Dobsoniani

Posts written by Marcopie

view post Posted: 20/9/2023, 17:33 Dobsoniano inconsapevole? - Chi siamo
CITAZIONE (AstroRC @ 16/9/2023, 09:28) 
5 visto che di muovere a mano il tubo non se ne parla :-( ( ho visto che non è affatto un movimento fluido nel video), tanto vale motorizzare e, se devo motorizzare, mi conviene prendere un equatoriale che va bene anche per EEA e astrofoto, no?

A questo punto io andrei su uno Schmidt-Cassegrain equatoriale, ma su montatura a forcella, meglio ancora se monobraccio.
C'è un elemento che non è stato preso in considerazione fin qui, ed è il prisma raddrizzatore, che può essere ruotato modificando la posizione dell'oculare.
Immaginiamo di puntare un oggetto all'orizzonte ed avere il raddrizzatore posizionato in orizzontale, ad un'altezza comoda per la testa dell'osservatore seduto.
Man mano che saliamo verso lo zenit l'oculare si abbassa, ma il raddrizzatore può essere ruotato in modo da rialzare la lente posteriore dell'oculare, e consentire di osservare guardando leggermente verso il basso, in una posizione non troppo lontana dalla precedente.
Con questo adattamento dovrebbe diventare possibile osservare fino ad un'altezza di c.a 60° dall'orizzonte. Resta scoperta l'area in prossimità dello zenit, ma questo non significa che gli oggetti che transitano in quella zona siano inosservabili, solo che occorre osservarli prima che ci arrivino, o dopo che ne sono usciti. Altro problema è rappresentato dalle costellazioni circumpolari, per quelle serve una montatura monobraccio.
Provo ad abbozzare un disegno relativo ad un C8 (20cm).
Nelle due viste a destra (isometriche) il telescopio è puntato all'orizzonte. Nella vista a sinistra è puntato su un oggetto collocato a 60° dall'orizzonte. La differenza in verticale è di 150mm (circa), col vantaggio che l'oculare non è più orizzontale ma puntato verso l'alto (ad un angolo di 60°), il che consente di osservare semplicemente inclinando la testa e la parte superiore del busto in avanti. Salendo ancora si perde questo vantaggio, ma tutti gli oggetti che transitano in prossimità dello zenit prima o dopo sono osservabili ad altezze inferiori. ;)
N.b.: nelle montature a forcella il baricentro del telescopio resta sempre nella stessa posizione.

P.s.: uno Schmidt-Cassegrain consente di osservare il deep sky, anche se non è il suo ambito d'elezione. Un limitato numero di oggetti, molto estesi e deboli, si vedono meglio nei Newton, ma questo non significa che agli SC ne sia preclusa l'osservazione. Quando e se arriverai al punto da non poterne fare a meno, se ne potrà tornare a discutere. Bortle5 è un cielo discreto, quantomeno per cominciare. ;)
view post Posted: 14/9/2023, 14:20 Dobsoniano inconsapevole? - Chi siamo
CITAZIONE (JohnHardening @ 13/9/2023, 21:43) 
La springfield me la ero proprio dimenticata, in pratica è la soluzione che dava marcopie ed anche io per la soluzione a basso costo, ma messa su altazimutale.

La mia era altazimutale, ma la Springfield è meglio perché richiede meno contrappesi.
Nella mia proposta la parte ottica era ribilanciata di fronte al tubo, il che comporta un raddoppio del peso sul lato opposto. Nella Springfield lo sbilanciamento del tubo è compensato direttamente sul lato opposto, quindi lo strumento (montatura esclusa) viene a pesare la metà. :rolleyes:
view post Posted: 13/9/2023, 18:43 Dobsoniano inconsapevole? - Chi siamo
CITAZIONE (AstroRC @ 13/9/2023, 15:09) 
Scusate, cos'è una montatura springsoniana?
www.youtube.com/watch?v=TZf-muUmHVM
Non so mettere il video...
Questo è una bellezza! Magari metterci qualcosa di più piccolo tipo 10'' o 8''

Per avere il video visibile devi mettere il link che Youtube ti da col bottone "condividi".
È sufficiente copiarlo ed incollarlo.



