385x), in visione distolta ed in modo non stabile. Ho preso come riferimento un trapezio di stelline, con la base maggiore formata da tre stelline. La galassia appare di fianco alla stellina centrale della base del trapezio come un debole batuffolo omogeneo di forma ovale.

- Henize 1-4 (mag. 14,2) o ARO 191 o PK 068+01.2, nebulosa planetaria in Cigno.
Bellissima sfida, non sapevo cosa aspettarmi per cui nel ricchissimo campo stellare col 40mm (63x) ho individuato l’esatta posizione, poi col 20mm (125x) ho provato tutti i filtri ma la nebulosa non si è palesata. Lo stesso col 14mm (179x) e col 9mm (278x). Poi è apparsa magicamente come una piccola ma evidente macchietta quasi attaccata ad una stellina, sembra la sua ombra. In visione naturale è molto difficile, con UHC e OIII è più evidente, ed in distolta è stabile di forma ovale e luminosità superficiale omogenea.

- Henize 1-7, o Peimbert 24 (mag. 13,5) o ARO 192 o PK 066-05.1, nebulosa planetária in Volpetta.
Ho fatto star hopping col 40mm (63x), col 20mm (125x) e 14 mm (179x) non si vede neanche coi filtri. Si identifica finalmente col 9mm (278x). Una delle stelle di campo è sfocata e presenta un alone più esteso. Con UCH e con OIII le stelline più deboli si attenuano mentre la nebulosa rimane costante. Osservata anche col 6,5mm (385x), è al vertice destro di un rombo di stelline ed appare di natura stellare.

- NGC 7757 (mag. 12,8), galassia a spirale in Pesci.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Appare evidente nel campo visivo come una nebulosità di forma tondeggiante, debole e uniforme luminosità superficiale. In visione non stabile sembra apparire un leggero nucleo. Non noto alcun particolare nell’alone. Sono indeciso se riosservare la galassia in condizioni migliori (ore 4:10, il cielo comincia a schiarire).
view post Posted: 17/7/2020, 13:58 Cometa C/2020 F3 Neowise - Reports osservativi
Osservata al tramonto il 14 luglio col 25cm a 30x, 60x, 87x e 133x.
La cometa ha perso un po’ di luminosità rispetto alla settimana scorsa, era ancora immersa nel chiarore del tramonto, e bassa su un orizzonte pieno di velature :( comunque bellissima. Nucleo luminoso immerso nella chioma, coda enorme soprattutto in distolta, doppio attacco sul nucleo con quello NE più luminoso, colore giallo, un lato della coda più dolce e curvo l’altro più spigoloso, coda ionica separata e appena percettibile.
view post Posted: 14/7/2020, 15:25 Vicini al solstizio d’estate 2020 - Reports osservativi
Tutto è ovviamente soggettivo, dipende dai gusti, dalle proprie priorità, dalla qualità del cielo a disposizione, e magari anche da quanto frequentemente si osserva. Se si esce una o due volte l'anno, mi sembra legittimo dare priorità ai classici di stagione e magari inserire qualche sfida nuova. Se si esce più spesso vale il contrario. Io mi dedico per lo più ad oggetti nuovi, faccio pochissime (se non zero) pause ed il tempo se ne vola lo stesso. Se dovessi ogni volta inserire 10-20 classici se ne andrebbe una porzione importante di serata considerando le condivisioni che in genere si fanno in questi casi, la fila che si crea sotto al dobson, la visione con diversi oculari, filtri, le richieste degli amici una volta avviata la condivisione per nuovi classici, i commenti e disquisizioni teoriche,... ecc.
view post Posted: 12/7/2020, 18:01 Cometa C/2020 F3 Neowise - Reports osservativi
Io mi sono lasciato prendere dalla pigrizia ed ho perso il periodo migliore per l’osservazione all’alba. Spero non perda molto nei prossimi giorni che dovrebbe vedersi anche al tramonto.
view post Posted: 10/7/2020, 17:30 Vicini al solstizio d’estate 2020 - Reports osservativi
Aggancio qui il mio report, finalmente sono riuscito a finirlo... giusto in tempo per il prima del prossimo novilunio ;)

Introduzione
Finalmente una gran serata di puro visuale col dobson 50cm sotto un cielo degno. L’attendevo da mesi dopo le restrizioni imposte dalla crisi covid-19, e dopo la “piccola” dimenticanza dei tralicci dello scorso novilunio. Questa volta niente piano B, ho controllato 10 volte di non aver dimenticato niente ed ho puntato tutto su un piano osservativo esageratamente spinto su oggetti sfida degni del dobson 50cm.

Ci siamo ritrovati in sette, due astrofotografi e cinque visualisti, un rapporto non consueto. Quattro dobson: 30cm, 40cm,50cm e 60cm. Un vero raduno dobsoniano sul Pollino, raduno che spero sia più frequente vista la sintonia tra noi e l’orgia astronomica che ne consegue scambiandoci le prede dei propri piani osservativi.

