Dobsoniani

Posts written by zanzao

view post Posted: 18/4/2024, 16:31 6 aprile 2024 – Piano Visitone, Monte Pollino - Reports osservativi
CITAZIONE (mauro_dalio @ 17/4/2024, 12:43) 
Ma che fai in cima alla scala? Vuoi morire? Un F/0.45 dovrei farti.

Infatti Mauro... in cima ad una scala, senza dispositivi di protezione individuale, senza procedure per lavori in quota... solo uno sconsiderato può accettare di osservare così anziché utilizzare un ben più comodo e sicuro rifrattorino apo dalle super prestazioni su stelle doppie :XD:
view post Posted: 14/4/2024, 19:54 6 aprile 2024 – Piano Visitone, Monte Pollino - Reports osservativi
Introduzione
Dopo un inverno avaro di coincidenze positive tra meteo e impegni di lavoro ecco che finalmente riporto il dobson sul campo, era da ottobre che riposava in garage!

Ci siamo ritrovati in sette nel sito di Piano Visitone, nel parco del Monte Pollino, sei visualisti ed un astrofotografo, strano rapporto visto che in genere noi visualisti siamo in netta minoranza! Questa sera invece grande ritrovo dobsoniano: io e davidem27 con dobson da 60cm, Giulio e Valerio con i rispettivi da 30cm e Lorenzo con 25cm. A complementare le visioni a largo campo c’era Samuele col suo Binocolone APM 100mm.

A differenza di altre volte in cui faccio tutto last minute e poi spingo sulla strada per recuperare il tempo perduto, questa volta ho fatto le cose con calma, mi sono goduto il viaggio, sono arrivato con anticipo ed ho fatto tutte le mie operazioni senza stress. Scaricato la macchina, montato il dobson, ho fatto qualche scatto con la reflex alla cometa, ho cenato, ho socializzato con gli astro amici. Poi, una volta arrivato il buio astronomico non ce n’è per nessuno. A parte gli scambi di prede astronomiche quando ci chiamiamo a vicenda per mostrare oggetti che meritano, la socializzazione lasca il posto all’immersione totale col nostro strumento e col nostro programma osservativo.

In prima serata, con le luci del tramonto non ancora assopite, Samuele ci ha fatto vedere col suo binocolone la cometa 12P/Pons-Brooks. Skysafari la indica di magnitudine 4,8, distante 241 milioni di km, in direzione della costellazione dell’Ariete. Oltre al chiarore del tramonto, la zona era immersa in veli ad alta quota che rendevano difficile tentare di vederla ad occhio nudo. Col binocolone la cometa appariva molto debole e piccina, immersa in un campo chiaro. Il falso nucleo spiccava rispetto ad una piccola chioma a forma di goccia allungata nella direzione della coda.

Io ho continuato a seguire il mio programma osservativo che avevo fatto per il 50cm e continuo col 60cm che ho da un anno e mezzo. Si tratta per lo più di galassie e ammassi di galassie. Ho però inserito nel programma molti classici che ho deciso di riosservare d’accapo col 60cm. La sessione è stata ricchissima di oggetti e di soddisfazione: ho cominciato subito appena raggiunto il buio astronomico e senza soluzione di continuità ho lasciato quando ormai le prime luci dell’alba rendevano vani i tentativi di continuare ad osservare (ore 5:15).

Il cielo non sempre era ottimale, fino a circa mezzanotte c’erano veli che andavano e venivano ma che ad occhio nudo non si vedevano ma che impattavano sulla qualità delle immagini. Il seeing non era malvagio ed il buio direi buono con sqm medio intorno a 21,50.

Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• 74 galassie;
• 5 nebulose;
• 2 ammassi globulari;
• 2 ammassi aperti.


Highlights:

- I classici di stagione hanno una ragione molto semplice per essere classificati tali: la loro visione esalta sempre nonostante li abbiamo osservati e riosservati chissà quante volte. Col passare degli anni io li ho trascurati perché famelico di osservare sempre nuovi oggetti. Ma come detto ho deciso di riosservarli nuovamente col 60cm e ne sono contento. Questa sera mi sono letteralmente esaltato con M99 e M100: spirali nette e corpo galattico ricco di particolari. E poi, la balenona NGC 4631 ricchissima di noduli e screziature, la mazza da hockey NGC 4656+4657 spettacolare con i due corpi galattici distinti e gli aloni interagenti deformati che si uniscono in un unico galattico. M98 stupenda, con nucleo stellare luminoso, spirali di taglio allungate con rapporto di 1 a 5 e numerose screziature interne. La Sombrero M104: visione da infarto, migliore che in fotografia! La NGC 4442, galassia ago d’argento: il nome dice tutto, questa galassia è tra le mie preferite. Così come NGC 4762, una lama di luce superspettacolare! Oltre le galassie, cosa dire del globulare M5? E della nebulosa Cigno M17 con filtro OIII? E della Velo con filtro OIII?

