Dobsoniani

Posts written by Dob45

view post Posted: 24/2/2023, 15:07 Suggerimenti deep estivi in costellazioni basse - Deep sky
Le hai già fatte le nebulose oscure ? Potresti censire quelle che effettivamente sono ben visibili in visuale ..

ad es. mi viene in mente che in passato ho visto facilmente (se ricordo bene) l'accoppiata ngc 6520 + B86 che è spettacolare

oppure il trittico ngc 6445 + la planetaria ngc 6445 + l'oscura B64 che forse sono contemporaneamente visibili nello stesso campo

della mitica Snake Nebula ne avevamo già parlato ......

view post Posted: 21/2/2023, 16:08 Quando il forum mi annoia - "all the rest"
@Valentino: beh, hanno messo anche i disegni (sketching) insieme all'astrofotografia. Se guardi nel sottotitolo della sezione scrivono :" ...scopo del forum EAA è permettere ai suoi membri di condividere la loro esperienza osservativa .... e postare le immagini catturate "(lo screen-shot finale che ti dicevo) .

chiamiamola Osservazione fotografica e sono tutti contenti :P :D


matpian77 come già consigliato da altri (mi pare Anaxi sull'altro thread) , e come ho fatto io per capire le basi di questa cosa , Thiago Ferreira ha un canale YouTube "Dobsonian power"
view post Posted: 20/2/2023, 18:03 Quando il forum mi annoia - "all the rest"
CITAZIONE (andreaconsole @ 20/2/2023, 14:47) 
Con il digitale ci vuole un telescopio motorizzato, la ricerca diventa automatizzata (o, volendola fare a mano, sarebbe decisamente meno agevole) e devi aspettare per vedere apparire l'oggetto inquadrato.

Con il digitale ci vuole un telescopio motorizzato Sì, ci vuole la motorizzazione (anche se qualcuno ha provato senza, ma non oso immaginare le bestemmie) . Basta anche una tavola equatoriale come fa Thiago Ferreira

Ricerca automatizzata: sì e no , nel senso che se hai un goto preciso ti appare l'oggetto cercato nel campo , altrimenti ( e mi capita spesso) vai di star-hop all'oculare (parafocale con la camera). Visto il campo inquadrato dal sensore che è molto piccolo , inquadrare gli oggetti è forse la parte più noiosa (ecco perchè sto facendo esperienza con i soli 600mm di focale del newton da 15cm )

devi aspettare per vedere apparire l'oggetto inquadrato. no, l'oggetto lo vedi subito dopo la prima posa , (ad es. se fai pose da 4 secondi lo vedi dopo 4 secondi); se è luminoso lo vedi anche nel live-view prima di far partire il livestacking. Lo vedi subito ma l'immagine è rumorosa e a questo serve sommare le immagini una dopo l'altra: a far diminuire il rumore
view post Posted: 19/2/2023, 18:48 Pollino, febbraio 2023. EAA (E' Assolutamente Astronomia!) - Reports osservativi
Meravigliosa osservazione e report altrettanto meraviglioso!!! :woot:

D'altronde se si mettono insieme un ottimo cielo, due grandi astrofili, e 2 dobson da 60cm il risultato è praticamente scontato .

Ci credo che resterà per parecchio tempo nei vostri pensieri: avrei voluto essere lì con voi !!

aspettiamo anche il report di Oronzo .....
view post Posted: 19/2/2023, 18:42 Quando il forum mi annoia - "all the rest"
CITAZIONE (Valentino Melandri @ 18/2/2023, 22:48) 
Dati: 86 x 300 sec a gain 5 e offset 25 @ -20° c + 16 dark + 30 flat e darkflat
.......
Il mio amico astrofotografo (arabo per me tranne taka106), l'altra sera insieme a me.
Lui osservava il monitor mentre i fotoni entravano nel telescopio e ci ha smanettato sopra dopo.

A me,semplicemente sembra siano coloro che ne fanno uso, a non chiamarla astrofotografia per sentirsi meglio e... che non è distinguibile una foto da "un' osservazione visuale" su un monitor.

ok , ci provo per l'ultima volta poi basta ...

Astrofotografia= 1) raccolta di dati + 2) successiva elaborazione .