Io e Davide avevamo molti oggetti comuni ed è stato utile confrontarli e vedere le differenze dovute al diametro. Confermando che su tutti gli oggetti la visione dei dettagli nel 60cm è più facile (o meno difficile per oggetti al limite), più contrastata e più piacevole rispetto al 50cm (scopro l’acqua calda!), confermo anche che i dettagli sono tutti lì in entrambi gli strumenti. E questo nonostante la differenza di diametro e nonostante il mio specchio soffra per tutta la serata il mancato acclimatamento e rimozione dello strato limite (non ho ventole). Troppo spesso si fanno delle fisime sulla qualità degli strumenti che possono comportare miglioramenti teorici che poi in pratica sono spesso sotto la soglia della nostra sensibilità o sotto la soglia che le condizioni del cielo/seeing consentono. E questo conforta la mia filosofia di accettare lo strumento per quello che è (fortunatamente la qualità dello specchio è buona), non mi piace dedicare tempo a migliorarne le prestazioni e a fare test su test a scapito dell’osservazione vera e propria. A me interessa osservare e dedicare tempo, a monte e a valle delle osservazioni, solo allo studio degli oggetti da osservare. Lo strumento è appunto “uno strumento” che mi consente di osservare e lo voglio già pronto perché il mio piacere è osservare e non dedicarmi allo strumento. Filosofia non proprio dobsoniana, ma io sono così.

Riguardo il piano osservativo, ero indeciso se ripercorrere gli stessi oggetti osservati lo scorso novilunio col 25cm sotto un cielo da 21.20 medi0, che erano parte del programma del 50cm e che per il noto problema della dimenticanza dei tralicci sono rimasti in lista. Avevo anche voglia di oggetti più “degni” del 50cm, e quindi proseguire con la lista degli Hickson ancora non osservati. Ho deciso di proseguire con gli oggetti tosti, ma mi sono riservato in prima serata di osservarne un paio di quelli appunto osservati col 25cm. Ho capito che l’espressione “oggetti degni del 50cm” usata prima non è limitata agli oggetti cavaocchi, anche quelli luminosi e facili sono assolutamente “degni” e vanno riosservati col 50cm. La galassia NGC 3359 è un classico esempio, col 25cm è bella ma la visione è tipica di un oggetto che lascia intuire una spettacolarità che è “fuori portata”. Col 50cm, questa spettacolarità esce fuori in tutta la sua prorompente vanità! Quindi di mio ho puntato per lo più oggetti cavaocchi: Hickson a tutto gas e qualche globulare particolare in Serpente e Ofiuco. Fortunatamente Davide ha puntato anche alcuni classiconi spettacolari che hanno fatto riposare i muscoli oculari 😉.


Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 6 pro. Come più vote detto in passato, ritengo che queste magnitudini siano un po’ conservative, ritengo più realistiche quelle della versione 4. Comunque sappiamo bene che per oggetti come le galassie non è la magnitudine integrata il parametro più corretto per campirne le difficoltà osservative ma la luminosità superficiale.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).

- Inizio osservazione ore 22:30, lettura sqm-l allo zenit 21,55.

- NGC 3359 (mag. 10,5), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Bellissima galassia, appare a prima vista mediamente estesa e di debole luminosità superficiale con un piccolo nucleo più luminoso. Subito appare anche netto la barra direzionata E-O con le spirali che si allargano nette a formare una larga “S”. Ad ovest del nucleo si vede una debole condensazione. La spirale ad est è poco più estesa e luminosa. L’intera struttura di spirali barrate è immersa in un debole alone tondeggiante. Galassia spettacolare altamente consigliata.
Per confronto, ho osservato questa galassia il novilunio precedente con dobson 25cm sotto un cielo da 21,2. Appariva di debole luminosità superficiale, forma tonda con leggero rinforzo di luminosità sul nucleo che appare decentrato verso E. Niente in confronto alla visione col 50cm!

- IC 2574 (mag. 10,4), galassia a spirale in Orsa Maggiore, Coddington’s Nebula.
Osservato con oculari 40mm (61x) e 20mm (125x).
Molto debole ed estesa, forma ovale direzionata con l’asse sudovest-nordest. Appare divisa in due zone distinte. All’interno appare una zona poco più luminosa al centro ed un esteso nodulo sul bordo nord-nordovest.
Per confronto, ho osservato questa galassia il novilunio precedente con dobson 25cm sotto un cielo da 21,2. L’ho percepita con estrema difficoltà, estesa ed omogenea. Ho notato la forma ovale ma non le due zone in cui è divisa.