- Ho cannibalizzato dal programma di Davide l’ammasso di galassie associato a NGC 4065, a circa 330 milioni di anni luce parte del più ampio super ammasso della Chioma. Nell’ambito del continuo scambio di prede tra noi, Davide mi chiama per farmi vedere dal suo dob questo gruppo di galassie. La visione è risultata subito esaltante e l’ammasso meritava di essere spulciato con calma. L’ho quindi puntato col mio dobson e me lo sono goduto a largo campo col 20mm (135x) e nei dettagli delle singole componenti col 6,5mm (415x). L’ammasso si divide in due sottogruppi, il primo con circa nove galassie nello stesso campo visivo, l’altro con sei galassie tutte facili nello stesso campo. Esteticamente l’ammasso è molto piacevole a causa della sua morfologia (ramificazioni e addensamenti tra galassie) e delle caratteristiche delle singole componenti diversificate nella forma (tonda/allungata) e luminosità superficiale (nuclei con aloni oppure omogenee e debolissime).

- Rimando al report di dettaglio per le note osservative su ciascun oggetto osservato. Spero di prepararlo in tempi brevi. 


Qualche foto ricordo della serata:

https://forum.astrofili.org/download/file....04032&mode=view
https://forum.astrofili.org/download/file....04033&mode=view
https://forum.astrofili.org/download/file....04034&mode=view



Report osservativo:
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.


A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (68x), ES 20 mm 100° (135x), ES 14 mm 100° (193x), ES 9 mm 100° (300x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (415x) e 4,5 mm (600x).


--> IN PREPARAZIONE
spero che non passi nel dimenticatoio... ne ho altri 6 arretrati dell'anno scorso :(
view post Posted: 11/3/2024, 22:11 Presentazione - Chi siamo
Benvenuto anche da parte mia. Dicci qualcosa in più sui tuoi strumenti, programmi osservativi, luoghi da cui osservi… insomma sul tuo modo di vivere questa passione.
view post Posted: 1/2/2024, 21:31 Buffalora ,Ofenpass 16 Dicembre 2023 - Reports osservativi
Non mi sono mai trovato ad osservare in condizioni così estreme. E Salvo nonostante tutto ha macinato galassie a go go: mitico!
view post Posted: 1/2/2024, 21:15 Toro,gemelli e un po' di Orione - Reports osservativi
Bel report Perpic, io apprezzo molto gli ammassi aperti.

Riguardo M1, poche volte ho avuto la parvenza di filamenti, la maggior parte delle volte la visione mi ha lasciato l'amaro in bocca tanto che per me è un target che non metto mai in lista.
view post Posted: 23/8/2023, 23:05 15 luglio 2023 - Ritorno al doppio setup: visuale ed astrofo - Reports osservativi
CITAZIONE (lburti @ 23/8/2023, 17:54) 

...dai voi del Pollino lasciate per un pò qualche Hickson e Arp e datemi una mano con i globulari oscurati dalle polveri del centro galassia. Ho messo il link al bel articolo della Barbara Wilson? Mi pare di si