Questo telescopio è la 'versione dobson' di quello che ti suggerivo io, ovvero un newtoniano contrappesato in modo da avere il punto di bilanciamento in corrispondenza dell'oculare. Io ti suggerivo di farlo con un 8" semplicemente perché è più facile trovare un tubo delle stesse dimensioni ma più lungo. La differenza principale, se guardi la foto che ho pasticciato, sta nella montatura a colonna, che spostando il tubo all'esterno ti consentirebbe un accesso più comodo. In realtà, accettando un'ostruzione leggermente maggiore si potrebbe estrarre ulteriormente il fuoco e consentirti un comodo accesso anche con lo strumento in verticale. In questo caso può aver senso ragionare anche su un 10".

CITAZIONE (Dob45 @ 13/9/2023, 19:34) 
in pratica è una soluzione più elegante (anche se più complicata) del newton con montatura Springfield:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=111690

La montatura Springfield mi mancava, e devo ammettere che è una soluzione più elegante di quella da me proposta.

Edited by Marcopie - 13/9/2023, 20:13
view post Posted: 12/9/2023, 14:16 Dobsoniano inconsapevole? - Chi siamo
CITAZIONE (AstroRC @ 12/9/2023, 13:08) 
La colonna (foto) forse è buona come pure l'ides dell'oculare ad altezza fissa (movimento DX SX npon è un problema per me). Oppure il Il 200mm f/4 ha una lunghezza di approx 80cm o qualcosa di più.... Mi sa che - per tutto - dovrei metterci le mani sopra e girarci intorno per capire e provare. :-D

Purtroppo (per te) ci sono da capire una quantità di cose che in genere vengono rimandate alla fase di apprendimento. Di norma si da l'indicazione "prendi il telescopio e comincia ad usarlo", poi si passa agli approfondimenti. Qui servono gli approfondimenti prima di cominciare ad ideare il telescopio.
La differenza principale tra la mia idea e quella di John Hardening è lo schema ottico dello strumento. Io sono un appassionato di oggetti deboli, quindi tendo a preferire lo schema Newton, anche per un discorso di semplicità (questa pagina ti può chiarire un po' le idee: https://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_riflettore) ma potrebbe non essere lo strumento più adatto a te. Gli osservatori visuali di oggetti nebulari hanno necessità di cieli bui, quindi operano prevalentemente 'in trasferta'. Nel tuo caso mi sembra si ragioni più di un cortile, e a questo punto servirebbe capire dove sta collocato questo cortile. Se stai in una città, o in una zona ad alto inquinamento luminoso, il ventaglio di oggetti osservabili si riduce alla Luna, pianeti e un po' di stelle multiple, perché gli oggetti nebulari difficilmente li vedrai... :( In questo caso lo Schmidt Cassegrain diventa una scelta equivalente, se non migliore. Sempre che trovi un ottico/meccanico in grado di farti una versione con il fuoco Nasmyth.
Al limite potrai optare per un mix di binocolo (trasportabile sotto cieli bui senza eccessivo sbattimento) per nebulose ed ammassi, e telescopio (in cortile, magari con un casotto scorrevole per non doverlo rimontare ogni volta) per le osservazioni ad alto ingrandimento. Sul go-to credo anch'io che sia una soluzione necessaria. Magari con l'uso ti renderai conto di poterne fare a meno, ma partire senza averlo può significare non riuscire proprio a puntare, soprattutto se il cielo da cui osservi non è proprio eccezionale (a questo punto di solito domando se, da dove osservi, si vede la Via Lattea, ma temo di conoscere già la risposta).
view post Posted: 11/9/2023, 19:33 Dobsoniano inconsapevole? - Chi siamo
CITAZIONE (lburti @ 11/9/2023, 20:25) 
John ha fornito la soluzione ottimale: Nasmith.