- HCG 49, gruppo compatto in Orsa Maggiore composto da PGC 32899 (componente a, mag, 16,2), PGC 32895 (componente b, mag, 16,9), PGC 32893 (componente c, mag, 17,8), PGC 32890 (componente d, mag, 17,3).

3704_HCG-49


Osservato con oculari 14 mm (179x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Si intuisce a 278x, è netto a 385x e a 556x. Appare come un’unica entità nebulosa leggermente allungata, con una zona poco più luminosa rispetto al resto che potrebbe essere il nucleo della componente B,


- HCG 71, gruppo compatto in Bootes composto da NGC 5008 (comp. A, mag. 14,4), IC 4382 (comp. B, mag 15,5), PGC 50640 (comp. C, mag. 16,2), PGC 50641(comp. D, mag. 17,2).

3392_HCG-71


Osservato con dobson 60cm di Davide, si vedono facilmente due galassie di fianco d un triangolo di stelline, sono la componente A e B. La prima appare più luminosa ed estesa, di forma tonda con piccolo nucleo più luminoso. La seconda più piccola e superiore luminosità superficiale, allungata, forse si vede una stellina in prossimità del nucleo. Poco sotto a formare un triangolo rettangolo appare più debole la componente C. Non sono riuscito a percepire la componente D.
Questo gruppo l’avevo già osservato in passato col mio 50cm, le descrizioni delle componenti A e B sono davvero simili, invece non ero riuscito a percepire la componente C.



- HCG 72, gruppo compatto in Bootes composto da quattro galassie tutte nominate UGC 9532 ma con codici PGC differenti: PGC 52844 (componente a, mag, 15,9), PGC 52848 (componente b, mag, 16,0), PGC 52854 (componente c, mag, 15,8), PGC 52851 (componente d, mag, 16,1), PGC xxxxxxx (componente e, mag, xx,x ), PGC xxxxxxx (componente f, mag, xx,x ).

2338_HCG-72


Osservato con oculari 20mm (125x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Bellissimo gruppo compatto, appaiono quattro galassie molto deboli allineate nord-sud, di cui le due centrali molto vicine. Visione stabile.
Osservate anche col 60cm di Davide e oculare 6mm, appaiono più nette ed offrono una visione globalmente più piacevole.


- HCG 76, gruppo compatto in Serpente composto da PGC 55321 (componente a, mag, 15,9), NGC 5941 (componente b, mag, 14,9), PGC 55309 (componente c, mag, 15,3), PGC 55316 (componente d, mag, 15,8), PGC 55325 (componente e, mag, 17,0), PGC 55313 (componente f, mag, 17,0), PGC 55307 (componente g, mag, 17,5).

1384_HCG-76


Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Migliore visione a 385x in cui si vedono in modo stabile cinque componenti ed in modo non stabile la componente G (la considero come non vista). Tra la componente A e B notavo stabilmente un altro batuffolo che sulla mappa non c’era. In fase di report vedo che si tratta di una stellina (seeing penoso). Non vista la componente F.
Nello stesso campo visivo a 179x apparivano anche NGC 5940 (mg. 14,5), luminosa e tonda, PGC 55312 (mag.16,0) vicino ad una coppia di stelline, e PGC 55333 (mag.15,5) molto debole.

Il gruppo l’ho osservato anche col 60cm di Davide e oculari 6mm e 4,7mm, si conferma la visione meno difficile e più piacevole. Componenti F e G non viste.


- HCG 86, gruppo compatto in Sagittario composto da PGC 63748 (componente a, mag.14.3), PGC 63749 (componente b, mag. 14.8), PGC 67749 (componente c, mag. 15.7), PGC 63752 (componente d, mag. 15.9)

325_HCG-86


Osservato col dobson 40cm di Francesco, viste tutte e quattro le componenti.
Questo gruppo l’avevo già osservato in passato col mio 50cm.


- Abell 2065, ammasso di galassie in Corona Borealis distante 930 milioni di anni luce.

2501_Abell-2065


Osservato con oculari 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).

Ammasso di galassie estremamente difficile, sono stato abbastanza per adattare al meglio la vista e cercare di scovare i debolissimi batuffoletti galattici. Ho notato circa quattro batuffoletti in visione non stabile e non sono riuscito ad orientarmi e ad associarli alle galassie della mappa. Probabilmente si tratta di PGC 54883, (mag. 16,5), PGC 54888 (o MCG 5-36-22, mag. 16,6), PGC 54876 (o MCG 5-36-20, mag. 15,1). Non le segno come viste nel mio database.


- HCG 80, gruppo compatto in Dragone composto da PGC 56588 (componente a, mag, 15,5), PGC 56590 (componente b, mag, 16,4), PGC 56572 (componente c, mag, 16,1), PGC 56577 (componente d, mag, 17,0).

3514_HCG-80


Osservato con oculari 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Appaiono prima la componente A, che sembra allungata, e B. Poi appare la C in visione stabile e la D ad intermittenza.


