Dobsoniani

Scalatura delle focali oculari (2012)

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 12/10/2012, 17:01
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,033
Location:
Quadraro

Status:


(a distanza di un anno dalla precedente analisi torno ad aggiornarla con le cose che ho sperimentato, approfondito ed elaborato nel frattempo)

La scelta degli oculari
Superato il grosso scoglio della scelta dello strumento, il dilemma immediatamente successivo che il neofita si trova ad affrontare riguarda la scelta degli oculari: quali e quanti acquistarne e di che tipologia. Purtroppo è un problema che non ha soluzioni semplici, dipendendo da una quantità di fattori che spaziano dalla tipologia di oggetti osservati alla qualità del sito osservativo, al rapporto focale dello strumento, alla disponibilità o meno di inseguimento siderale, per cui non proverò nemmeno a generalizzare ben consapevole di quanto ciò sia complesso ed arbitrario. Mi limiterò a tratteggiare la mia personale esperienza di osservazione di oggetti deep-sky (e solo molto occasionalmente di pianeti e stelle doppie).

Range di ingrandimenti utilizzabile
Cominciamo col piantare alcuni paletti. In primo luogo il range di ingrandimenti sfruttabile ha confini ben definiti sia inferiori che superiori, ed è strettamente legato al diametro dello strumento. Il limite superiore agli ingrandimenti utilizzabili è determinato dalla risoluzione del telescopio, dalla qualità del seeing (ammettendo che non insorgano problematiche termiche a deteriorarlo ulteriormente) e dal contrasto dei dettagli che stiamo cercando di vedere. L'ingrandimento massimo si colloca tra il valore del diametro dell'ottica (D) espresso in millimetri, ed il doppio di tale valore (2*D), e prende il nome di ingrandimento di "roll-off", valore al di sopra del quale l'immagine comincia a peggiorare, impastandosi e mostrando meno dettagli.

Andando nella direzione opposta l'ingrandimento minimo è dato dal rapporto tra il diametro dello strumento e quello della pupilla dell'occhio, per la quale si assume il valore di 7mm (anche se questo valore tende a ridursi con l'età...). Di conseguenza l'ingrandimento minimo (Imin) sarà dato dal diametro dell'ottica espresso in millimetri (D) diviso sette:

Imin=D/7


Va detto, a questo punto, che tale valore teorico non può essere ottenuto da tutti i telescopi, essendo limitato dal range di lunghezze focali degli oculari effettivamente disponibili in commercio. Per strumenti con rapporti focali elevati, come i maksutov o certi rifrattori a lungo fuoco (F/D=15), è impossibile lavorare al livello minimo di ingrandimento. Per altre tipologie di strumenti, come gli Schmidt-Cassegrain, (F/D=10) l'ingrandimento minimo è avvicinabile a patto di sacrificare il campo apparente dell'oculare, limitato dalla dimensione del barilotto. Di fatto una visione ottimale a bassi ingrandimenti e largo campo apparente (82°) è riservata a strumenti con rapporto F/D almeno pari a 5, o inferiore.

CITAZIONE
Parentesi tecnica
Per chiarire il concetto farò qualche esempio avvalendomi di semplici formule. L'ingrandimento (I) dipende dal rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo (F) e quella dell'oculare (f), una relazione che possiamo esprimere formalmente con:

I=F/f


Avendo definito l'ingrandimento minimo pari al diametro dell'ottica (D) diviso 7 (vedi sopra) ci è comodo ricavare il valore della focale dell'oculare (f), per questo caso specifico, partendo direttamente dal rapporto focale (F/D) del telescopio, attraverso la seguente relazione:

f = F/I = 7*F/D


Quindi l'ottenimento dell'ingrandimento minimo richiederà, rispettivamente:
- un oculare da 35mm per un telescopio con F/D=5 (p.e. un dobson)
- un oculare da 70mm per F/D=10 (p.e. uno Schmidt-Cassegrain)
- un oculare da 105mm per F/D=15 (p.e. un Maksutov o rifrattore).