Hai scritto troppo in fretta, stavo ancora editando. Riguardati la foto che ho messo ora (sarebbe un 8" f/4)
view post Posted: 11/9/2023, 19:18 Dobsoniano inconsapevole? - Chi siamo
Vorrei poterti aiutare, ma temo che riuscirò solo a smontare il tuo entusiasmo (perdonami, ma l'intenzione è risparmiarti perdite di tempo, soldi e delusioni).
Nell'uso del dobson sto quasi sempre in piedi (uno dei motivi per cui le mie sessioni osservative difficilmente superano le due/tre ore). Il telescopio va puntato (e si punta da una posizione diversa da quella dello strumento principale, tipicamente in asse con lo specchio principale... trovo molto scomodi e controintuitivi i puntatori angolati, che pure risolverebbero il problema della coassialità). Il 'fuoco nasmyth' risolve il problema dell'altezza dell'oculare, ma non quello della direzione, perché lo strumento andrebbe ugualmente ruotato in orizzontale. In seconda istanza lo vedrei meno problematico su uno Schmidt-Cassegrain che su un Newton (e in ogni caso sarebbe una realizzazione specifica per te, quindi dovresti metterti in mano ad un fabbricante artigianale).
Andiamo alla parte propositiva, io vedrei bene un sistema "da sedia", tipo quello illustrato nel video.

Nel tuo caso, al posto della sdraio dovrebbe essere ospitata la tua sedia, quindi la base rotante sarebbe ribassata in modo da poterci salire sopra e bloccare le ruote. Per la rotazione orizzontale puoi avere una pulsantiera motorizzata o un sistema a manovella, dipende da quanto 'velista' ti senti. Per inciso, un binocolo puoi cominciare ad usarlo anche da subito, basta sceglierne uno di buona qualità. Il limite più grosso è che non consente di ingrandire più di tanto, ed in seconda istanza che richiede cieli molto bui per poter dare visioni emozionanti... :(

Ulteriore alternativa: montatura tedesca in altazimutale su colonna.
La colonna dovrebbe arrivare fino a terra (niente treppiede) e lo strumento dovrebbe essere molto più aperto (tipo un newton 20cm f/4) in modo da avere l'oculare in corrispondenza dell'asse di rotazione verticale, con un contrappeso sul lato anteriore per controbilanciare il peso dello specchio. In questo modo avresti i vantaggi del fuoco Nasmyth senza la complicazione del triplo specchio.Ho pasticciato con una foto esistente per riprodurre l'idea :rolleyes:

Edited by Marcopie - 11/9/2023, 20:32
view post Posted: 23/8/2023, 07:35 13.08.2023 Val de'Varri - flash report - Reports osservativi
Non ho l'UHC, la Crescent la osservo con l'OIII. Senza filtro non si vede nulla di nulla (lo so perché mi è successo di scordarmi di montarlo e stupirmi di non trovarla). Al momento sono un po' in disarmo, ma mi piacerebbe organizzare un'osservazione in compagnia, una volta tanto...
view post Posted: 27/7/2023, 19:41 OAGC, 22/07/2023 - Reports osservativi
CITAZIONE (Anaximandros @ 25/7/2023, 18:45) 
...quando mi si diceva che un oggetto di luminosità superficiale 24 è ai limiti del visibile io pensavo "ma veramente dovrebbe essere OLTRE i limiti del rilevabile, se il cielo migliore che possiamo immaginare è un 22, allora qualsiasi cosa vediamo, per poter essere visto sul fondo cielo, dovrà essere al massimo, diciamo 21,99.