- HCG 84, gruppo compatto in Orsa Minore composto da PGC 58877 (componente a, mag, 15,4), PGC 58873 (componente b, mag, 16,6), PGC 58884 (componente c, mag, 16,3), PGC 58861 (componente d, mag, 17,3), PGC 58881 (componente e, mag, 17,2), PGC 58856 (componente f, mag, 17,2).

7_HCG-84


Col 20mm (125x) il gruppo non è visibile, col 9 mm (278x) sono visibili le componenti A e C, con quest’ultima più evidente e di natura quasi stellare. Col 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x) mi sembra di aver visto anche le componenti B e D. Non viste le componenti E ed F.



- HCG 85, gruppo compatto in Dragone composto da PGC 62476 (componente a, mag, 15,4), PGC 62477 (componente b, mag, 15,9), PGC 62478 (componente c, mag, 17,5), PGC 62484 (componente d, mag, 17,4).

2479_HCG-85


Con oculare 20mm (125x) è visibile una piccola macchia nebulosa, col 9 mm (278x) questa macchia si divide in due, con 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x) non ho notato ulteriori dettagli. Componenti C e D non viste.


- NGC 5907 (mag. 10,2), galassia a spirale in Dragone.
Osservata col dobson 60cm di Davide. Era da molto tempo che non la osservavo, questa galassia è un’autentica meraviglia! Occupa quasi l’intero campo visivo, la zona del nucleo è molto sottile e luminosa e alla sua destra è netta una striscia di polveri. Le spirali si allungano soffuse e si inspessiscono verso le punte. Rapporto tra gli assi di circa 1 a 7.


- NGC 6537 (mag. 11,9), Red Spider Nebula, nebulosa planetaria in Sagittario.
Osservata con oculari 20mm (125x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Appare come una piccola nebulosità intorno ad una stella. La visione col filtro UHC non migliora, con OIII la nebulosa rimane constante mentre le stelline intorno si indeboliscono


- NGC 5985 (mag. 11,1), galassia a spirale in Dragone, NGC 5982 (mag. 11,0), galassia ellittica in Dragone NGC 5981 (mag. 12,9), galassia a spirale in Dragone. Costituiscono il Trio del Dragone.

3622_Trio-del-Drago


Osservato col dobson 60cm di Davide. Era da molto tempo che non osservavo questo bellissimo tripletto di galassie. Il campo visivo è stupendo, le tre galassie dalla diversa morfologia sono in bella mostra.
NGC 5985 mostra nettamente la sua struttura spiraliforme con nucleo luminoso circondato da screziature da ambo i lati. Molto simile alla foto allegata.
NGC 5982 è più piccola, tonda, luminosa, con bel nucleo.
NGC 5981 è più debole e si mostra di taglio con rapporto di circa 1 a 4.

- NGC 6517 (mag. 10,2), ammasso globulare in Ofiuco.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Il seeing non buono impatta molto sui globulari. Appare nebuloso con cenni di granulosità, il nucleo è più luminoso.

- NGC 6539 (mag. 9,3), ammasso globulare in Serpente.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Posizionato sotto un trio di stelline, appare di debole luminosità superficiale, nebuloso quasi omogeneo con leggerissimo incremento di luminosità verso il nucleo. Si stacca qualche stellina, una sul bordo ovest.

- IC 1276 (mag. 10,3), ammasso globulare in Serpente.
Col 20mm (125x) quasi non si vede.
Col 14 mm (179x) è netto anche se di debole luminosità superficiale, nebuloso, senza nucleo, emergono delle stelline sui bordi ovest, nordovest e nordest. Forse è meno debole sul bordo nordovest.

- NGC 6535 (mag. 10,5), ammasso globulare in Serpente.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Parzialmente risolto, c’è una catenina di stelline più luminose lungo il bordo ovest, non si evidenzia il nucleo.

- NGC 4626 (mag. 11,0), ammasso globulare in Ofiuco.
Osservato con oculare 14 mm (179x).
Appare nebuloso con qualche stellina si stacca dal fondo, il nucleo è leggermente decentrato ad est. In distolta appare granuloso.

- Chiusura ore 4:00, con veloce occhiata con torretta binoculare ai pianeti Giove, Saturno e Marte.

Edited by zanzao - 10/7/2020, 22:09
view post Posted: 23/6/2020, 19:12 Vicini al solstizio d’estate 2020 - Reports osservativi
Eh sì, stavolta i tralicci li ho messi per primi in macchina ed ho controllato almeno 10 volte che tutto fosse ok, sembravo affetto da tick nervosi mentre controllavo avanti ed indietro 😁

La serata è stata meravigliosa, il clima e la sintonia tra noi, l’ambiente circostante, il gran bel cielo del Pollino ed il programma osservativo che per l’astinenza dei mesi scorsi era esageratamente spinto su oggetti al limite. Il mio report non l’ho ancora cominciato, appena lo faccio mi aggancio qui.

