Dobsoniani

Sulla visibilità della divisione di Encke... o del minimo di Encke.

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 19/4/2011, 07:38
Avatar

Bright nebula

Group:
Member
Posts:
175
Location:
Passons (UD), Italy

Status:


Intervengo specificando un punto non chiaro. Avendo guardato e riguardato le foto di Saturno della Cassini e di HST, il rapporto 14:1 fra le larghezze delle due divisioni mi sembrava esagerato, quindi ho arraffato alcune foto ad altissima risoluzione della Cassini e con santa pazienza ho rimisurato tutto.
Ho effettuato due serie di misure:
-1 qual'è l'effettivo diametro della Cassini, calcolato misurando la divisione in rapporto al diametro del pianeta (che dò per scontato sia conosciuto con altissima precisione)
-2 quali sono i rapporti dimensionali fra le due divisioni

Nel primo caso ho notato che il diametro ufficiale della divisione (4800km) corrisponde alla zona scura comunemente accettata ma comprendente anche una fascia più chiara (vedi figura). Se prendiamo solo la parte effettivamente scura otteniamo una larghezza di 3000km. Guardando le foto amatoriali, ma anche di HST, per me è evidente che va considerata la larghezza minore delle due, perciò successivamente ho tenuto conto che la Cassini vale 3000km.
Per un'opposizione media abbiamo 0.48", valore che quindi spinge un pochino in là le possibilità di distinguere particolari rettilinei sotto il limite risolutivo.
Nel secondo caso ho fatto esclusivamente rapporti relativi, "chiaramente" considerando solo foto in cui la Encke fosse larga almeno alcuni pixel per non cadere nel sottocampionamento e inficiare la validità della misura. Ho ottenuto 3 valori, 7.5:1, 8.4:1, 7.9:1. Quindi la larghezza della Encke è presumibilmente di 380km.



Il rapporto fra le due divisioni, 8:1 in media, rende molto più plausibili molte dichiarazioni di visibilità, fermo restando che se vedi una con un 70mm l'altra necessita di un 560mm eccetera.
Il fatto che Guidi l'abbia fotografata adesso con un 400mm dovrebbe rendere possibile farsi la Cassini con un 50, con le webcam di oggi non sembra improponibile. D'altro canto, visualmente i report sono molto più disomogenei, non saprei che dire...a naso se la fotografi con 400 la vedi con 600, anche se negli anni con anello aperto basta sicuramente di meno.

Per chi vuole smanettare, questo link è un ottimo punto di partenza
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Saturn_during_Equinox.jpg
 
Web  Top
view post Posted on 19/4/2011, 11:45
Avatar

Dwarf galaxy

Group:
Administrator
Posts:
1,063
Location:
Padova

Status:


Le dimensioni ufficiali sono di 325 km e 4700 km, ma se ammettiamo anche che il rapporto non sia 14 ma 10, i conti non tornano ancora. Vorrebbe dire che il limite per vedere la Cassini non è 10 mm ma 15, capirai che differenza! :rolleyes: C'è forse qualcuno che ritiene si possa vedere con 15 mm? Perché se è così allora io sono Rocco Siffredi e Ruby è veramente la nipote di Mubarack! image

Da un altro punto di vista c'è un aspetto molto più semplice che nessuno ha ancora considerato: se un certo dettaglio fosse veramente visibile con 15 cm da un superdotato superesperto in condizioni molto favorevoli, ciò implicherebbe che lo stesso dettaglio dovrebbe diventare facile da 30-40 cm in su per quasi tutti i comuuni mortali anche in serate non eccezionali, no?

Sull'esempio di Guidi, sei troppo ottimista se pensi che la Cassini si possa scorgere con 4-5 cm, per me è già tanto riuscirci con l'inclinazione massima sopra i 20° ma in questo periodo sono 8-9! Ecco un esempio del potenziale medio di 10 cm:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=58517
Mi pare scarso, no? E se dimezziamo ancora l'apertura cosa pensi che rimanga? :unsure:
E anche riuscendoci, questa è solo una condizione necessaria ma non sufficiente per vedere o fotografare un dettaglio 10 volte più piccolo con un telescopio 10 volte più grande, perché ci vuole anche un seeing 10 volte migliore!
 
Web  Top
view post Posted on 19/4/2011, 12:33
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


Io ieri sera ero in terrazza per alcune messe a punto ed ho buttato un occhio a Saturno verso le 21.00-21.30. Il pianeta era ancora basso, il seeing passabile ma non eccezionale, perfino la divisione di Cassini non posso dire di averla vista con certezza.
Attenderò notti migliori per farmi un'idea più precisa, ma ora come ora tenderei a considerare la Encke decisamente fuori portata.
 