Ci abbiamo ragionato su qualche anno fa, qui trovi la discussione: https://dobsoniani.forumfree.it/?t=76102283
Va letta fino in fondo, perché all'inizio avevamo (io in primis) le idee molto confuse (hanno iniziato a chiarirsi dalla seconda pagina).
Per farla breve, il valore di luminosità dei DSO è un valore assoluto, che va messo in relazione con la qualità del fondo cielo.
Se il valore della SuBr del DSO supera il 10% della luminosità di fondo cielo, l'oggetto è ancora distinguibile, di meno e sparisce del tutto.
In estrema sintesi:
CITAZIONE (Marcopie @ 16/9/2019, 22:08) 
Se hai un fondo cielo di 22, un oggetto di SuBr 24 sarà (a spanne) del 20% più brillante della luminosità di fondo cielo, quindi visibile.
Da un cielo di 21, sarà solo del 5% più luminoso, quindi non più distinguibile.
view post Posted: 28/6/2023, 14:42 Sella Rioda, 24/6/23 - Reports osservativi
CITAZIONE (mauro_dalio @ 27/6/2023, 20:41) 
Due ore. Ne potevo anche fare 20 di corsa.

L'importante è che tu ne sia uscito soddisfatto. :B):
view post Posted: 27/6/2023, 19:40 Sella Rioda, 24/6/23 - Reports osservativi
Tutto lo sbattimento di viaggiare, montare e rismontare per sette oggetti... e nemmeno nelle migliori condizioni.
:(
view post Posted: 20/4/2023, 18:36 15 febbraio 2023 - Prima degna luce del dobson 60cm - Reports osservativi
CITAZIONE (lburti @ 18/4/2023, 12:24) 
Eh, le strade...

Le strade si fanno dove la popolazione si muove.
Dove la popolazione si muove porta inquinamento luminoso.
Se vuoi allontanarti dalla popolazione e dal suo inquinamento luminoso, devi andare in posti dove non ci sono strade. -_-
view post Posted: 19/4/2023, 14:27 Clark's Deep Sky Catalog (Marcopie's cut) - Liste di oggetti
CITAZIONE (Agostino Malisani @ 18/4/2023, 16:31) 
Caro Marco, c'è una versione excell del tuo elenco ricavato dal catalogo di Taki, in modo che io possa selezionare gli oggetti in base alla magnitudine?

C'è l'elenco originale di Taki, dal quale sono partito per organizzare le mie stampe:
http://takitoshimi.starfree.jp/atlas_85/ds_list_051225.xls
Credo che ti convenga partire da questo per organizzare il tuo piano osservativo.

Solo un appunto: 'selezionare gli oggetti in base alla magnitudine' non è così semplice... -_-
Gli oggetti non-stellari sono estesi, e la magnitudine complessiva va 'pesata' in base alle dimensioni.
Per capirci, esistono oggetti molto estesi che, nonostante la magnitudine elevata, si fa molta fatica a staccare dal fondo cielo, per contro esistono oggetti poco brillanti che, in virtù delle dimensioni ridotte, si osservano con facilità.
Un'informazione più efficace è la cosiddetta 'Brillanza superficiale' (SuBr).
Nell'Excel di Taki la SuBr è riportata in una colonna nascosta, e non per tutti gli oggetti (in molti casi trovi un valore di 99,9, che non ha alcun senso, ragion per cui ho rimosso quei valori), purtroppo non è un dato semplice da interpretare.
(ne abbiamo lungamente discusso qui: https://dobsoniani.forumfree.it/?t=76102283)
In estrema sintesi, la SuBr vale una frazione della luminosità di fondo cielo. Se questa frazione supera un determinato valore percentuale (che so, 10%) l'oggetto è distinguibile, altrimenti non si vede nulla. Siccome la luminosità di fondo cielo varia a causa dell'IL, non hai la garanzia che un oggetto debole possa essere osservato dal tuo specifico sito, ma puoi stimare se sarà visibile o meno in base alla SuBr ed al confronto con oggetti analoghi. -_-
3796 replies since 22/11/2007