Lorenzo sai che mi sono ricordato della tua proposta di quei globulari proprio durante l’ultima osservazione la settimana scorsa? Ma era troppo tardi ormai. Cercherò di studiarli ed inserirli nel programma in SkySafari per il prossimo novilunio perché mi intrigano tanto.
view post Posted: 13/8/2023, 12:03 15 luglio 2023 - Ritorno al doppio setup: visuale ed astrofo - Reports osservativi
Vero Lorenzo, il Pegaso è ricco di gemme galattiche. In realtà devo dire che nella comunità astrofili c’è il preconcetto che la stagione delle galassie sia “solo” la primavera. Giustamente in quel periodo ci sono le più belle, ma di galassie intriganti ce ne sono per tutto l’anno. Ora tra Pegaso, Andromeda e Pesci, ma anche in Ercole, Serpente ecc ci si può sbizzarrire. Fra un po’ tra Pesci, Balena, Ariete, Triangolo. E più in là in Perseo, Eridano, Giraffa, e poi ancora Orsa Maggiore ecc insomma direi che gli amanti delle galassie ne hanno per tutto l’anno ;)
view post Posted: 11/8/2023, 12:27 15 luglio 2023 - Ritorno al doppio setup: visuale ed astrofo - Reports osservativi
Introduzione
Il ritmo osservativo non è ancora quello del passato, ma quest’anno non posso lamentarmi: due uscite a febbraio, una a marzo, una a giugno, tutte sul Pollino e tutte in visuale. Il setup fotografico è stato inoperoso sin dallo scorso anno, ho deciso quindi di rispolverarlo senza però trascurare il visuale: dobson da 60 cm per proseguire il mio programma osservativo e rifrattore da 8cm per continuare un soggetto cominciato lo scorso anno e mai terminato perché famelico di ulteriore integrazione.

Ci siamo ritrovati in tanti del Gruppo Astrofili del Salento nel comodo sito del Palazzo di S. Spirito a Stigliano, baricentrico per molti di noi e facile da raggiungere. Molti hanno dedicato più nottate pernottando con tende o in vicine strutture ricettive. Io ho dovuto fare toccata e fuga, ma la sessione è stata soddisfacente lo stesso.

Molti visualisti, fra cui Valerio col suo dobson da 30cm e Francesco col mio ex dobson da 50cm. Col mio 60cm abbiamo ricreato un miniraduno dobsoniano e come sempre non sono mancati gli scambi di prede e la condivisione, anche coi numerosi amici astrofotografi.

La sabbia in quota è stata inferiore rispetto alle nottati precedenti, la trasparenza era sufficiente ma non eccezionale, umidità bassa, seeing buono, sqm allo zenit intorno ai 21,3.

Il mio programma osservativo prevedeva classici di stagione che voglio riosservare da capo, e oggetti nuovi che avevo già preselezionato per il 50cm.

Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• 35 galassie;
• 7 nebulose (ad emissione e resti di supernova);
• 3 ammassi globulari;
• 3 nebulose planetarie;
• 2 ammassi aperti;
• 2 pianeti.