Che significa?

il tuo amico ha ripreso 86 pose da 300 s (cioè ha fatto una posa da 5 minuti e poi ne ha fatte altre 86!! uguali) con lo scopo non di osservare quello che stava riprendendo (o forse l'ha fatto , magari con sufficienza , chi lo sa ) anzi di quello probabilmente non gli fregava nulla perché in testa (essendo astrofotografo) aveva la fase 2 ossia quello che sarebbe uscito dalla post elaborazione che spesso impiega ore : dopo questa post elaborazione (magari a distanza di giorni dalla serie di riprese) ha ottenuto finalmente la foto che hai postato (che non ha nulla a che fare con quello che magari distrattamente aveva visto sul monitor durante i 5 minuti di posa ).

per capire fino a che punto può arrivare la post elaborazione invito a leggere il secondo messaggio di questo thread:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=111496

EAA = visione in tempo reale su un monitor di quello che sta riprendendo il telescopio + la camera cmos messa al posto dell'oculare . Il software somma automaticamente le pose di solito di qualche secondo . Al volo tu regoli l'istogramma per il fondo cielo (e se vuoi, sempre al volo , qualche leggera elaborazione) . Stop. Tu osservi l'oggetto inquadrato e ti meravigli perché vedi dettagli mai visti. E' come se tu passassi da un 20cm a un 60 cm (o anche a un 80) improvvisamente! Non c'è post elaborazione . Punto. La cosiddetta "foto" finale (uso le virgolette perché gli astrofotografi veri potrebbero arrabbiarsi ) è solo uno screen-shot di ciò che si vedeva nel monitor . Uno dice : ahhh ma quella finale è una foto ! perché la fai ? E' solo per ricordo personale e/o per condividere l'osservazione con altri , per far capire a chi legge il report che quello che si è visto in tempo reale è esattamente quello che lo screen-shot ha registrato , non ci sono trucchi ...è quello ! punto!

Ad es. questo è esattamente quello che vedevo nel monitor della ngc 2207 nel Cane Maggiore dopo 5 minuti che l'avevo puntata: le spirali nelle due galassiette!! A me pare una cosa grandiosa tenendo conto che ero a casa mia (cielo di magn. 4,5) , e usavo un 15cm !
ngc_2207-15cm_f4
Fino a qualche anno fa c'era chi usava delle telecamere analogiche al posto dell'oculare (Mintron, Mallicam e simili) e vedeva in tempo reale su un piccolo monitor ciò che queste registravano; poi , per ricordo, facevano una foto al monitor . Qua è praticamente la stessa cosa. Era astrofotografia anche quella ?? A me pare di no....

Qualche forum estero ha addirittura cambiato l'acronimo da EAA a EEVA=Electronically Enhanced Visual Astronomy cioè hanno aggiunto l'aggettivo "Visuale" :
https://stargazerslounge.com/forum/123-eeva-reports/

questi invece la chiamano Astronomie en Visuel Assisté =Astronomia visuale assistita :
www.astronomie-va.com/forum/index.php
tutta gente che non ha capito cos'è l'astrofotografia o che non sa distinguere un'osservazione da una foto ? non credo ....

In definitiva (spero) l'EAA si può considerare una tecnica osservativa che ha rivoluzionato il modo in cui si è fatto deep-sky per decenni perchè:
1) incrementa il diametro di 3 o 4 volte
2) si può fare deep-sky di alto livello anche da luoghi inquinati dall'IL
3) si può fare deep-sky di alto livello anche con la Luna.

E' chiaro che mentre il punto 1) nel visuale classico si può ottenere aumentando il diametro (ma solo fino a un certo punto) i punti 2 e 3 sono una autentica rivoluzione copernicana.
Poi, per quanto riguarda il nome , chiamiamola EEA, EEVA, osservazione assistita, mini-fotografia, Pippo, Pluto o Paperino... l'importante è che chi la usa ne ricavi soddisfazioni
view post Posted: 17/2/2023, 16:21 Monte Matajur, 13 febbraio 2023 - Reports osservativi
Ben ritrovato Vesna!

Proprio un'osservazione con i fiocchi!! Che bella ! :woot:

CITAZIONE
Forza Dobsoniani, tentiamo osservazioni diverse e non le solite viste e riviste, come dicono gli inglesi " off the beaten path

è come se lo avessi detto io :b:
view post Posted: 17/2/2023, 16:19 Quando il forum mi annoia - "all the rest"
CITAZIONE (Anaximandros @ 17/2/2023, 13:45) 
.. Sí, fa tristezza vedere che l'EAA sostituisce il visuale, ma sono sicuro che Davide, come molti di noi, non sostituisc il visuale con l'EAA, ma li affianca. Sono sicuro che continua ad uscire quelle due volte l'anno che puó, come faccio io una volta al mese, facendo invece EAA almeno una volta la settimana dalla mia terrazza luminosamente inquinata.

E' proprio così ! :b:
view post Posted: 16/2/2023, 18:14 Quando il forum mi annoia - "all the rest"
Ah beh , ce ne sono di cose che mi annoiano!!!!!