Di questi tre l'unico disponibile in commercio è il primo. La massima lunghezza focale per oculari commerciali è infatti intorno ai 56mm, ma con una limitazione riguardo al campo apparente, che in questo caso non supera i 56°. Gli oculari a lunga focale soffrono infatti il limite delle dimensioni del barilotto che li ospita, e si traduce nell'impossibilità di adottare schemi ottici grandangolari.

Campo apparente
Quanto il campo apparente dell'oculare possa rappresentare un discrimine rientra nei gusti personali, nella disponibilità di inseguimento siderale (un CA ridotto rende più problematico e faticoso l'inseguimento manuale ad alti ingrandimenti) e non da ultimo nelle disponibilità finanziarie personali. Fino a non molti anni fa la norma era osservare con oculari Plössl ed Ortoscopici con 56° di campo apparente, poi sono arrivati i "SuperWide" da 70°, quindi i Nagler da 82° ed ora l'ultima frontiera sono gli Ethos (e relativi cloni) da 100°. Il mio "giusto compromesso" tra prezzo e soddisfazione si attesta attualmente sugli 82° della serie commercializzata da Explore Scientific, sebbene nel mio corredo trovino posto anche oculari Nagler e Meade.

Ambiti di utilizzo
Abbiamo quindi definito gli estremi all'interno dei quali spaziare: l'ingrandimento minimo al di sotto del quale parte della luce raccolta dal telescopio non riesce ad arrivare alla retina e l'ingrandimento massimo al di sopra del quale non si scorgono più nuovi dettagli. Questi due ingrandimenti stanno tra loro in un rapporto pari a 1:14 (tra D/7 e D*2), resta da stabilire il criterio con il quale suddividere tale intervallo. Per prima cosa però occorre capire come si comportano sul cielo oculari di lunghezze focali diverse.

Negli oculari a lunga focale (e basso ingrandimento) il fondo cielo appare brillante, in genere ulteriormente schiarito dall'IL. Questi oculari si utilizzano solitamente, oltre che per cercare gli oggetti, per l'osservazione di nebulose estese attraverso filtri interferenziali (OIII, Hbeta), che già del loro contribuiscono ad abbattere la luminosità del fondo cielo riportandola entro limiti accettabili.

Ad ingrandimenti intermedi (tra D/3 e D/2) si ha la resa migliore sugli oggetti deep di medie dimensioni, soprattutto galassie, con e/o senza l'uso di filtri.

Salendo ancora con gli ingrandimenti (tra D/2 e D), in situazioni di IL molto ridotto il fondo cielo scende sotto la soglia di sensibilità della retina e l'uso di filtri non produce più alcun vantaggio. Per contro le dimensioni delle stelle tendono a crescere a causa del seeing e della diffrazione, mentre cala la luminosità superficiale degli oggetti deep al punto che le zone più tenui percepibili ad ingrandimenti minori finiscono anch'esse al di fuori del range di sensibilità dell'occhio, rendendosi invisibili.

Gli ingrandimenti estremi (compresi tra D e 2*D) sono in genere riservati all'osservazione planetaria. Nel deep sky sono sfruttabili solo in presenza di oggetti caratterizzati da elevata luminosità superficiale e ridotte dimensioni (p.e. alcune nebulose planetarie), e solo in presenza di un ottimo seeing.

Scalatura degli oculari
La soluzione "tradizionale", formulata in tempi lontani, quando la disponibilità di oculari sul mercato era scarsa ed i costi più elevati, consisteva nella cosiddetta "regola del raddoppio", dimezzando (o, se vogliamo, raddoppiando) la lunghezza focale tra un oculare e il successivo. Il risultato visivo consiste nel raddoppio delle dimensioni dell'oggetto passando da un oculare a quello immediatamente successivo.

Applicando questa regola ad un ideale dobson con F/D=5 (da qui in poi, per semplicità, riferirò i calcoli a questo schema ottico) otteniamo come possibili soluzioni:

  1. 35mm – 17,5mm – 8,8mm – 4,4mm – 2,5mm (serie completa)

  2. 24mm – 12mm – 6mm – 3mm (serie ridotta)

(n.b.: la "serie ridotta" esclude gli ingrandimenti "estremi" per concentrarsi su quelli più concretamente fruibili)

Col tempo, tuttavia, ci si rende conto che tali "salti" sono quasi sempre eccessivi, e per molti oggetti si sentirà la necessità di un ingrandimento intermedio, o quantomeno di una spaziatura più ridotta tra le diverse focali. Cosa non sempre banalissima da realizzare dal momento che, tranne in casi rari (e costosi) non tutte le focali che vorremmo acquistare sono disponibili nella medesima serie, o in serie di caratteristiche analoghe.