Highlights:
- Ho osservato numerose coppie di galassie interagenti appartenenti al catalogo Arp. Sono tra gli oggetti che danno più soddisfazione da cieli bui e con strumenti di buon diametro. Segnalo la bellissima coppia NGC 5953+NGC 5954, oltre la prossimità delle due galassie si nota una deformazione della 5954 e si ha proprio la sensazione dell’interazione gravitazionale in visione diretta all’oculare.
- Era da un po’ che non usavo la torretta binoculare, stasera sui globulari M13, M92 e su Saturno ho rigoduto della profondità e tridimensionalità che la visione a due occhi sa dare su questi oggetti.
- I grandi classici non deludono mai: la Nebulosa Laguna M8, la Trifida M20, la Cigno M17, la Manubrio M27, i Veli del Cigno NGC 6960+6995+6974, sia in visione naturale che con filtro OIII che su questi oggetti rende benissimo.
- Gestire due setup diventa una sfida sempre più impegnativa col passare degli anni, so già che sarò costretto a rinunciarci. A cominciare da casa nel caricare la macchina, fare la lista della spesa per non dimenticare niente e caricare tutto. E poi sul campo, prima scarico il dobson così comincia l’acclimatamento dello specchio, poi monto la montatura equatoriale, rifrattore principale e rifrattore guida, camere di ripresa con relativi filtri, cavi, equilibratura. Poi ritorno sul dobson per montare tralicci, struttura dello specchio secondario, telo, collimazione. Poi ritorno sul rifrattore per avviare la sessione fotografica, avvio l’abbassamento della temperatura della camera di ripresa, a step di 5 gradi ad intervalli tra i 5 e i 10 minuti per evitare la condensa, e nel frattempo procedo con la messa a fuoco delle due camere, allineamento polare, puntamento del soggetto da riprendere, calibrazione ed avvio autoguida, rifinitura del fuoco, programmazione delle riprese, avvio della prima ripresa e controllo della prima posa per capire se l’esposizione è giusta. Quindi ritorno sul dobson, allineamento cercatore e telrad, inizio l’adattamento al buio, ceno, e finalmente comincio ad osservare seguendo il mio programma osservativo su skysafari sul cellulare. Luminosità al minimo e schermo “rosso”. Star hop e su e giù dalla scala per cambio oculari, filtri, e scrittura delle note osservative. Nuovo star hop spostando il bestione e relativa scala. Di nuovo su e giù ecc. Ogni tanto controllo la sessione fotografica con l’app AsiAir su cellulare da cui controllo tutto cercando di non rovinare l’adattamento al buio. Normalmente le cose procedono bene, ogni tanto l’autoguida fa i capricci e devo intervenire. Ogni tanto, come nella serata in questione è invece la condensa a rovinare i piani. Ho abbassato troppo la temperatura a -10°C, il delta con la temp ambiente è troppo ampio. Alzo la temperatura, faccio stabilizzare e poi l’abbasso pazientemente a gradini di 5 gradi fino alla temperatura obiettivo. Ovvio che non posso perdere tutto questo tempo senza osservare, quindi in parallelo proseguo col dobson il mio piano osservativo. La serata ha pochissime pause, quelle in cui condivido i classici di stagione con gli amici in gruppo, o quando c’è bisogno di un breve spuntino e caffè a metà sessione. Vado come un treno senza pause, uno star hop dietro l’altro e l’alba arriva presto. Ultima operazione, flat per le riprese e poi smonto. Gli oggetti leggeri psicologicamente impattano meno, quindi sistemo gli oculari, filtri e altri accessori, poi smonto il rifrattore e tutto l’ambaradan fotografico, infine il dobson. È il momento più brutto della sessione, sono stanco ed ho l’acido lattico nelle braccia, spalle, gambe, insomma come dopo una seduta in palestra. Ma forza e coraggio, il dobson non è leggero ma non posso lasciarlo là, smonto carico la macchina, caffè, pipì, parto, un’ora e mezza e sono a casa per il meritato riposo.

Qualche foto ricordo della serata:

Eccomi ad inizio sessione:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02087&mode=view

Il nostro gran bel Gruppo Astrofili del Salento:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02088&mode=view

Report astrofotografico:
Ho proseguito l’integrazione di NGC 6823 nella Volpetta che avevo cominciato lo scorso anno ma che dopo vari tentativi di elaborazione non ho mai completato perché necessitava chiaramente di ulteriore integrazione.

Sfortunatamente tutte le pose fatte la scorsa settimana ed in questa sessione (32 pose da 7 minuti) sono risultate compromesse dalla formazione di condensa proprio nella zona della nebulosa. La media complessiva rimuove gli artefatti della condensa, ha migliorato la pulizia del segnale, ma non ha aggiunto dettagli e non ha migliorato i contrasti fini che volevo per questa nebulosa. Ecco il risultato ad oggi, non lo ritengo soddisfacente e dovrò purtroppo dedicare un’altra sessione:

http://forum.astrofili.org/download/file.p...02089&mode=view

Dati di ripresa:
• data e luogo: 06/08/22, 28/08/22, 07/07/23, Francavilla Fontana (BR), sqm medio 20,3, presenza di Luna
• data e luogo: 15/07/23, Stigliano (MT), sqm 21,3, filtro L-Pro
• telescopio: rifrattore apo 80mm ridotto a F/5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -10°C, gain 125, con filtri Optolong L-eNhance e L-Pro
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224mc e filtro Baader IR Pass
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 17x300, 36x600sec, 32x420sec, calibrate con rispettivi dark e flat. Totale integrazione 11 hr e 09 mn
• software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop


Report osservativo:
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (68x), ES 20 mm 100° (135x), ES 14 mm 100° (193x), ES 9 mm 100° (300x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (415x) e 4,5 mm (600x).


- Inizio osservazione ore 22:30 – sqm 21,33


- Inizio con una condivisione in gruppo di alcuni classici di stagione: Nebulosa Laguna M8 con ammasso aperto NGC 6530, Nebulosa Trifida M20 col vicino ammasso aperto M21, Nebulosa Cigno M17, Nebulosa Aquila M16, ammasso globulare M22.