Insomma, il raduno dobsoniani noi l’abbiamo fatto! E speriamo di replicarlo il prossimo novilunio ;)
view post Posted: 23/6/2020, 00:13 27-maggio-2020 - Alta Murgia Barese - Reports osservativi
Davide, il Synscan funziona bene, è preciso sia nel puntamento che nell’inseguimento. Sul mio 25cm purtroppo non si può “sganciare“ e si è obbligati ad usarlo rendendo il dobson davvero scomodo (direi piuttosto inutilizzabile) in manuale quando si scaricano le batterie (non c’è un sistema di frizioni). Problema risolto sui modelli successivi.

Non sento il bisogno del goto sul 50cm, la maggiore sorgente di soddisfazione continuo ad averla nel puntamento manuale e non perdo tempo più di tanto. Sento invece l’esigenza dell’inseguimento, ad alti ingrandimenti sarebbe una gran comodità. Ma anche per tenere l’oggetto quando a volte capita di fare la spola tra telescopio e diario osservativo mentre riporto le note. O anche nelle poche occasioni in cui partecipo ad eventi divulgativi o in famiglia/amici, l’inseguimento sarebbe sicuramente ben gradito. Per ultimo, sarebbe comodo anche se mi dovesse tornare la voglia di fare qualche disegnino.

Lorenzo, mi sa che devo fare anche io le liste per evitare di ricascarci... in passato ho dimenticato il cercatore, ma la serata andò lo stesso bene. I tralicci, gli oculari o, se peggioro, la gabbia del secondario sono un po’ più gravi 😉 ... che poi ce li ho tutti nello stesso posto uno di fianco all’altro, come cavolo ho fatto a non accorgermi dei tralicci (non proprio minuscoli) è proprio grave.

Mirko, penso che in futuro verrò molto spesso dalle vostre parti. Quando ci sarà l’opportunità contaci che vi romperò le scatole 😉
view post Posted: 17/6/2020, 15:27 27-maggio-2020 - Alta Murgia Barese - Reports osservativi
Introduzione

Serata partita con grandi aspettative dopo aver perso i precedenti noviluni per la crisi Covid-19. Anche se ho sfruttato le serate utili dal tetto di casa, la mancanza di un cielo degno era davvero forte. Il fine settimana presentava ancora residui di incertezza meteo, ho scaldato nuovamente i motori con un paio di ulteriori sessioni dal tetto di casa, ma finalmente il lunedì tutto sembrava a favore di una serata super. Non si può ancora viaggiare oltre i confini regionali per cui scelgo il sito migliore entro la Puglia sull’alta Murgia Barese, circa 175km da casa. Rinuncio all’idea di portare altri strumenti, voglio solo una serata da dedicare al visuale col dobson 50cm. Immagino una simbiosi perfetta tra me, lo strumento ed il cielo. Davide, che mi avrebbe raggiunto in seconda serata, mi consiglia di portare comunque il dobson 25cm, per un eventuale piano B.

Arrivo sul sito con molta calma, scarico la macchina, il cielo è perfetto, il vento e l’umidità praticamente assenti. Controllo gli specchi, c’è qualche macchia che rovina il mio equilibrio psicologico: voglio la perfezione! Con calma faccio una ripulita con acqua distillata e ovatta e soffio con cura e pazienza i residui polverosi e pelucchiosi. Ottimo, comincio a montare, urca manca qualcosa… accidenti non è possibile! Ho dimenticato a casa i tralicci del dobson. Nell’aria echeggiano lungamente versi dai toni e contenuti irriproducibili in un report.

Guardo sconsolato il dob 25cm rimasto in macchina, laudato sii oh caro amico dobsoniano che mi hai consigliato di portarlo. Lo scarico, monto e lo collimo i meno di dieci minuti, ceno con calma scambio due parole col l’amico di avventura astrofotografo che risolve suo malgrado le sue beghe. Più tardi ci raggiungono Tony con dob da 35cm e Davide col suo 30cm. Abbiamo seguito ognuno i propri programmi e passato un’ottima serata tra visualisti scambiandoci le prede puntate coi nostri telescopi.

La nottata alla fine è stata stupenda, cielo trasparente per tutta la notte, sqm sopra i 21.10 con punte di 21.20. Ho spremuto il dobson da 25cm al massimo ed ho osservato fino all'alba senza soste. Alla fine, stare sotto al cielo riconcilia lo stato d'animo sempre e comunque... e la dimenticanza dei tralicci del dobson da 50cm rimane come un episodio... un episodio che certamente non dimenticherò! ma pur sempre un episodio che non mi ha cambiato la vita e non mi ha rovinato la serata perché con lo spirito giusto si può sempre tirar fuori qualcosa di positivo... PS certo che se non avessi portato il dob di riserva non penso che avrei scritto questo messaggio da libro cuore.