Nell'anno appena trascorso ho avuto la possibilità di far lavorare parecchio il set di oculari descritto nel precedente articolo, passando soprattutto molte ore sotto un cielo decisamente buono come quello dell'isola di Lastovo. Alla fine mi sono dovuto rassegnare al fatto che il salto tra l'8,8mm ed il 4,7mm (190%) risultava spesso eccessivo: oggetti che nell'8,8mm parevano consentire ulteriori possibilità di ingrandimento finivano con l'apparire eccessivamente ingranditi nel 4,7mm, confermando nei fatti l'inadeguatezza della "regola del raddoppio".

La "lacuna" è stata recentemente colmata con l'acquisto di un 6,7mm, riportando i "salti" alle medie del resto del corredo, variabili con incrementi dal 31% al 48%, come visibile dalla tabella sottostante. In quest'ultima ho integrato due "estremi" precedentemente mancanti: un 32mm 68° pressoché inutilizzato sotto i cieli italiani a causa dell'inquinamento luminoso (ma di cui ho sentito la mancanza in Croazia, per cui ho momentaneamente rinunciato all'idea di venderlo) ed un "oculare equivalente" da 3mm ottenuto accoppiando l'8,8mm ad una barlow 3x, soluzione che all'atto pratico si è rivelata notevolmente efficace.

Tabella


Ho quindi provveduto ad integrare ed aggiornare anche le simulazioni grafiche del comportamento dei diversi oculari, sempre utilizzando l'ottimo Stellarium.
Gli screenshot sono stati rielaborati col programma di fotoritocco The Gimp per ovviare ad alcuni limiti della simulazione: togliendo il colore, aumentando la luminosità del fondo cielo sugli oculari a basso ingrandimento e diminuendo quella delle nebulosità per gli oculari ad alto ingrandimento. In quest'ultimo caso le stelle "ingrandite" sono venute da sé, ma le ho lasciate per rappresentare visivamente i danni causati dal cattivo seeing.


32mm 68°


jpg

24mm 82°

jpg


18mm 82°

jpg


13mm 82°

jpg


8,8mm 82°

jpg


6,7mm 82°

jpg


4,7mm 82°

jpg


3mm (equivalente) 82°


jpg



Conclusioni
A posteriori ho trovato una giustificazione logica a questa mia predilezione per salti incrementali prossimi al 40%, e mi sembra abbastanza plausibile: il valore di 1,41 equivale alla radice di 2. Questo fatto comporta che ad un incremento nelle dimensioni dell'immagine di tale portata (+41%) corrisponda un dimezzamento della quantità di luce per unità di superficie (laddove, per contro, il raddoppio delle dimensioni corrisponde alla riduzione ad un quarto di tale luminosità superficiale). Operando ad individuare, per tentativi, oggetto per oggetto, la condizione ideale a rivelare minime sfumature di contrasto nelle zone nebulari, questo mi appare, attualmente, il compromesso migliore.

Si tratta in pratica di una nuova personale formulazione della "regola del raddoppio", dove il raddoppio al cambio oculare non riguarda le dimensioni dell'immagine ma la luminosità superficiale degli oggetti osservati.

Edited by Marcopie - 16/5/2020, 17:09
 
Web  Top
view post Posted on 12/10/2012, 17:36

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,230
Location:
Mirano (VE)

Status:


La regola che scala le focali secondo la radice quadrata di due è quella dei Pentax ed è molto razionale. Gli ETHOS vanno secondo la radice di tre, con il passo intermedio per chi vuole tutta la serie.
Di fatto a ingrandimenti elevati conviene avere più possibilità intermedie perchè altrimenti il salto potrebbe superare ciò che il seeing consente.