- Arp 254 composto da NGC 5917 (mag. 13,8) e PGC 54817 (mag. 15,0), coppia di galassie in Bilancia.
Osservate con oculari 20mm (135x), 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02090&mode=view

Coppia di galassie nello stesso campo visivo osservate con 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm.
NGC 5917 è più evidente, ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 2 direzionata est-ovest. Ha una forma poco regolare ed appare una stellina od un nodulo poco all’esterno del bordo sud-ovest.
PGC54817 è più debole, un po’ più schiacciata (1 a 3), orientata nord-sud, luminosità superficiale omogenea.


- Arp 91 composto da NGC 5953 (mag. 13,0) e NGC 5954 (mag. 12,8), coppia di galassie in Serpente.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x) e 4,5mm (600x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02091&mode=view

Bellissima coppia di galassie interagenti. NGC 5954 in basso, più estesa, di luminosità omogenea, orientata nord-sud, di forma incurvata ad “U”. NGC 5953 più piccola con nucleo luminoso tondo ed alone ovale nella direzione di NGC 5954. I nuclei sono orientati est-ovest. La visione regge bene i 600x.


- NGC 5951 (mag. 13,7) galassia a spirale in Serpente.
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02092&mode=view

Bellissima galassia nei pressi del precedente Arp 91. Appare debolissima, direi spettrale, molto schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4, debole ed omogenea luminosità superficiale, orientata nord-sud.
Osservata anche con dob 50cm e oculare 9mm.


- Arp 72 composto da NGC 5996 (mag. 13,2), PGC 4542237 (mag. 15,2) e UGC 10033 (mag. 15,6), galassie in Serpente.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02093&mode=view

Difficile staccare con chiarezza le due galassie a contatto NGC 5996 e PGC 4542237, col 9mm intuisco due corpi, meglio col 6,5mm. NGC 5996 appare di taglio con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 direzionata est-ovest. PGC 4542237 più debole ed omogenea tocca il bordo est e si allunga in direzione nordovest-sudest ed è schiacciata con rapporto di circa 1 a 3.
In fase di report mi rendo conto che sicuramente ho confuso la PGC con una delle due spirali della galassia principale. Mi ripropongo di riosservare questo intrigante oggetto da un cielo più degno e con più attenzione.

Poco distante appare UGC 10033 come un debole batuffolo ovale.


- UGC 10143 (mag. 13,2), PGC 56777 (mag. 14,1), PGC 2790838 (mag. 15,0), PGC 56770 (mag. 15,6), galassie in Ercole appartenenti all’ammasso di galassie Abell 2147 distante circa 480 milioni di anni luce dalla Terra.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02094&mode=view

Bella catenina di deboli galassie in Ercole. Appaiono tutte come deboli batuffoli tondeggianti, tranne PGC 56770 chiaramente schiacciata.

Poco sopra ho visto anche IC 1155 (mag. 14,3) molto piccola e debole,


- Arp 209 composto da NGC 6064 (mag. 14,1), e UGC 10182 (mag. 15,3), galassie in Ercole.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02095&mode=view

Non sono riuscito a sdoppiarle, la coppia interagente appare come un’unica entità nebulosa tondeggiante.


- Altra piccola pausa di condivisione in gruppo di M13 con la galassia NGC 6207 poco distante, M92, NGC 6543 (Cat’s Eye), NGC 7662 (Blue Snowball), Saturnocon Rea, Dione, Teti e Titano. Osservati tutti sia in visione naturale che con torretta binoculare. Inutile dire che la visione stereoscopica su questi oggetti è impagabile.

- NGC 7479 (mag. 10,9) galassia a spirale in Pegaso,
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02096&mode=view

Rivisitazione di questa gran bella galassia. Netto il nucleo barrato e le due spirali che si avvolgono larghe in senso antiorario.


- Arp 298 composto da NGC 7469 (mag. 12,4) e IC 5283 (mag. 14,8), galassie in Ercole.
Osservate con oculari 14 mm (193x) e 9 mm (300x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02097&mode=view

La NGC 7469 è più luminosa e sovrapposta ad una stellina quasi in corrispondenza del centro. Il nucleo puntiforme si separa dalla stellina che è più luminosa.
IC 5283 è più debole, ovale, omogenea.


