Dobsoniani

Sumerian Alkaid 10" travel, per Pantelleria... si spera

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 16/8/2020, 18:32
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


Non è un foglio di compensato, ha quasi un centimetro di spessore. ;)
 
Web  Top
view post Posted on 16/8/2020, 19:56

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


Quello è il motivo principale per cui il telescopio vibra con il vento o quando gli dai un colpetto (per altro il truss è rigido e tine la collimazione). Due fogli uguale doppia flessibilità.
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 07:06

Matteo Pian

Group:
Member
Posts:
440
Location:
Toscolano-Maderno, Lago di garda, Bs

Status:


Avete una foto della cella del primario senza lo specchio di questo strumento , così per vedere com’è? ... grazie Matteo
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 08:48

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


No. Togliere lo specchio è una cosa che farò quando sarà necessario (non è immediato). La cella è a 6 punti di appoggio con cinghia fatta da un cavetto di acciaio. Ci sono una serie di riscontri regolabili (bulloni in plastica) di sicurezza laterali e in direzione avanti/in dietro.
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 09:41
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE (matpian77 @ 17/8/2020, 08:06) 
Avete una foto della cella del primario senza lo specchio di questo strumento , così per vedere com’è? ... grazie Matteo

Questa è la cella del mio 12" (2011), ma credo sia stata modificata nelle versioni successive.
I perni (gommati) che trattengono lo specchio sono ad altezza fissa, e questo interferisce occasionalmente con le esigenze di collimazione...
Ho risolto spessorando alla base quello che finiva a toccare lo specchio in fase di regolazione, ma il risultato non è pienamente soddisfacente: le battute risultano distanziate (1mm circa) dalla superficie dello specchio, che ha modo di 'ballare' nelle fasi di trasporto, che avvengono spesso con la cassa in verticale. Questo ha prodotto una (minima) rimozione dell'alluminatura nei punti di contatto con le linguette, totalmente ininfluente all'atto pratico ma indice di una soluzione perfettibile.

Attached Image: IMG_0863

IMG_0863

 
Web  Top
view post Posted on 17/8/2020, 11:24
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE (mauro_dalio @ 16/8/2020, 20:56) 
Quello è il motivo principale per cui il telescopio vibra con il vento o quando gli dai un colpetto (per altro il truss è rigido e tine la collimazione). Due fogli uguale doppia flessibilità.

No. Ti posso garantire che almeno il mio ha zero flessibilità in quel punto.
Lo spessore dei 'fogli', confermo, è di 10mm, multistrato da imbarcazione incollato sull'intero bordo con resina epossidica.
Questo è il lato con i 'pattini' di nylon (che nel montaggio finisce sotto)

IMG_20200817_104509_0



Questo è il lato col disco di frizione (che nel montaggio finisce sopra e porta la rockerbox)

IMG_20200817_104541



Il diametro del disco è di 34cm ed i pattini lo sfiorano fino al bordo.

Da ultimo inserisco la vista della parte inferiore dal lato delle filettature per i piedini.

IMG_20200817_104908



Le dimensioni della cassa sono 39x46cm, ed i piedini sono collocati su un triangolo isoscele che occupa (quasi) la massima ampiezza possibile (base=35cm x altezza=45cm). Di norma curo di disporre il lato col doppio piedino verso sud, e il piedino singolo verso nord. Anche così, in alcune posizioni, con l'oculare da 24mm 82° 720gr che mi ostino ad usare, lo strumento non ha una base d'appoggio adeguata e tende a cadere. Di norma ho l'abitudine di osservare in direzione sud (massima culminazione degli oggetti), mentre il problema si presenta per fenomeni transienti in direzione NE o NW, che devono essere osservati nonostante la condizione non ottimale (comete, o supernove). Per migliorare la stabilità, perlomeno quando osservo 'into the wild', ho realizzato dei piedini 'da prato', che avvito sulla base al posto dei piedini di gomma. Sono realizzati con perni filettati M6, la parte corta si avvita alla base, la parte lunga si conficca nel terreno e garantisce un'ottima stabilità ed estinzione delle vibrazioni (migliore di quella dei piedini in gomma su pavimentazione rigida).