Web  Top
view post Posted on 19/4/2011, 13:02
Avatar

Dot.Ing.Prof. Gran.Figl.Putt. Lup.Man.

Group:
Member
Posts:
712

Status:


Io sono dell'idea che molti osservatori "esperti" confondano la Encke con l'anello C.
 
Web  Top
view post Posted on 19/4/2011, 15:58
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


Non credo, di solito si confonde il "minimo di Encke" con la "divisione di Encke" (detta anche lacuna) :




Ecco altri tre report, tutti negativi per quanto riguarda la Encke: il primo di un lettore di Coelum con un apo da 15,5cm , gli altri due sono miei di qualche anno fa(con un dob da 30 e da 45 cm rispettivamente).

" Sono il fortunato possessore di un Astro-Physics 155 mm f/7 acquistato 6 anni fa (di quelli con tripletto ancora rifinito a mano, per intenderci), che non cambierei con un riflettore neppure di diametro doppio. La sera del 3 Aprile scorso è stata eccezionale, almeno per le mie parti (abito a 15 Km da Bergamo, ed il seeing è quasi sempre tutt'altro che buono): a mio avviso è stata la miglior nottata da un anno a questa parte. Ho prima messo fuori il Tele vue da 80 mm apo, giusto per vedere se ci avessi visto giusto. Dato che la compagna di Rigel era visibilissima e c'erano dei bei anelli di diffrazione interi anche per 1-2 secondi, ho deciso di montare il 155. Dopo un ora di acclimatamento mi sono messo comodo e mi son detto: stasera o mai più. In effetti le stesse doppie, anche forzando gli ingrandimenti, rimanevano delle palline perfettamente rotonde; giusto per dirne una, in ADS 7390 nel Leone (sep. 0,6") a 540x (si, cinquecentoquaranta, chi ha un Astro-Phisics sa ben che non sono frottole), si vedevano due bei pallini di diversa luminosità sovrapposti. Ho quindi puntato Saturno, che a 246x era una scultura di marmo, con l'anello C ben visibile. La Cassini era un nastro d'asfalto nero ed il globo presentava varie tenui bande. Ho messo la Powermate da 5x ed un ortoscopico Zeiss da 10mm (542 x) ed ho cominciato a scrutare con cicli di 10 minuti, le due anse dell'anello A, per vedere se, finalmente, l'agognata divisione si intravvedesse. Macchè, niente da fare. Si scorgeva il "minimo" di Encke, ma della divisione, nulla. Ho forzato ancora a 775x, approfittando della stabilità dell'immagine, mettendo un oculare Pentax da 7mm: il globo era un pallone, ancora ben inciso, un po' più scuro, ma della divisione, nonostante tutti i miei sforzi, nulla, pur avendo il vantaggio di saper esattamente dove guardare. Conclusione: a mio avviso la divisione di Encke è fuori dalla portata di un 155mm, sia pur superlativo e sia pur osservando in una nottata praticamente perfetta. considerati questi due fattori messi insieme, ritengo che neppure col classico riflettore da 200mm l'impresa sia possibile, necessitando almeno di 230/250mm. C'è qualcuno che l'ha scorta "sicuramente " con tali aperture ? "


"16-02-2001: Casa mia. Seeing buono. Osservati Giove e Saturno (col dob da 30cm ) . Molto nitidi a 265x. Immagine buona anche a 400x soprattutto su Saturno: ho tentato di vedere la divisione di Enke ma senza successo. Si vede bene il minimo di Encke, ma il fatto che l'anello A sembra essere percorso da più divisioni rende l'osservazione poco oggettiva".

Questa è invece col dob da 45cm :

"16-02-2004: Casa mia. Alta pressione da alcuni giorni; foschia densa ma poca umidità inizialmente. Ho messo fuori il 45 alle 18 e ho cominciato a osservare alle 21. Metto dentro l'LV6 e subito vedo che l'immagine sfuocata di Saturno è assolutamente ferma; fuocheggio, e a 315x Saturno si presenta nitidissimo, contrastato : il seeing è praticamente perfetto (inoltre Saturno è alto 70°!). Non mi accontento e carico l'LV4 a 475x e ancora una volta l'immagine è fantastica, perfettamente nitida e ferma. Tento in continuazione di osservare la Encke ma non la vedo in maniera netta, la intuisco ma non c'è certezza! Notevole invece, il contrasto e il colore blu scuro dell'anello C , l'anello velo".
 