- NGC 7626 (mag. 11,1), NGC 7619 (mag. 11,0), NGC 7617 (mag. 13,8), NGC 7631 (mag. 13,0), NGC 7623 (mag. 12,8), NGC 7615 (mag. 14,4), NGC 7608 (mag. 14,0), UGC 12510 (mag. 15,4), IC 5309 (mag. 13,5), NGC 7611 (mag. 12,5), UGC 12518 (mag. 15,6), UGC 12522 (mag. 14,8), gruppo di galassie in Pegaso.
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02098&mode=view

Bel gruppo di galassie in Pegaso osservate con oculare 14mm. Le due più luminose sono NGC 7626 e NGC 7619 allineate est-ovest. La prima appare tonda con nucleo più luminoso, la seconda ovale anch’essa con nucleo più luminoso.
Vicino alla 7619 appare NGC 7617, più debole, piccola e di forma ovale.
A est di 7626 c’è NGC 7631, allungata con rapporto tra gli assi ci circa 1 a 3, con nucleo più evidente.
A nord della coppia principale, a formare un triangolo isoscele c’è NGC 7623, piccola, ovale e luminosa.
Proseguendo verso ovest c’è prima NGC 7615 piccola ed ovale, poi c’è NGC 7608, debole, omogenea, schiacciata 1 a 3.
Tra NGC 7608 e NGC 7619 c’è UGC 12510, debole e di luminosità omogenea.
Più verso ovest rispetto alla coppia principale si vede vicino ad una stellina che ne disturba la visione IC 5309, debole ed ovale. Poco distante NGC 7611 luminosa, piccola ed ovale.
A sud della coppia principale ci sono due UGC tostissime, UGC 12518 bellissima, spettrale, allungata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3, e UGC 12522 intuita al limite.


- Gruppo compatto Hickson 96 in Pegaso composto da: NGC 7674 (componente a, mag. 13,2), NGC 7674A o PGC 71505 (componente c, mag. 14,2) NGC 7675 (componente b, mag. 14,9), PGC 71507 (componente d, 17,3).
Osservate con oculari 14 mm (193x) e 9 mm (300x).
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02099&mode=view

Già osservato in passato, il mio obiettivo in questa sessione era la coppia interagente delle componenti A e B del gruppo che formano Arp 182.

Appare un bel tripletto di galassie ravvicinate, NGC 7674 e 7674A attaccate ma distinte. La prima è più estesa e di forma tondeggiante, la seconda piccola e compatta.
NGC 7675 appare ovale.
Anche questa volta non ho notato la componente D.


- NGC 100 (mag. 13,1) galassia a spirale in Pegaso.
http://forum.astrofili.org/download/file.p...02100&mode=view

Già osservata in passato, ho voluto rivedere questa bellissima galassia di taglio tra le più sottili che si possano osservare. Purtroppo il cielo sta schiarendo, ma ho potuto apprezzare col 14mm questa galassia allungata in direzione sud-est nord-ovest, con rapporto di circa 1 a 4, omogenea e di debole luminosità superficiale. Bellissima.


- Concludo osservando con 20mm e filtro OIII tutti i rami del più bel resto di supernova osservabile nei nostri cieli, I Veli del Cigno: NGC 6960 (ramo ovest), NGC6995/92 (ramo est), NGC 6974 (triangolo di Pickering). Occhiata veloce alla Nebulosa Manubrio M27, a Giove e a Saturno.
view post Posted: 18/6/2023, 21:20 Oscuri globulari del sud - Deep sky
Questi globulari sono secondo me valide alternative alle solite sfide sulle galassiette cavaocchi. Molti di loro ce li ho nelle mie liste ma li trascuro sempre purtroppo.
view post Posted: 20/3/2023, 14:03 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm - Reports osservativi
CITAZIONE (lburti @ 20/3/2023, 13:40) 
Quanta strada da casa tua?

circa 200km solo andata
view post Posted: 20/3/2023, 13:13 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm - Reports osservativi
CITAZIONE (lburti @ 18/3/2023, 16:16) 
Aspetto il dettaglio perché 107 galassie già mi hanno sconvolto!

Lorenzo, questi numeri non sono difficili quando si naviga negli ammassi galassie. Appaiono facili grappoli di galassie, se si ha una buona mappa a corredo si fa galaxy-hopping ed io uso SkySafari sul cellulare mentre sono all'oculare. Luce dello schermo al minimo che non rovina l'adattamento degli occhi al buio, possibilità di zoomare progressivamente mentre ci si orienta nel campo visivo, e la cosa è fatta. Su Abell 1367 sono stato circa un'ora, ho evitato di fare su e giù dalla scala per prendere le note osservative, e mi sono concentrato ad osservare con più oculari più e più volte gli stessi oggetti per essere sicuro, per apprezzare la visione d'insieme (col 20mm e col 14mm) e la visione di dettaglio (col 9mm e col 6,5mm). Lo stesso ho fatto nelle zone della Vergine, intorno a M61 c'è un'infinità di galassie.