IMG_20200817_115657_0



Lo strumento non ha vibrazioni od oscillazioni elastiche, il problema col vento è che l'estrema leggerezza, unita al disco paraluce, trasforma il telescopio nell'equivalente astronomico di una barca a vela: se voglio osservare devo tenerlo fermo con una mano (mentre cambio oculare con l'altra)... se devo consultare le mappe mi tocca rifare il puntamento da capo. >_<
 
Web  Top
view post Posted on 17/8/2020, 11:49

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


Il mio è uguale, stesso spessore. Un solo foglio invece che due. Lati minori. Quello è il punto più flessibile. Tutti i Dobson che hanno gli appoggi su n pannello di fondo hanno quel problema. Lo avevo anche nel 60 cm ed è sparito quando ho rafforzato il fondo. Obsession ha spessori molto molto generosi sul pannello di fondo per lo stesso motivo.
Michael ha tolto un pannello per ridurre la flessibilità (si muove sotto il vento perché flette, si muove di moto rigido come se fosse su un suolo morbido ma in realtà quello che non è rigido abbastanza è il pannello di fondo). Non poteva aumentare gli spesosi ovviamente.
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 12:24
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


Non credo che un centimetro di multistrato possa flettere a fronte di soli 10~12kg di peso...
In compenso ho realizzato che Sumerian propone il modello Alkaid in due versioni differenti.
La prima (la mia) in cui il guscio superiore viene riutilizzato come base.

IMG_8377-5

La seconda (la tua) in cui non viene riutilizzato ed è sostituito da una staffa trilobata.

IMG_17010

Nella seconda versione (credo utilizzata sui diametri inferiori) la base di appoggio dei piedi è più ridotta, e secondo me inizia ad essere percettibile l'elasticità dei piedini stessi, che produce oscillazioni (mentre, se fossero totalmente rigidi, trasmetterebbero le vibrazioni del suolo).
Al momento non saperei quantificare vantaggi e svantaggi delle due soluzioni, credo che dovremmo effettuare un confronto side-to-side per capire meglio come si comportano entrambi.

BTW, una cosa che sicuramente è cambiata in meglio è l'attacco delle aste al cerchio porta focheggiatore.
Sto ragionando di modificare il mio per adattarlo alla versione attuale. -_-
 
Web  Top
view post Posted on 17/8/2020, 13:49

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


Quando ho risolto il problema che ti descrivo avevo anche fatto i calcoli con gli elementi finiti. Non sono i piedini è il pannello (tanto è vero che una volta riformato le cose sono migliorate).

I piedini toccano esattamente nel punto in cui ci sono i pad nell'altra versione.
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 15:04
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE (mauro_dalio @ 17/8/2020, 14:49) 
I piedini toccano esattamente nel punto in cui ci sono i pad nell'altra versione.

Questo è evidente, si sfrutta il massimo diametro concesso dalle dimensioni della cassa, che è il cerchio inscritto nel lato più corto (meno lo spessore dei bordi).
Ma il mio problema di 'ribaltamento' (rischio di) si verifica per sollevamento di uno dei tre piedini quando il baricentro del telescopio cade all'esterno del triangolo formato dai piedini stessi.
Per evitare il distacco delle due parti della base ho sostituito il perno fornito di Mikael con una vite a testa esagonale (ribassata) dotata di dado autobloccante sul lato inferiore.
Nel mio caso, essendo i piedini su una base più ampia (il perimetro della cassa), posso sbilanciare maggiormente con oculari pesanti (perlomeno in direzione sud), senza che lo strumento 'si cappotti'.

Base_tele

 
Web  Top
view post Posted on 17/8/2020, 18:37

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


Non è questione di cappottamento. E' questione che le forze sui piedini prima di arrivare alle mezzelune passano per un foglio di compensato che lavora a flessione e non è infinitamente rigido. Se dai una botticella al telescopio vedrai che a circa 300x le vibrazioni le vedi eccome. Quelle vibrazioni sono un mio rigido del truss su una sospensione elastica fatta dal fondo flessibile.
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 19:01

Matteo Pian

Group:
Member
Posts:
440
Location:
Toscolano-Maderno, Lago di garda, Bs

Status:


Grazie delle foto Marcopie

La cella è di ferro?
 
Top
view post Posted on 17/8/2020, 19:14
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,037
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE (matpian77 @ 17/8/2020, 20:01) 
La cella è di ferro?

Scherzi? Peserebbe uno sproposito! È tutto legno multistrato.
 
Web  Top
view post Posted on 19/8/2020, 08:00

Matteo Pian

Group:
Member
Posts:
440
Location:
Toscolano-Maderno, Lago di garda, Bs

Status:


Posso chiedere una cosa? L’elastico laterale lo mettono di default per evitare l’abbassamento del dobson quando si usano oculari pesanti o lo avete messo voi?...una specie di contrappeso che più si scende verso l’orizzonte più l’elastico tira e viceversa?
Un’altra cosa poi non vi rompo più...quanto è lo spessore del legno ottagonale della gabbia del secondario?
Grazie mille
 
Top
view post Posted on 19/8/2020, 09:24

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,240
Location:
Mirano (VE)

Status:


L'elastico è di serie. Ce ne sono due, uno per parte. Va bene con oculari mediamente pesanti. Non basta con oculari grandi e/o la Paracorr.
 
Top
91 replies since 31/3/2020, 20:34   4505 views
  Share