Dobsoniani

Linosa 2017, osservazioni al binocolo da un'isoletta buia buia

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 3/11/2017, 15:25
Avatar

Lorenzo Burti

Group:
Bortle Due
Posts:
3,009
Location:
Verona

Status:


Ventesimo anno a Linosa; ecco i precedenti report, da quando ho iniziato a tenerli:
(purtroppo ho visto che alucni link di Coelestis non funzionano da qui. Però li trovate anche dall'ultimo link sottostante)
www.trekportal.it/coelestis/showthr...8432#post758432
www.trekportal.it/coelestis/showthr...ght=linosa+2012
www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?p=79724#post79724
www.trekportal.it/coelestis/showthr...ighlight=Linosa
www.trekportal.it/coelestis/showthr...ighlight=linosa
www.trekportal.it/coelestis/showthr...ighlight=linosa
www.trekportal.it/coelestis/showthr...6662#post176662
www.trekportal.it/coelestis/showpos...706&postcount=1
www.trekportal.it/coelestis/showpos...524&postcount=1
www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=55281
www.trekportal.it/coelestis/showthr...ighlight=linosa
https://dobsoniani.forumfree.it/?t=72877829

Quest’anno… non ho portato il telescopio. Sono partito leggero, solo per fare mare e riposarmi, senza strapazzi notturni, in preparazione rilassata dell’impresa americana della eclissi totale di sole con un viaggio impegnativo tra gli stati del sud-ovest (report a parte, prossimamente). Ho portato con me il mio fido 10x30is con l’intenzione di metterlo alla prova sotto i cieli buissimi della mia piccola isola. Come al solito Scorpione e Sagittario sono in testa alla lista osservativa.
Osservazioni al binocolo 10x30 le avevo effettuate anche nel 2012
www.trekportal.it/coelestis/showthr...1105#post611105
Quest'anno ho ripetuto, riformulando ex novo gli star-hop, ed estendendo le osservazioni ad altri Messier di quell'area di cielo.
Incominciamo con lo Scorpione: ecco le immagini fotografiche 1x senza riferimenti
www.allthesky.com/constellations/scorpius/constell.html
e con i riferimenti agli oggetti del profondo cielo (cliccare sul menù a sinistra)
Ed ecco la mappina degli oggetti in Scorpione, o comunque con star-hop dallo scorpione, come M19 e M62, che in realtà appartengono all’Ofiuco.
scorpio
<scorpio.jpg>
(i cerchi sono quelli del Telrad, da ½, 2 e 4 gradi)
M 4 è ideale per il binocolo. Infatti è un globulare luminoso, grande e poco concentrato (classe IX Shapley–Sawyer: www.messier.seds.org/xtra/supp/gc-class.html). Rintracciarlo è facilissimo per la vicinanza di Antares (che con il suo bagliore però ne penalizza la visione nel largo campo binoculare), per la sua magnitudine e dimensioni.
M 80: tutta un’altra storia. È uno dei globulari di Messier più concentrati (classe II); piccolo, è proprio poco ‘fotogenico’ al binocolo. Bisogna rintracciarlo con uno star hop a zig-zag dalla Sigma, alla Omicron, alla SAO 184337 (mag 7,20) e infine alla SAO 184305 (mag 7,55).
m80_2
<m80-2.jpg>
E non solo: la vicinanza di SAO184288 (mag 8,45)appena a nord-est, e di SAO184283 (mag 8,68)a sud, mi lasciano il dubbio che ciò che intravvedo non sia in realtà la somma dei tre, come mi succede ad occhio nudo con M 5 e la vicinissima stella 5 del Serpente. Attendo l’opinione di altri con la vista più acuta!
m80_1deg_inv
<m80-1deg-inv.jpg> M 80 STScI POSS1 Red 1° di lato
Vedere l’immagine scaricata dalla Digitized Sky Survey, lato di 1°, che corrisponde più o meno alla visione all’oculare del telescopio, con l’ultima stella dello star-hop, la alla SAO 184305, doppia, evidenziata in basso a sinistra, e le due stelle ‘incriminate’, la SAO184288 e la SAO184283, evidenziate accanto al globulare.
M 19: si colloca all’angolo sinistro della base di un triangolo isoscele costruito sulla Tau e la Epsilon dello Scorpione, e con vertice in Tau. Mentre M 62 si trova sull’angolo retto di un triangolo appunto retto con l’ipotenusa, questa volta, sulla Tau e la Epsilon (rivedere la mappina precedente <scorpio.jpg>). Una mappina più dettagliata, corrispondente più o meno al campo di un binocolo, è la seguente, con le stelle di campo (tre coppie di stelline opportunamente posizionate segnalano M 19 senza ombra di dubbio; da questo si procede verso M 62) che consentono di confermare che i due globulari, al binocolo poco più che stellari, ma comunque ben più agevoli di M 80, sono proprio loro.
m19_62
(1 continua)