Io ho questa scala: 100x (35@70°), 160x (21@100°), 265x (13@100°), 380x (9@100°), 525x (6,7@82°), 742x (13x2.8@100°).
 
Top
view post Posted on 12/10/2012, 17:57
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,033
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE (mauro_dalio @ 12/10/2012, 18:36) 
742x (13x2.8@100°).

Questo è un 4,6mm, se ho calcolato bene.
In pratica dal 13 in giù abbiamo la stessa scalatura, a salire io ho 18+24+32 mentre tu hai 21+35.
Diciamo che come differenza non è certo drammatica e rientra nel "gusto personale". ;)
 
Web  Top
view post Posted on 12/10/2012, 18:22
Avatar

Spiral galaxy

Group:
Bortle Due
Posts:
2,774

Status:


Segnalo un interessante scritto di Mel Bartels che propone una scalatura degli oculari in base alla pupilla di uscita:

http://www.bbastrodesigns.com/A%20New%20Wa...at%20Things.pdf
 
Top
view post Posted on 12/10/2012, 20:19
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,033
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE
Mel Bartel's eyepiece set: 6 mm, 4.8 mm, 3.7 mm, 2.8 mm, 1.7 mm, 1.1 mm

Io invece ho, come da tabella: 6,4mm, 4,8mm, 3.6mm, 2,6mm, 1,8mm, 1,3mm (0,9mm, 0,6mm)
Differenze minime.
Posso ricalcolare le focali se applicate ad un F/5 (basta moltiplicarle per 5): 30mm, 24mm, 18.5mm, 14mm, 8.5mm, 6.5mm
Direi che io e Mel siamo arrivati, seguendo strade diverse, alle medesime conclusioni. ;)
 
Web  Top
view post Posted on 12/10/2012, 20:57

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,230
Location:
Mirano (VE)

Status:


OK io ho:

6 mm, 3.8 mm, 2.3 mm, 1.6 mm, 1.14 mm, 0.81 mm. Sono spostato in alto perché ho un telescopio di legno.
 
Top
view post Posted on 13/10/2012, 07:50
Avatar

The Dark Side of the Sky

Group:
Administrator
Posts:
3,114
Location:
Jesolo (Ve)

Status:


gran bel post...
 
Top
view post Posted on 13/10/2012, 12:04
Avatar

Open cluster

Group:
Member
Posts:
302
Location:
Tavoliere

Status:


ho necessità di scrivere qualcosa prima che il sistema mi depenni dalla lista e così colgo l'occasione:
7,08 - 3,77 (ma é un vecchio plossl) - 3,10 - 1,95 - 1,55 - 0,97 (barlowato) - 0,775 (barlowato).
 
Top
view post Posted on 13/10/2012, 12:38
Avatar

Globular cluster

Group:
Member
Posts:
489
Location:
Firenze

Status:


Molto interessante, dando un'occhiata ai miei oculari in PU ho: 4,8mm - 2,8 - 1,76 - 1,34 - 0,88 (barlow) - 0,67 (barlow).

Quelli che uso di più sono il 24mm - 14mm - 6,7mm - 6,7+barlow, che quindi corrispondono a pupille d'uscita che all'incirca si dimezzano: 4,8 - 2,8 - 1,34 - 0,67.
 
Top
TheGranz
view post Posted on 13/10/2012, 13:06




Ecco qua le mie PU, le avevo già calcolate prima di passare dal 16" al 24", anche per capire se avrei dovuto fare modifiche al parco oculari.
Per il 16" era: 6.7 - 4.4 - 3.1 - 2.2 - 1.5 (barlowabili.. passate il termine)
Ora è diventato: 8.0 - 5.4 - 3.8 - 2.7 - 1.9 (sempre barlowabili).
In pratica, c'è uno scarto di un oculare, se col 10mm prima avevo una certa PU, adesso col 14mm ho quasi lo stesso risultato.
Gli oculari sono un 30mm (che adesso genera una PU mostruosa e non so quanto fruibile), un EFF20mm (che è quello che mi piace meno, attendo un ES usato...) e gli XW14-10-7 (che non si toccano!! :)).
 