PS
Sabato sera ho avuto la seconda luce del 60cm, stesso approccio e sull'ammasso della Chioma Abell 1656 ci sono stato forse per un'ora e mezza. E' ancor più difficile dell'ammasso del Leone perché più ricco di galassie. Mi sono letteralmente esaltato, c'è una differenza enorme rispetto alla visione col 50cm.
view post Posted: 18/3/2023, 14:15 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm - Reports osservativi
A distanza di un mese e appena mi appresto ad una nuova avventura tutta visuale per questa notte, ecco che pubblico l'introduzione del report osservativo della prima luce del mio dobson da 60cm nella splendida cornice del Parco del Pollino.


Introduzione
Finalmente una sessione osservativa straordinaria, degna inaugurazione del Dobson Ariete Europa da 24” F/4,5 sotto il magnifico cielo nel parco del Pollino.

Le previsioni meteo erano buone solo in infrasettimanale, mentre erano incerte per il fine settimana. Per non perdere il novilunio decido quindi di prendere un giorno di ferie e per fortuna visto che poi le serate del weekend sono state indegne. Vari messaggi per capire dove andare, decidiamo con Davide di andare sul nostro solito sito montano sulla Staccionata dell’Arcangelo, vicino Piano Visitone sul Monte Pollino, quota 1450m sul livello del mare. Prima volta per me con la nuova macchia elettrica, è stato una bella conferma che l’autonomia non mi dà problemi. E comunque c’è una stazione di ricarica ad alta potenza poco prima di salire su.

È stata una di quelle serate che ci ricorderemo per sempre, straordinaria dal punto di vista osservativo e dal punto di vista dell’amicizia, della sintonia tra noi e della contagiosa passione che ci siamo trasmessi a vicenda. Due dobson da 60cm uno di fianco all’altro, dei programmi osservativi di alto livello, un continuo scambio di oggetti senza soste dal tramonto all’alba. Penso che non potessi chiedere niente di meglio per la prima luce del dobson.

Il mio programma osservativo prevedeva classici di stagione che voglio riosservare da capo, e oggetti nuovi che avevo già preselezionato per il 50cm.

Highlights:
- Primo oggetto puntato la Galassia UFO NGC 2683 nella Lince. È stata la prima galassia osservata col 50cm nel 2013 e che mi ha dato grande conforto sulla qualità dello specchio: una visione meravigliosa ancor oggi stampata nella memoria. Quale miglio augurio per cominciare l’avventura col nuovo dob da 60cm? Visione meravigliosa all’oculare senza se e senza ma. I grossi diametri servono non solo per godere degli oggetti “impossibili” al limite della visibilità, ma anche e soprattutto per godere i dettagli, le sfumature, i contrasti sugli oggetti “facili”.
- NGC 2903, Galassia a spirale nel Leone: altro classico di stagione la cui visione mi ha lasciato senza fiato! Quasi fotografica nei dettagli: nucleo barrato luminoso con attacco spirali a nord più luminoso, spirali avvolgenti nettissime con molte variazioni di luminosità interne ed un paio di noduli di regioni H+.
- Abell 1367: Ammasso di Galassie de Leone. Ho riosservato questo classico di stagione per grandi diametri. È uno dei primi osservati col 50cm nel lontano 2014 ed avevo già in programma di riosservarlo per far tesoro della maggiore esperienza guadagnata sul campo in tutti questi anni. Sono stato su forse per un’ora per identificare sulla mappa tutte le galassie che vedevo. Non ho preso note osservative, ed ho massimizzato il tempo agli oculari, prima col 20mm per una panoramica e per orientarmi, e poi via via con ingrandimenti più alti fino al 6,5mm per godermi i dettagli. La zona centrale intorno è spettacolo puro con 14 galassie nello stesso campo visivo. E poi la morfologia con gruppetti tutto intorno che mi hanno fatto spaziare a destra e a manca senza soluzione di continuità con 50 galassie identificate!
- I due tripletti del Leone, con le galassie principali M65, M66, M95 ed M96 mai godute così in passato. Ognuna lasciava vedere facilmente le spirali, e la loro diversa morfologia è uno degli aspetti principali per cui noi visualisti amiamo così tanto le galassie. Ognuna va scoperta ed apprezzata nella sua diversità.
- M61 con quattro spirali che si staccano facili dal fondo cielo, M104 fotografica, M51 strabiliante, NGC 3242 col doppio guscio, due attacchi luminosi sull’anello luminoso verde acqua marina che realmente è migliore in visuale che in astrofotografia.
- Infine, l’ammasso della Vergine con tante galassie e gruppi ravvicinati che sono una delizia per gli occhi.