Il fatto è che la maggior parte degli aspetti (diciamo pure tutti) dell'astronomia visuale fatta col dobson sono già stati ampiamente trattati nel corso degli anni: non c'è nulla di nuovo e quindi ci si ritrova a parlare sempre delle solite cose.

Le uniche cose nuove dovrebbero essere i report osservativi ma anche questi sono pochissimi e quando va bene si descrivono sempre i soliti oggetti visti e stravisti: ma andare alla caccia di una planetaria Abell o di un ammasso di galassie Hickson , o una nebulosa Sh2, ....almeno provarci...... chi lo fa?

per quanto riguarda la famigerata (a questo punto) EAA ........ viene anche a me da fare una riflessione come quella di Anaxi:

nei report visuali spesso (se non sempre) si allegano foto degli oggetti (prese dal web ) osservati ben sapendo che tra una foto (soprattutto se ottenuta con ore di posa e di elaborazione) e quello che si vede in visuale, anche con grossi strumenti, c'è una bella differenza : questo è tollerato (anche dal sottoscritto, si intende...)

ma se uno nella EAA, pubblica "foto" ottenute proprio nel momento stesso dell'osservazione, in tempo reale , sottolineando che lo scopo è quello di osservare l'oggetto che appare in quel momento nel monitor (invece di mettere l'occhio nell'oculare).....no!, questo non è tollerato! (a quanto pare)

p.s. a questo proposito chiedo ai moderatori di chiudere il thread sulla EAA ( se non tollerato) oppure di aprire una sezione apposita (se tollerato e se considerata, come fanno quelli oltreoceano , una pratica osservativa )
view post Posted: 16/2/2023, 18:08 Report senza uscita osservativa - Reports osservativi
CITAZIONE
Giocare con Aladin non è come osservare sotto il cielo stellato ma a mio parere è almeno come la EAA

guardare un'immagine su Google o su Alladin non è EAA , l'avevo già spiegato qui :

#entry663000038

è così difficile da capire la differenza ?


p.s. questo non è un report osservativo , è un programmazione di osservazioni da fare e quindi andrebbe messo nella sezione apposita cioè questa (Liste di oggetti: preparazione alle osservazioni )

https://dobsoniani.forumfree.it/?f=10326786

Edited by Dob45 - 16/2/2023, 18:16
view post Posted: 13/2/2023, 16:26 Electronic Assisted Astronomy - "all the rest"
ahaha grande Valentino!

@Andrea: ho fatto qualche prova anch'io tra Deep Sky e UHC : leggerissimo vantaggio per l'UHC , c'è più differenza nel visuale classico
view post Posted: 13/2/2023, 16:23 Oculare Apm uff 30mm - Oculari
Complimenti Antonello per la interessantissima disamina tecnica di questo (e altri) oculare
view post Posted: 10/2/2023, 15:35 Electronic Assisted Astronomy - "all the rest"
Osservazione assistita (EAA) del 09/02/2023

Altra serata di esperimenti con la EAA: stavolta ho usato il vecchio obiettivo della mia reflex ( di oltre 30 anni) Yashica da 50mm chiuso a f/2,8 con davanti il filtro UHC accoppiato alla ASI 178MM per osservazioni a grande campo (circa 8° x 5°). Il luogo sempre casa mia immerso nell'inquinamento luminoso, inoltre stasera c'erano anche i lampioni del vicino campo di calcio accesi : in queste condizioni Via Lattea non visibile ovviamente, stelle dentro il pentagono dell'Auriga pari a zero, e idem quelle dell'Unicorno. Ho cercato le principali nebulose del periodo , qualcuna l'ho beccata qualche altra no ..

Nebulosa California: questa si vede discretamente :

California_50mm

parte centrale dell'Auriga: si vedono gli ammassi M38 M36 e un accenno della nebulosa IC 410:

Auriga_con_50mm

la Rosetta nell'Unicorno: si vede ancora meglio della California

Rosetta_con_50mm

infine la grossa delusione della serata : avevo inquadrato Rigel sperando di beccare la Testa della Strega e una parte dell'Anello di Barnard ma niente da fare ; tra l'altro avevo lasciato il software a sommare frame mentre ero a cena e ritornato 1 ora dopo ma zero! nessuna traccia delle nebulose. Questo esperimento mi ha insegnato che andare oltre i canonici 5/10m non serve a niente: se la nebulosa non si vede fin da subito, non si vedrà neanche dopo 1 ora . Per intenderci la Testa della Strega si trova nella parte in alto a destra , mentre il Barnard a sinistra della stellona centrale che è Rigel . Si vede una nebulosità in basso a destra rispetto a Rigel che non sono riuscito a capire cos'è...