Top
view post Posted on 13/10/2012, 13:21
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,033
Location:
Quadraro

Status:


Sapete che faccio, li butto tutti in Excel OpenOffice e ci tiro fuori un grafico. ;)

Eccolo qui:

Grafico

Non ci si capisce molto, ma i punti del grafico corrispondono ai singoli oculari.
In una prima versione avevo messo direttamente i dati relativi alle PU, ma la scala del grafico era lineare, ed i punti si ammucchiavano in prossimità dei valori bassi. Per correggere la scala ho ricalcolato le radici quadrate delle PU, ed ho ottenuta una sorta di "equispaziatura" (non chiedetemi perché l'ho fatto, non sono un matematico, vado ad istinto... l'idea era quella di tradurre in forma lineare i raddoppi di luminosità, che invece sono quadratici).
In buona sostanza, più è uniforme la distanza tra i punti, più i "salti" da un oculare all'altro sono regolari.
Questo è un criterio arbitrario, ovviamente. Per scelta personale si può decidere di concentrare la dotazione di oculari in prossimità delle focali più usate.
Comunque resta uno spunto di riflessione... ;)

Edited by Marcopie - 13/10/2012, 16:21
 
Web  Top
view post Posted on 13/10/2012, 18:46

Giant elliptical galaxy

Group:
Administrator
Posts:
6,230
Location:
Mirano (VE)

Status:


Si è iscritto Mel Bartels a dobsoniani?!?

PS per il tuo scopo si usa la scala logaritmica.
 
Top
view post Posted on 13/10/2012, 21:24
Avatar

Mammifero Bipede

Group:
Member
Posts:
13,033
Location:
Quadraro

Status:


CITAZIONE
Si è iscritto Mel Bartels a dobsoniani?!?

Le sue PU erano nell'articolo linkato da Dob...

CITAZIONE
PS per il tuo scopo si usa la scala logaritmica.

Eh, a saperlo fare l'avrei fatto... Mo' mi studio meglio le funzioni dello spreadsheet

CITAZIONE (Valentino Melandri @ 13/10/2012, 19:52) 
Panoptic 24
Ethos 13
Ethos 8
Xw 5

Mi sembra anche la mia una scalatura intorno a 1,4

Ti sembra male... :P
(24/13*100=184%)

Edited by Marcopie - 23/8/2014, 18:03
 
Web  Top
Mystral_
view post Posted on 13/10/2012, 21:45




Attualmente questa è la truppa di oculari impegnata in campo:
CODICE
Oculare      Ingrandimenti   PupUsc
XW40mm     52x                7.8mm
E21mm        98x                4.1mm
E13mm       159x               2.5mm
E10mm       206x               2mm
E8mm         258x               1.6mm
E6mm         344x               1.2mm
TV6-3mm   344-688x         1.2-0.59mm

Normalmente parto subito col 21mm.
Il 40mm lo uso se voglio più campo per qualche oggetto molto esteso (inoltre la dilatazione della mia pupilla me lo consente).
Salto il 13mm oppure il 10mm a seconda del periodo (=come mi gira) o della serata (se il seeing è abbastanza stabile passo direttamente al 10mm).
Il 6mm non sempre è usato, dipende dallo strato limite dello specchio oltre che dal tipo di oggetto:
con i globulari, 6mm e zoom TV 3-6mm sono sempre all'opera.

Edited by Mystral_ - 13/10/2012, 23:15
 
Top
view post Posted on 14/10/2012, 21:35
Avatar

Oronzo Zanzarella

Group:
Member
Posts:
807
Location:
Francavilla Fontana (BR)

Status:


Ecco la mia situazione:

150_Parco-Oculari


Vedo che sono scoperto su pupille d'uscita maggiori alla 4mm. Non so se vale la pena coprirle, già con ES 20mm ho un campo effettivo di 100'.

Quelle che uso di gran lunga di più sono le PU: 3 - 1,9 - 1,5

Le PU 0,8 e 1 ovviamente sui pianeti, planetarie e doppie, che non sono la maggior parte delle mie osservazioni
 
Top
93 replies since 12/10/2012, 17:01   9238 views
  Share