Report osservativo di dettaglio
A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 10” Synscan e oculari ED Paragon 40mm 68° (30x), ES 20mm 100° (60x), ES 14mm (86x) 100° (86x), ES 9mm 100° (133x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (185x) e 4,5mm (267x).

- Mercurio
Osservato in prima serata, ma quando era già molto basso sull’orizzonte ed affetto da cromatismo atmosferico. Non si distingueva bene la fase come quando l’ho osservato tre sere fa, si intuiva solo un disco ovale. Oculari 20mm, 9mm e 4,5mm.

- Inizio osservazione al tramonto della Luna, ore 22:45. Letture sqm: zenit 21,15; sud 21,10; ovest 20,98; nord 20,85; est 21,05

- C/2017 T2, PanStarrs, cometa in transito in Orsa Maggiore, distante 248 milioni di km.
Osservata con oculari 40mm, 20mm e 14mm. Appare luminosa, estesa, nucleo puntiforme ed estesa chioma tondeggiante con sensazione chiara di una piccola coda in direzione E. La mappa di SkySafari la indica in posizione opposta, in corrispondenza di un trio di stelline a triangolo che sul momento ho pensato disturbassero la visione. Ho trovato conferma nelle foto viste in rete in cui la coda appariva esattamente dove l’avevo vista.
Poco dopo l’ho osservata anche col dobson 35cm, la visione non era molto diversa.

- IC 2574 (mag. 10,4) Coddington’s Nebula, galassia a spirale in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/68.../ic-2574/galaxy
Estremamente debole, ho fatto fatica a staccarla dal fondo cielo col 14mm. Alla fine ci sono riuscito, appare omogenea ed estesa, forma ellittica con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4. Osservata anche col 20mm.
Poco dopo l’ho osservata anche col dobson 35cm, la visione non era molto diversa.

- M81 (mag. 6,8) e M82 (mag. 8,0)
Ero in zona, quindi non mi sono lasciato sfuggire l’occasione di rivisitare questa bellissima coppia.

- NGC 3359 (mag. 10,5), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4352/ngc-3359/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare di debole luminosità superficiale, mediamente estesa, forma tonda, con leggero incremento di luminosità sul nucleo che appare leggermente decentrato verso est.

- NGC 3610 (mag. 10,8), galassia ellittica in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4612/ngc-3610/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Galassia molto carina, appare piccola e luminosa con nucleo stellare ed alone molto stretto avvolgente il nucleo.

- NGC 3613 (mag. 10,8) galassia ellittica in Orsa Maggiore, NGC 3619 (mag. 11,6) galassia a spirale in Orsa Maggiore
https://telescopius.com/deep-sky/object/4615/ngc-3613/galaxy
https://telescopius.com/deep-sky/object/4622/ngc-3619/galaxy
Coppia di galassie nello stesso campo visivo. NGC 3613 appare ellittica con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 con bel nucleo corposo ed alone ellittico circostante. NGC 3619 è più debole, tondeggiante, più estesa, con nucleo piccolo più evidente.

- M104 (mag. 8,1), Galassia Sombrero in Vergine
Osservata con dobson 35cm. Bellissima come sempre con la banda che divide in maniera asimmetrica il nucleo.

- M101 (mag. 7,8), Galassia Girandola in Orsa Maggiore
Osservata con dobson 35cm. Ben evidenti le spirali, due condensazioni a sinistra ed una condensazione lontana a destra.

- M108 (mag. 10,0) Galassia Tavola da Serf e M97 (mag. 9,8) Nebulosa Gufo in Orsa Maggiore
Spettacolare visione col 20mm in cui i due oggetti appaiono nello stesso campo visivo. M 108 bellissima di taglio, appare allungata con rapporto di circa 1 a 5, stellina in corrispondenza del nucleo e condensazione poco di lato. Altra stellina vicino alla punta di uno spigolo.
M97 in visione naturale non si vedono gli occhi, mentre lo sono con OIII e UHC-s

- NGC 3549 (mag. 12,0), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4547/ngc-3549/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Appare molto debole, omogenea, schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3, forse appare un leggero nucleo decentrato a nord-est.

- NGC 3631 (mag. 10,1), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4634/ngc-3631/galaxy
Osservata con oculari 20mm e 9mm. Appare debole, con nucleo di apparenza stellare e debole alone che si allarga di forma tondeggiante. In visione distolta la galassia emerge estesa.


