Dobsoniani

Consiglio per l' aquisto di un 24"

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 12/12/2021, 20:35
Avatar

Globular cluster

Group:
Member
Posts:
780
Location:
San Pietro Polesine

Status:


CITAZIONE (Filippo Scopelliti @ 12/12/2021, 15:21) 
Il tedesco che mi ha costruito lo specchio la pensa in un modo che io ho trovato corrispondente alla mia esperienza. Anche se hai uno specchio che non si deforma per la differenza di temperatura ovviamente hai il problema della turbolenza legata alla sua stasera temperatura come è stato detto. Per cui se hai uno specchio spesso anche se è di zerodur questo problema ce l’avrà per molte ore durante la notte. Se hai uno specchio sottile anche se in pyrex o supremax andrà in temperatura molto velocemente per cui risolverai sia il problema della deformazione che il problema della turbolenza legata alla sua temperatura. Il mio specchio da 600 mm spesso 31 mm e va in temperatura, in questo periodo dove c’è una differenza di circa 20°, in 50 minuti circa. Va in temperatura in pochi minuti, nel senso che dal vedere la tipica turbolenza devastante all’assenza completa di movimento passano veramente non più di cinque minuti. In base alla mia breve esperienza con questo mio specchio mi sento di suggerire di preferire uno specchio sottile a uno specchio spesso in zerodur se naturalmente passa da ambienti tipo la casa e l’esterno. Tutt’altra cosa è se è stazionato all’esterno dove rimarrà sempre più caldo dell’ambiente ma la differenza è inferiore.

Ecco perchè da adesso, a richiesta, Nauris mi fornirà per i miei DocTelescope i suoi specchi e le sue celle :D
 
Web  Top
view post Posted on 14/12/2021, 14:37
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


CITAZIONE
Mi spieghi gentilmente perchè le celle non vengono fatte con decine di punti di appoggio e ci si ferma invece a 18, 24 (per specchi sotto i 60 cm)?
Gli specchi non avrebbero un sostegno migliore con 100 punti di appoggio?
E' una questione di costi o ci sono limitazioni di altro genere che impongono questi limiti?

beh, più sono i punti di appoggio e più difficile risulta la costruzione della cella con la necessaria precisione; inoltre non avrebbe senso andare oltre un certo limite di errore max prodotto dalla cella .


Ricordo che le celle classiche sono calcolate per dare un errore massimo pari a 1/4 del limite di Rayleigh cioè se l'ottica ha un errore di 1/4 d'onda PtV (pari a 1/8 PtV superficiale ) si considera accettabile una cella che produca un errore max pari a 1/4 di questo ossia pari a 1/16 d'onda PtV ( o 1/32 PtV superficiale)
 
Top
166 replies since 10/1/2018, 23:38   6369 views
  Share