Top
view post Posted on 19/4/2011, 17:04
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,102
Location:
Ravenna

Status:


mai vista neanch'io, tant'e' che mi presi dell'idiota da quello del dolce e gabbana dei 22 craterini su plato.
la lacuna di enke, quella invece l'ho intuita come appunto un leggero calo di luce nell'anello A.
 
Contacts  Top
view post Posted on 19/4/2011, 21:26

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


"palline perfettamente rotonde" :)

PS io penso di averla intravvista con il 40 cm la notte di S. Stefano del 2003 a circa 500x.
 
Top
view post Posted on 20/4/2011, 18:39
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


Segnalo l'interessante esperimento eseguito da P.Camaiti nell'Aprile 2004 e riportato su Coelum n° 77 che ha diaframmato un C8 a varie aperture per vedere quali caratteristiche di Saturno fossero osservabili. Su un Saturno di 17,9" (globo) e 40,55" (anelli ben aperti) ecco cosa ha visto:
Diaframma 76 mm, f/26: anelli perfettamente distaccati dal globo, divisione di Cassini chiaramente visibile a 91x.
Diaframma 50mm, f/40: ben visibili gli anelli, l'ombra degli anelli sul globo e quella del globo sugli anelli, divisione di Cassini visibile al limite.
Diaframma 32mm, f/62: anelli evidenti, comprese le ombre, la divisione di Cassini è intuibile sulle anse ma forse si tratta di un effetto psicologico dovuto alla consapevolezza che il dettaglio esiste.
Diaframma 25mm, f/80, 50x: anelli visibili, nitidi e ben staccati dal globo, zone buie delle anse ancora visibili.
Diaframma 12 mm , f/167, 50x: incredibilmente anelli ancora visibili, immagine terribilmente scura....
Quindi escludendo l'osservazione fatta col diaframma da 32mm, sarebbe 50mm il diametro minimo per percepire la Cassini ed essendo la Encke 8/10 volte più piccola servirebbe un diametro minimo di 400/500 mm per percepirla.
 
Top
view post Posted on 20/4/2011, 20:06

Dwarf galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
1,928

Status:


Perchè la prova è stata fatta con un c8, se ci fosse stato un apo la cosa sarebbe stata diversa. Con quello più riduci e più vedi. A 12mm probabilmente saltava fuori anche la Encke. :D
 
Top
view post Posted on 25/4/2011, 10:22
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


CITAZIONE (Dob45 @ 20/4/2011, 19:39) 
Segnalo l'interessante esperimento eseguito da P.Camaiti nell'Aprile 2004 e riportato su Coelum n° 77 che ha diaframmato un C8 ........

Ecco l'articolo completo:

www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=articoli/c8-diaframmi


 
Top
view post Posted on 26/4/2011, 12:56
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


Penso che questa foto di Peach riassuma bene la questione:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...26085&mode=view
(trovata su astrofili.org)
 
Web  Top
view post Posted on 26/4/2011, 13:02

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


Acc! Giudicando che ho visto la Cassini fino a circa metà dell'ansa, significa che la Encke era appena oltre il mio limite tre sere fa.
 
Top
view post Posted on 26/4/2011, 15:12
Avatar

Dwarf galaxy

Group:
Administrator
Posts:
1,063
Location:
Padova

Status:


CITAZIONE (Marcopie @ 26/4/2011, 13:56) 
Penso che questa foto di Peach riassuma bene la questione:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...26085&mode=view

Per me non riassume proprio un bel niente, una foto da sola non può rispondere alle mie domande.
 
Web  Top
view post Posted on 26/4/2011, 16:10
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE (Mars4ever @ 26/4/2011, 16:12) 
Per me non riassume proprio un bel niente, una foto da sola non può rispondere alle mie domande.

Beh, però qualche paletto ci consente di metterlo.
In passato Mauro ha sostenuto che nell'osservazione visuale si possono scorgere pressoché gli stessi particolari che in ripresa (io non ci sono mai riuscito, ma è anche vero che non ci spendo tempo a sufficienza sull'Hi-res). Quindi, se questo è quello che consente un 14", io ritengo che un 16" in visuale dovrebbe poter fare quasi altrettanto, in notti perfette, e un 24" ancora di più.
Per me dai 40cm in su in condizioni ottimali la Encke potrebbe anche "saltar fuori"... ^_^
 
Web  Top
view post Posted on 26/4/2011, 16:31
Avatar

Dwarf galaxy

Group:
Administrator
Posts:
1,063
Location:
Padova

Status:


Dunque secondo te è possibile fotografare la Cassini allo stesso modo con 1 pollice, cioè 25 mm? <_< Ma per favore!
 
Web  Top
49 replies since 15/4/2011, 13:54   2143 views
  Share