Edited by lburti - 3/11/2017, 21:58
 
Contacts  Top
view post Posted on 3/11/2017, 16:16
Avatar

Lorenzo Burti

Group:
Bortle Due
Posts:
3,009
Location:
Verona

Status:


M 19
https://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_sear...ne&fov=NONE&v3=
e M 62
https://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_sear...ne&fov=NONE&v3=
Quanto ai due ammassi aperti giganti, M 6 e M 7, non hanno bisogno di presentazioni. Visibili ad occhio nudo, sono un trionfo al binocolo.
(2 continua)
 
Contacts  Top
view post Posted on 3/11/2017, 18:29
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


Sotto un cielo così e con un binocoletto io andrei a caccia di nebulose oscure (che di solito si snobbano)
 
Top
view post Posted on 3/11/2017, 22:03
Avatar

Lorenzo Burti

Group:
Bortle Due
Posts:
3,009
Location:
Verona

Status:


Vero. Mi ci ero dedicato l'anno scorso, quando avevo portato il 5x25, un binocoletto con 10° di campo. Spettacolare la Pipa e tutto il Cavallino
https://dobsoniani.forumfree.it/?t=72877829
Con il 10" avevo esplorato la Snake e B 86. Lorenzo

Edited by lburti - 24/11/2017, 17:34
 
Contacts  Top
view post Posted on 4/11/2017, 19:11
Avatar

Lorenzo Burti

Group:
Bortle Due
Posts:
3,009
Location:
Verona

Status:


E adesso passiamo al Sagittario: nella vista d’insieme sono evidenti i Messier, tutti globulari, M 22, M 28 a nord, nel coperchio della teiera, e M 69, 70 e 54, nella base della stessa. M 22 non dà assolutamente alcun problema, neanche al binocolo: è uno dei globulari trionfanti del cielo. M 28 è già più impegnativo al binocolo. Ma sono soprattutto i globulari della base che appaiono stellari, e deboli, al binocolo, a dare problemi di individuazione. I cerchi sono pari ai soliti 5° tipici di un comune binocolo:
http://postimage.org/image/kz73soal3/42be49ec/
M 69 è… il meno difficile. Ho segnato sulla mappina di CdC e sulla foto le stesse stelle di riferimento.
http://postimage.org/image/71cxzm6yl/b8af5cb0/
Notare nella foto quanto è debole M 69, anche rispetto alla stella immediatamente in alto a destra.
http://postimage.org/image/4fyn3xu1n/d8977d2a/
Nella ricerca di M 70 ci è di grande aiuto l’asterismo a forma di pentagono allungato e sbilenco posto ad est. Occorre fare attenzione al terzetto di stelline segnate subito sotto il globulare, che al binocolo appaiono confuse e che quindi, di primo acchito, possono farci credere di essere loro M 69. Questo è proprio un… nulla al binocolo.
http://postimage.org/image/69eve5s59/f23d1a2f/
http://postimage.org/image/vulup8dz3/6ef454b0/
E concludiamo con M 54. Ho segnato sulla mappa e sulla foto due asterismi a forma di triangolo, uno sopra e uno sotto che possono servire da riferimento. Ma, credete, che la maniera più facile è di cercare quello che sembra una stella subito a destra della zeta (che ho incluso nella mappa ma che non appare nella foto).
http://postimage.org/image/uvwt87h0h/5c827267/
 
Contacts  Top
4 replies since 3/11/2017, 15:25   241 views
  Share