- NGC 3893 (mag. 9,9), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4912/ngc-3893/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm. Appare luminosa, tondeggiante, con incremento progressivo della luminosità verso il centro fino al nucleo puntiforme. Poco oltre l’alone a sud-ovest è presente una stellina.
Nello stesso campo visivo col 14mm e 20mm appare una piccola e debole galassietta con nucleo stellare o stellina prospettica in corrispondenza del nucleo. Si tratta di NGC 3928 (mag. 12,5) galassia ellittica detta “Spirale Miniatura” .

- NGC 3726 (mag. 10,1), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4736/ngc-3726/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Bella galassia, estesa, omogenea, ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 2 o 1 a 3, con stella poco oltre il bordo a nord. Forse in distolta mi è sembrato di vedere una debole stellina vicino alla zona centrale.

- NGC 5903 (mag. 11,1), NGC 5898 (mag. 11,4) galassie ellittiche in Bilancia.
https://telescopius.com/deep-sky/object/7039/ngc-5903/galaxy
https://telescopius.com/deep-sky/object/7034/ngc-5898/galaxy
Coppia di galassie molto piccole e deboli nello stesso campo visivo. Osservate con oculari 20mm e 9mm. NGC 5903 è più evidente, omogenea ed ovale. NGC 5898 più piccola, tonda. Nello stesso campo visivo c’è PGC 54644 (mag. 13,5) che non sono riuscito a vedere.

- IC 4538 (mag. 12,1) galassia a spirale in Bilancia
Non vista.

- PK 342+27.1 (mag. 11,6), nebulosa planetaria in Bilancia.
https://telescopius.com/deep-sky/object/96...lanetary-nebula
Osservata con oculari 20mm e 12mm con filtri OIII e UHC-s. Appare di natura stellare di fianco ad una stellina. È evidente un effetto occhiolino, in visione diretta quasi scompare mentre in visione distolta appare come una stellina sfocata. Con i filtri sparisce l’effetto blinking ma rimane di natura stellare.

- NGC 3938 (mag. 10,3), galassia a spirale in Orsa Maggiore
https://telescopius.com/deep-sky/object/4961/ngc-3938/galaxy
Osservata con dobson 30cm e oculare 8mm. Bella galassia, tonda con condensazione centrale ed esteso alone circostante.

- NGC 4051 (mag. 10,1), galassia a spirale in Orsa Maggiore
https://telescopius.com/deep-sky/object/5078/ngc-4051/galaxy
Osservata con dobson 30cm. Bellissima, nucleo piccolo e luminoso, alone ovaleggiante esteso e debole entro cui si notano due solchi ovali da ambo i lati del nucleo

- NGC 4041 (mag. 11,0), NGC 4036 (mag. 10,5)
https://telescopius.com/deep-sky/object/5067/ngc-4041/galaxy
https://telescopius.com/deep-sky/object/5062/ngc-4036/galaxy
Osservate con dobson 30cm. Bellissima coppia di galassie visibili nello stesso campo visivo col 13mm. NGC 4041 appare tonda con nucleo più evidente. NGC 4036 elongata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3, con screziature interne, forse una banda scura lungo l’asse a destra del nucleo, cioè a sud (visione confermata in fase di report guardando le immagini in rete).

- NGC 6535 (mag. 10,5) ammasso globulare in Serpente
https://telescopius.com/deep-sky/object/76...lobular-cluster
Appare piccolo, nebuloso ma granuloso sin dalla prima visione con 4 o 5 stelline che si staccano dall’ammasso ed una stellina più luminosa sul bordo ed un leggero incremento di nebulosità verso il nucleo. L’ho osservato pochi giorni prima con lo stesso strumento ma dal tetto di casa (sqm 19,5), in quella occasione l’ammasso mi appariva molto debole, si staccava dal fondo cielo con difficoltà, era nebuloso senza accenno di granulosità ed il leggero incremento di luminosità sul nucleo si vedeva.

- NGC 6426 (mag. 11,0) Ammasso Globulare in Ofiuco
https://telescopius.com/deep-sky/object/75...lobular-cluster
Appare nebuloso, una stellina poco oltre il bordo a sinistra e forse in visione non stabile appaiono delle stelline sul fondo nebuloso. Osservato anche col dobson 35cm, appare non molto differente.
L’ho osservato pochi giorni prima con lo stesso strumento ma dal tetto di casa (sqm 19,5), in quella occasione l’ammasso mi appariva molto debole, si staccava dal fondo cielo con difficoltà come una piccola macchia nebulosa soprattutto in distolta.

- NGC 6946 (mag. 8,9), Galassia fuoc hi d’artificioin Cigno.
https://telescopius.com/deep-sky/object/81...ngc-6946/galaxy
Osservata con dobson 35cm, si vedono le spirali avvolgenti in senso antiorario.
view post Posted: 5/5/2020, 13:28 Vedere, non vedere, immaginare… - Tecniche osservative
È l’intero “sistema” a fare la differenza: “sistema”=cielo+strumento+occhio+cervello
view post Posted: 5/5/2020, 00:21 Vedere, non vedere, immaginare… - Tecniche osservative
CITAZIONE (lburti @ 4/5/2020, 20:53) 
Caro Davidem, d'ora in poi ti anticiperò eventuali progetti di post in MP per l'approvazione, così sono più tranquillo. Stammi bene, Lorenzo

Lorenzo, la conclusione di Davide mi sembrava scherzosa. Tu forse l’hai interpretata diversamente.

Penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che osservando al limite l’auto suggestione è un nemico subdolo che può far scivolare anche i più esperti. Capita a volte che il dettaglio fine salti subito, per un movimento del telescopio oppure dell’occhio giocando tra visione diretta e distolta. Altre volte bisogna essere più pazienti, lasciare adattare la visione, cambiare e ricambiare gli oculari, consultare la mappa. L’immagine di riferimento? Io l’ho fatto poche volte, spesso la volta successiva dopo un insuccesso, confrontare un’immagine di riferimento aiuta, non è autosuggestione i dettagli vengono percepiti meno difficilmente, c’è poco da fare.

E poi le variabili delle condizioni del cielo, dello strumento, e perché no del proprio occhio. Mi è capitato spesso sia la situazione che io riuscivo a vedere ed un mio compagno no (mica l’ultimo arrivato eh), che il contrario cioè che io non vedevo ed un mio compagno sì.

Il sospetto di prendere una cantonata c’è sempre per quel che mi riguarda, intanto però riporto senza timore d’essere giudicato sia il successo che l’insuccesso. E quando leggo di imprese altrui su oggetti su cui io ho fallito i dubbi rimangono sia su di me che sul superman che ci è riuscito. Cerco però di non mettermi nell’ordine d’idea che il superman abbia “imbrogliato” o si sia autosuggestionato. Lo prendo con spirito critico, mi stimola a riprovarci e se non ci riesco mi piace pensare che il suo occhio sia migliore del mio.
view post Posted: 4/5/2020, 20:41 Spettacolare osservazione solare 4-Maggio-2020 - Reports osservativi
Spettacolare osservazione Solare oggi 4 maggio 2020. Col telescopio Solarmax III 70mm, e oculari 18mm (22x) e 6,5mm (62x) erano visibili tre gruppi di protuberanze, non riesco a orientarmi con le direzioni cardinali per cui le ho indicate con le posizioni orarie dell'orologio.

La prima protuberanza che sono riuscito a vedere era ad ore "5", appariva enorme, tenue, con struttura principale sottile, allungata e sinuosa con molte sfumature interne e con una nube frammentata in caduta a ricongiungersi con una piccola ed intensa zona di lato alla struttura principale. La seconda e la terza protuberanza sono emerse dall'altro lato del disco solare regolando il filtro etalon per compensare l'effetto dopler. E' quasi sparita la struttura prima descritta ed è emersa prepotente a ore "11" una struttura a forma di Tower Bridge, dalla buona luminosità superficiale, ricca di sfumature e nervature interne, con dei vuoti e dei noduli. Più sfumata ad ore "9" un'altra protuberanza a fontana arcuata, più intensa nella eiezione e più sfumata nella ricaduta.

Sul disco ho solo notato la solita granulazione ma niente macchie ne altri dettagli.

Ho fatto il disegno qui allegato, completamente "sproporzionato" nelle dimensioni ma ho cercato di riproporre i dettagli per quanto ho potuto.

Ho provato a riprenderlo sia con camera asi 224 che con asi 294, ma l' elaborazione mi mette in difficoltà, devo ancora studiare. Appena riesco ad ottenere qualcosa di presentabile lo condivido. La difficoltà che ho è che nell'allineamento e stacking perdo quasi tutti i dettagli e sono migliori i singoli frames del video. Se ho del tempo, prima del prossimo novilunio, studio un po' e cerco di elaborare al meglio i tanti video ripresi nelle settimane scorse.

http://www.foto-astronomia.it/applicazione...-05-04-Sole.JPG
view post Posted: 2/5/2020, 23:11 Sessione del 24 aprile 2020 dal tetto di casa - Reports osservativi
CITAZIONE (mauro_dalio @ 1/5/2020, 22:30) 
Ma che SQM hai a casa?

Le letture sqm non sono male per essere in città. Allo zenit i valori sono intorno a 19,4-19,5, il mio buiometro è con lente.

CITAZIONE (Dob45 @ 2/5/2020, 10:31) 
...
hai notato che nello stesso campo della 12 Lyn a 133x ( e forse anche a 186x) c'è un'altra doppia , la STF 946 con componenti 7,3 e 9,1 sep 4" ?

ho osservato questo campo stupendo ( tripla + doppia nello stesso campo), qualche giorno fa col 15cm .

Accidenti non ci ho fatto caso :(
809 replies since 8/4/2011