Dobsoniani

Sensibilità della collimazione in un Newton, sweet-spot e altre cose..

« Older   Newer »
  Share  
Dob45
view post Posted on 14/2/2011, 18:13 by: Dob45
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


Come sappiamo uno specchio parabolico produce un'immagine perfetta sull'asse ottico: man mano che ci spostiamo dall'asse , il coma comincia a degradare l'immagine. Il coma è proporzionale alla distanza dall'asse ottico e inversamente proporzionale al cubo del rapporto focale . Tuttavia c'è una zona intorno all'asse ottico in cui la macchia prodotta dal coma è inferiore al disco di Airy: questa zona viene comunemente chiamata campo corretto o sweet-spot . Sorprendentemente la dimensione di tale area non dipende dal diametro dell'ottica ma dipende solo dal suo rapporto focale . Ecco una tabella che indica il diametro del campo corretto:

campo_corretto

Da questa tabella segue che la collimazione è critica soprattutto per rapporti focali veloci . Vediamo quanto critica è la collimazione ossia qual è il massimo spostamento accettabile. Supponiamo di avere un newton da 25 cm f/ 4,5 perfettamente collimato . Giriamo una vite della cella dello specchio principale: esso inizierà ad inclinarsi , offrendo immagini via via peggiori. Quanto deve essere inclinato perchè il calo di prestazioni, al centro del campo, diventi evidente ? Circa 3 primi d'arco ! Ciò corrisponde a un innalzamento del bordo dello specchio di 0,2 mm ovvero, se la vite che abbiamo ruotato ha un filetto con un passo di 1 mm, a circa 1/5 di giro della vite.
Vediamo come salta fuori questo questo risultato e poi generalizziamolo .
Sia :
y = l'innalzamento del bordo dello specchio
D = diametro specchio principale
F = focale specchio principale
d = spostamento dell'asse ottico nel piano focale (in mm)
alfa = spostamento del bordo dello specchio = spostamento dell'asse ottico( in gradi)

si ha:

y = D* Tan(alfa) = D * d / F = d / rapporto focale

Ritornando all'es. precedente vediamo dalla tabella che il campo corretto di un f/4,5 è pari a 2 mm per cui il massimo spostamento ammmesso dell'asse ottico sarà di d = 1 mm (pari al raggio) , che corrisponde a un innalzamento del bordo dello specchio pari a : y = 1 / 4,5 = 0,22 mm; se le viti della cella principale hanno un passo di 1 mm , uno spostamento di 0,22 mm corrispondono a circa 1 / 4,5 di giro della vite ossia a una rotazione di 360/4,5 = circa 80° .
Da queste considerazioni ricaviamo la seguente tabella :

campo_corretto_con_viti

I dati dell'ultima colonna sono arrotondati e valgono per viti aventi un passo di 1 mm che corrisponde a un diametro M 6 . Nel caso si usino viti più grosse o diverse da quelle metriche il risultato si modifica leggermente . Ad es. se per la cella del primario usiamo viti M 8 che hanno un passo di 1,25 mm , nel caso di un f/ 5 la massima rotazione ammessa è pari a circa 80 gradi.

Edited by Dob45 - 12/1/2022, 17:32
 
Top
7 replies since 14/2/2011, 18:13   681 views
  Share