Seratona che rimarrà negli annali :D serata perfetta, zero vento, zero umidità, seeing più che accettabile, sqm 21.6 alle ore tre, 21.53 a mezzanotte. Se non ho contato male, ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• 107 galassie;
• 4 ammassi globulari;
• 2 nebulose planetarie;
• 1 nebulosa ad emissione.


Report fotografico

Io e Davide dopo aver montato i dobson, segue cambio abbigliamento, cena e poi via con la sessione:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...01030&mode=view

Pronto a partire con la sessione:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...01031&mode=view

Ed eccomi all’opera:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...01032&mode=view

Soddisfatto per la sessione straordinaria:
http://forum.astrofili.org/download/file.p...01033&mode=view

Ecco l’immagine della felicità!
http://forum.astrofili.org/download/file.p...01034&mode=view


Report di dettaglio

In preparazione
view post Posted: 18/2/2023, 10:52 Pollino, febbraio 2023. EAA (E' Assolutamente Astronomia!) - Reports osservativi
Ho letto subito il report, la funzione di taggare le persone è davvero comoda e manda notifiche così che se si possa leggere subito e non perdere un post dove c’è una menzione.

La serata è stata straordinaria, ho ripercorso mentalmente questa avventura mentre leggevo il report e non nascondo di aver trattenuto le lacrime per l’emozione, sono ancora emotivamente coinvolto per una serata che ci ricorderemo a vita!

Con Davide ci siamo conosciuti molti anni fa prima in virtuale tramite i forum e poi di persona. È nata un’amicizia vera, che consolida un’intesa ed un rapporto di stima con una risonanza positiva che esalta ed integra le nostre individualità. Le nostre serate sono il top, ci consigliamo e scambiamo le prede ai nostri telescopi in modo naturale e spontaneo. A noi si sono uniti negli ultimi anni altri appassionatissimi dobsoniani, cito in particolare Francesco D’Oria (non so come si fa a taggare) che frequenta anche questo forum ed ultimamente ha avviato il bellissimo post in cui ha descritto la sua iniziativa di lavorazione specchio. Anche lui è un grande ed appassionato visualista e nelle nostre serate dà valore aggiunto con spunti e proposte osservative “off the beaten path”.
view post Posted: 22/1/2023, 16:48 Prime prove col nuovo dobson Ariete Europa 24” F/4,5 - Strumenti commerciali ed artigianali
Il maltempo continua imperterrito, i mesi passano e si continua a posticipare la prima vera luce sotto un cielo degno :angry:

Le due immagini delle planetarie NGC 7027 e NGC 40 nella prova che ho fatto in campagna nonostante la Luna sono ancora impresse nella mia memoria visiva, immaginerete quanto sono carico ed impaziente anche pensando al cielo dei prossimi mesi nel pieno dell'ammasso della Vergine. Vabbè armiamoci di pazienza che più non si può fare.
view post Posted: 3/1/2023, 13:06 Prime prove col nuovo dobson Ariete Europa 24” F/4,5 - Strumenti commerciali ed artigianali
CITAZIONE (Dob45 @ 3/1/2023, 12:40) 
Complimenti Oronzo per il nuovo strumento! spero che possa darti molte soddisfazioni . :woot:

p.s. ma il Galassiere è andato in pensione o è passato a un 70cm ? :P peccato che non si sia mai iscritto qui.....

Grazie Davide. Spero di riprendere i ritmi pre-covid, sto già personalizzando nuovamente i piani osservativi per avere sessioni con nuovi oggetti ma anche con i classici da riosservare.

Il Galassiere ha preso un Reginato da 70cm 😉
806 replies since 8/4/2011