Rigel_-_Testa_di_Strega-_Anello_Barnard_con_50_mm
view post Posted: 4/2/2023, 15:27 Riflessioni sulla collimazione - Parliamo di ottica
CITAZIONE
Ma vediamo il caso 2. In questo caso lo sweet spot cade già al centro del campo, ma comunque qualcosa non va. In particolare, siccome il piano focale non è parallelo al sensore, immagino che sarà impossibile sfruttare completamente la risoluzione che il primario consentirebbe perché non sarà possibile mettere a fuoco correttamente sull'intero campo

E' il famoso FAE=focuser axial error dei vari articoli sulla collimazione. ..

è stato analizzato per la prima volta (forse ) in un altrettanto famoso articolo di Nils Carlin sulla collimazione dal nome " FAQ about collimating a newtonian telescope" che è ancora on line nonostante siano passati più di 20 anni:

www.bbastrodesigns.com/kolli/kolli.html

in esso il FAE è trattato nel paragrafo "Error type 1B - the optical axes are not parallel, but form an angle." in cui ci sono alcune formulette per la stima della tolleranza a questo errore.

Successivamente , in una serie di discussioni chilometriche su Cloudy Nights , il discorso è stato approfondito e si è arrivati alla seguente formula di tolleranza a questo errore: d=0,034D dove d è lo spostamento dell'asse del fuocheggiatore misurato lungo la superficie del primario , D è il diametro (se si vuole l'inclinazione in gradi la formula è 0,034/RF *57,3 con RF =rapporto focale) e qui il pdf con i grafici per vari diametri :

https://catseyecollimation.com/Newtonian%2...0Tolerances.pdf

in cui si vede che tale tolleranza diventa circa 6 volte più piccola se si usa un correttore di coma (anche questo è stato spiegato il perchè e il per come ....(per chi ha tempo googlare e leggersi i relativi chilometrici messaggi su CN)

questa la teoria che c'è sotto (e anche la pratica per chi è super-preciso)

questi discorsi li ho seguiti per un pò, ma poi ho lasciato perdere perchè nel mio caso li ritenevo inutili in quanto il livello di collimazione raggiunto mi soddisfava nelle mie osservazioni hi-res e quanto dico questo non parlo di osservazioni a 200x ma osservazioni di stelle doppie a 700x e passa .

Tradotto: se io a 700/800x vedo, al centro del campo, la mia stellina doppia (sotto il mezzo secondo d'arco) tutta bellina col suo dischettino di Airy e il suo anellino posso ampiamente fregarmene della tolleranza del FAE .

In definitiva credo che il FAE interessi più i fotografi (*) che vanno a vedere nell'angolo del campo (ad es. a 10mm dall'asse ottico) se e quanto le stelle sono deformate. A questa distanza dall'asse , per i visualisti, credo che tra coma, aberrazioni dell'oculare (astigmatismo e curvatura) l'eventuale "macchia" prodotta dal FAE sia praticamente impercettibile (o si confonda con le macchie delle altre aberrazioni)

(*) o a quei visualisti che usano un correttore di coma e passano il tempo a guardare se le stelle all'estremo bordo del campo inquadrato sono dei puntini perfetti oppure no.
view post Posted: 2/2/2023, 14:54 Nuova Rockerbox per GSO 12" - Autocostruzione
Ricordo benissimo quell'articolo di oltre 20 anni fa , perchè spiegava con chiarezza il discorso "stiction" e cosa era bene e cosa era male .....che tradotto significa che quando premi sul cage per spostare il dobson, esso non deve "partire" cioè muoversi subito (il significato di quella curva nei grafici che si impenna subito dopo aver applicato la forza) , ma deve offrire una certa resistenza iniziale e poi cominciare a spostarsi lentamente: è questo il trucco per inseguire con soddisfazione (e senza penare) ad alti ingrandimenti .

nel precedente intervento , per altro suggerito dallo stesso Roberto, ipotizzavo una possibile debolezza della giunzione tra tubo e ruote (dette anche mezzelune) e non una debolezza del tubo .

non per niente, vedi le immagini delle pagine del "sacro libro" :D , le mezzelune per il movimento in altezza non sono collegate direttamente al tubo ma bensì a quella scatola di legno e poi quest'ultima è collegata al tubo: la cosa non è casuale ....

ovviamente sono tutte ipotesi fatte da chi non ha il dobson in questione davanti...

2386 replies since 31/10/2010